Chronic Inflammatory Polyradiculopathy Post-Covid-19 and the Role of Therapeutic Apheresis: A Clinical Case

Abstract

There is a strong correlation between SARS-CoV-2 and the onset of autoimmune neurological disease with atypical clinical presentation, characterized by limited response to medical therapy, likely caused by the underlying mechanism of the virus itself.

In situations like these, after the failure of pharmacological therapy, therapeutic apheresis, including immunoadsorption, can be pursued.

Treatments with IMMUSORBA TR-350 columns have proven to be particularly effective in managing refractory forms of post-Covid-19 nephropathies, leading to complete recovery of disability and elimination of neurological signs and symptoms.

We discuss the case of a patient with chronic inflammatory polyradiculopathy post-Covid-19, resistant to medical therapy, effectively treated with immunoadsorption.

Keywords: Polyradiculopathy, SARS-CoV-2, Apheresis, Immunoadsorption

Sorry, this entry is only available in Italian.

Introduzione

L’utilizzo dell’aferesi terapeutica per il trattamento di patologie neurologiche autoimmuni, non responsive alla terapia immunomodulante, è da anni oggetto di numerosi studi. Da una accurata analisi della letteratura, emergono alcune considerazioni: se da una parte vediamo un numero in aumento di varianti patologiche definite in alcuni casi atipiche o idiopatiche e correlate prevalentemente ad una assenza di risposta alla terapia di prima linea, dall’altra non sembra ancora del tutto chiaro e definito un approccio standardizzato, in caso di mancata risposta clinica.

Studi scientifici stanno evidenziando come l’infezione da SARS-CoV-2 possa essere responsabile sia del comportamento atipico di alcune patologie neurologiche infiammatorie e disimmuni, sia della loro refrattarietà alla terapia standard.

La nostra esperienza si è focalizzata sulla risposta efficace e quindi sul ruolo indispensabile dell’aferesi terapeutica, in una forma atipica di polineuropatia disimmune, resistente alla terapia medica. 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.