May June 2023 - Nefrologo in corsia

Acute Kidney Injury Caused by Orellanic Syndrome: Case Report

Abstract

Orellanic syndrome is caused by fungi of the Cortinarius orellanus and speciosissimus (Europe) species, Cortinarius fluorescens (South America), and Cortinarius rainierensis (North America). Orellanic syndrome is characterized by initially nonspecific symptoms such as muscle and abdominal pain, and a metallic taste sensation in the mouth. After a few days, more specific symptoms appear, such as intense thirst, headache, chills without fever, and anorexia, followed by a phase of polyuria and then of oligoanuria. Renal failure occurs in 70% of cases and is often irreversible. The clinical case involves a 52-year-old man who developed acute renal failure from Orellanic syndrome, necessitating hemodialysis.

Keywords: Orellanic syndrome, Cortinarius mushroom, dialysis

Sorry, this entry is only available in Italian.

Introduzione

Esistono migliaia di specie diverse di funghi. L’effetto tossico dei funghi è dovuto a diversi fattori quali il tipo di veleno, la dose assunta, la concomitante assunzione di altre sostanze, il peso del soggetto. In base al tempo di comparsa dei sintomi le intossicazioni da funghi vengono suddivise in sindromi a breve, media e lunga latenza. Nelle prime la sintomatologia si manifesta entro 6 ore dall’ingestione, mentre in quelle a media-lunga latenza i sintomi compaiono tra le 6 e le 24 ore dall’ingestione, e a volte anche dopo qualche giorno.

Tra le sindromi a breve latenza che possono provocare un danno renale troviamo: la sindrome paxillica o citotossica allergica (Paxillus involutus e filamentosus) e la sindrome emolitica (Amanita rubescens, aspera, vaginata) che causano emolisi immunomediata. Tra le sindromi a media latenza di interesse nefrologico vi sono: la sindrome nefrotossica o norleucinica (Amanita smithiana Bas e Amanita solitaria) che comporta una grave insufficienza renale (a volte con necessità di trattamento sostitutivo extracorporeo renale), fortunatamente reversibile il più delle volte, e la sindrome rabdomiolitica (Thricholoma equestre, auratum e Russula subnigricans), che porta a una vera e propria rabdomiolisi. 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.