The Early Years of Nephrology at Molinette Hospital in Turin Told by Those Who Lived and Built Them

Abstract

This article, written by several authors, describes the birth and early development of the nephrology at Molinette Hospital in Torino, Italy. In particular, it supplies important information on Antonio Vercellone, very motivated and innovative clinician and one of the fathers of Italian nephrology, and on Giuseppe Piccoli, his right-hand man and then his successor. This article also shows the strong professional and human engagement that was requested to the young doctors who, in the early Sixties and Seventies of the past century, had chosen to devote their professional lives to the patients with kidney diseases: from endless workdays without schedules to the anguish caused by the shortage of artificial kidneys to the cure of very fragile and unfortunate patients, and much more.

Keywords: History of Molinette Hospital, History of nephrology of Torino, History of Italian nephrology

Sorry, this entry is only available in Italian.

Introduzione

di Giovanni B. Fogazzi

Ricordo bene la telefonata che un giorno di gennaio del 2021 feci al professor Piero Stratta durante la quale gli proposi di scrivere, assieme ai suoi colleghi di un tempo, un articolo per il nostro Giornale sulla nascita e lo sviluppo della Nefrologia dell’Ospedale Molinette di Torino. Stratta trovò l’idea interessante e mi disse che ne avrebbe parlato con i colleghi e le colleghe per avere il loro parere. Dopo pochi giorni mi chiamò per dirmi che “Sì, l’idea è piaciuta” ma che tutti avrebbero voluto aspettare per la stesura e la pubblicazione dell’articolo il 2023, anno del centenario della nascita del professor Antonio Vercellone (1923-2000), fondatore e padre della Nefrologia delle Molinette e non solo. “Ok, d’accordo, ci risentiamo” fu la mia risposta, anche se dentro di me pensai che due anni erano lunghi e c’era il rischio che il progetto si perdesse per strada. E invece no, nel settembre 2022 Stratta e io riprendemmo i contatti e il progetto partì e andò avanti con forte spirito di collaborazione per il quale ringrazio le autrici e gli autori fino alla stesura definitiva dell’articolo “a più voci” che qui pubblichiamo e che presenta le diverse storie seguendo l’ordine cronologico di ingresso nel reparto delle Molinette dei diversi autori. 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.