Kidney and immune system

Abstract

Il rene e il sistema immunitario sono caratterizzati da una stretta e complessa relazione multidirezionale. Il sistema immunitario è causa di nefropatie immunomediate oltre ad essere un fondamentale mediatore del danno parenchimale renale in corso di nefropatie acute e croniche. Occorre inoltre sottolineare come la disfunzione renale, soprattutto se cronica, ha un impatto determinante sulla funzionalità del sistema immunitario causando un’immunosenescenza accelerata ed “inflammaging”.

Questo articolato cross-talk fornisce potenzialmente numerose possibilità di intervento; da notare infatti come l’armamentario terapeutico per la gestione delle nefropatie immunomediate sia in significativo aumento con numerosi farmaci immunomodulanti già entrati nella pratica clinica o in prossimità di entrarvi. D’altro canto, strumenti in grado di modificare significativamente l’impatto del sistema immunitario sulla progressione del danno renale in corso di nefropatia, così come strumenti in grado di modulare l’effetto della nefropatia cronica sulla disfunzione ad essa secondaria del sistema immunitario, non sono ancora disponibili nella pratica clinica.

Scopo di questa review è quello di discutere la complessa interazione esistente tra rene e sistema immunitario con un focus particolare sulle potenziali traslazioni cliniche attuali e future.

Parole chiave: glomerulopatia, autoimmunità, complemento, anti-CD20, Blyss

Sorry, this entry is only available in Italian.

Introduzione

La complessa relazione tra fisiopatologia renale e sistema immunitario è un argomento di grande interesse scientifico, sia dal punto di vista patogenetico che terapeutico. La perdita della tolleranza immunologica e l’attivazione della risposta immunitaria sia innata che adattativa è infatti implicata nella patogenesi di numerose nefropatie. La crescente comprensione dei meccanismi patogenetici sottostanti ha portato ad importanti risvolti in ambito diagnostico e prognostico, a significativi avanzamenti terapeutici nella gestione delle glomerulopatie, sempre più tendente ad un approccio personalizzato e multimodale. Il sistema immunitario svolge inoltre un ruolo nella progressione del danno renale non immunomediato sia nel contesto della malattia renale acuta (AKI) che della malattia renale cronica (MRC). Occorre inoltre sottolineare come il rene stesso abbia un impatto profondo sull’attività del sistema immunitario: la malattia renale si accompagna infatti ad una varietà ancora parzialmente incompresa di effetti a carico del sistema immunitario. Il seguente manoscritto tratterà questi argomenti, soffermandosi sui più recenti avanzamenti in ambito terapeutico.

 

Sistema immunitario e cellule residenti all’interno del parenchima renale

Oltre alla funzione depurativa, al mantenimento del bilancio dei fluidi corporei e dei principali elettroliti, e alla funzione ormonale, il rene svolge un ruolo importante nel mantenimento di una corretta omeostasi immunitaria. Il glomerulo è infatti in grado di mitigare la risposta infiammatoria grazie alla clearance di tossine, prodotti della degradazione batterica (es. lipopolisaccaride) e citochine [1, 2].  Inoltre, numerose popolazioni cellulari residenti, distribuite in maniera polarizzata nei diversi compartimenti del parenchima renale, in condizioni fisiologiche partecipano ad un corretto mantenimento dell’omeostasi renale e alla tolleranza immunologica [36]; cellule dendritiche e monociti/macrofagi sono le sottopopolazioni più rappresentate, tuttavia possono essere presenti in misura minore anche linfociti B e T, cellule natural killer e mastociti [3, 5].

Le cellule dendritiche sono specializzate nella presentazione dell’antigene e, conseguentemente, nell’iniziazione della risposta immunitaria, ponendosi a ponte tra immunità innata e adattativa. Le cellule dendritiche sono principalmente localizzate nel tubulo-interstizio, a stretto contatto con il compartimento vascolare peri-tubulare; a tale livello, esse sono in grado di captare frammenti antigenici proteici a basso peso molecolare filtrati dal glomerulo per poi migrare ai linfonodi renali, dove favoriscono la tolleranza immunologica grazie all’inattivazione dei cloni T cellulari autoreattivi. Il legame con antigeni non-self induce l’attivazione della risposta infiammatoria adattativa negli organi linfoidi secondari e, a livello locale, la chemiotassi di neutrofili e monociti/macrofagi grazie alla produzione di citochine e chemochine con efficienza e magnitudine nettamente maggiore rispetto alle cellule tubulari (anch’esse in grado di produrre chemochine) [3, 7]. I macrofagi sono invece cellule scavenger con ruolo cardine nella clearance di patogeni e cellule apoptotiche e necrotiche (fenotipo M1), nonché nella riparazione del danno tissutale (fenotipo M2). I macrofagi renali residenti sono principalmente localizzati nella midollare e nella capsula di Bowman, anche se l’attivazione della risposta infiammatoria può portare alla loro infiltrazione diffusa del parenchima renale da parte dei monociti circolanti [3, 7, 8]. Nel soggetto sano questo porta ad un’efficace clearance dei patogeni e al successivo innesco dei meccanismi riparativi [3, 5, 7]; in situazioni di disregolazione immunitaria, invece, tali popolazioni cellulari sono in grado di perpetuare l’infiammazione portando al danno irreparabile del nefrone e all’attivazione di meccanismi profibrotici [9].

I linfociti B e T, pilastri dell’immunità adattativa, in condizioni fisiologiche sono scarsamente rappresentati a livello renale; la presenza di infiltrati linfocitari importanti solitamente è un correlato fisiopatologico di alcune nefropatie immunomediate (es. Vasculiti ANCA associate, Lupus Eritematoso Sistemico, nefriti tubulointerstiziali).  Altre cellule del sistema immunitario possono essere identificate a livello del parenchima renale (es. cellule natural killer, cellule linfoidi innate, mastociti); il loro ruolo nell’omeostasi renale tuttavia non è ancora stato pienamente delucidato [3, 5].

 

Il sistema immunitario influenza il rene: ruolo nella patogenesi e target terapeutici di interesse nelle principali glomerulopatie immunomediate

La disregolazione dell’immunità innata e adattativa è stata implicata nella patogenesi di numerose nefropatie [5]. Dal punto di vista meccanicistico, il tipo di danno immunomediato sul rene può essere di tipo diretto o indiretto [1]: nel primo caso, il sistema immunitario produce autoanticorpi diretti contro un antigene primariamente localizzato a livello glomerulare (es. malattia da anticorpi anti-membrana basale glomerulare, glomerulopatia membranosa) o tubulare (es. malattia da anticorpi anti-membrana basale tubulare, sindrome di Sjögren). Differentemente, il danno immunomediato di tipo indiretto è causato da una disregolazione immunitaria generalizzata, che si estrinseca nella formazione e deposizione di immunoglobuline o immunocomplessi nelle varie porzioni del nefrone o nell’iperattivazione del sistema del complemento, più frequentemente della via alterna. Il danno immunomediato nella maggior parte dei casi si verifica in condizioni di autoimmunità (es. Vasculiti ANCA associate, Lupus Eritematoso Sistemico) o iperattivazione in seguito a stimoli esterni (es. infezioni), mentre una minoranza dei casi riconosce una base genetica (es. Microangiopatie Trombotiche, Glomerulopatie a deposito di C3) [1, 5]. La crescente comprensione dei meccanismi alla base del danno immunomediato ha consentito non solo una più corretta classificazione delle glomerulopatie, ma anche l’identificazione di nuovi target terapeutici di interesse.

Per gli scopi di questo manoscritto, ci focalizzeremo nei prossimi paragrafi su due compartimenti del sistema immunitario che hanno ricevuto grande attenzione negli ultimi anni in quanto centrali nella patogenesi di diverse nefropatie ed importanti bersagli terapeutici: il comparto B cellulare e il sistema del complemento.

 

Il comparto B cellulare

I linfociti B sono cellule del braccio adattativo del sistema immunitario, dotati di estrema eterogeneità fenotipica e funzionale. Dal fegato fetale al midollo osseo, i linfociti B vanno incontro ad una serie di stadi maturativi che terminano nel rilascio nel circolo periferico di cellule naive dotate di recettore B cellulare (BCR) adeguatamente funzionante e non autoreattivo. Il contatto con antigeni ed apteni a livello periferico e linfonodale stimola l’ulteriore maturazione dei linfociti B a plasmacellule e plasmablasti, secernenti immunoglobuline, e allo sviluppo delle cellule B della memoria, responsabili dell’immunità secondaria. Tali fasi maturative si accompagnano a caratteristiche variazioni dei principali markers di superficie: di particolare interesse è il CD20, non presente su plasmacellule/plasmablasti. Il principale meccanismo effettore dei linfociti B nella genesi delle nefropatie immunomediate è determinato dalla secrezione di immunoglobuline; altri meccanismi di danno, detti anticorpo-indipendenti, includono la secrezione di citochine e la presentazione dell’antigene ai linfociti T (comunicazione B-T cellulare) [5, 10].

Lo studio delle diverse sottopopolazioni B cellulari potrebbe portare ad interessanti sviluppi sia in ambito terapeutico che nel monitoraggio dell’attività di malattia [10, 11]. La disregolazione del comparto B cellulare è evidente nel Lupus Eritematoso Sistemico, in cui la genesi di autoanticorpi diretti contro numerosi antigeni nucleari provoca la formazione di immunocomplessi, l’attivazione del complemento e la produzione diffusa di citochine e cloni T autoreattivi, generando uno stato infiammatorio che a livello renale si traduce in un quadro istopatologico e fenotipico molto eterogeneo [12]. Nelle Vasculiti ANCA associate, la produzione di anticorpi diretti contro la mieloperossidasi (MPO) e la proteinasi 3 (PR3) è in grado di stimolare la degranulazione dei neutrofili attivati con conseguente infiammazione vascolare necrotizzante caratterizzata a livello renale dallo sviluppo di una glomerulonefrite rapidamente progressiva [13, 14].

Nella nefropatia membranosa primitiva, la produzione di immunocomplessi antigene-anticorpo nella maggior parte dei casi rivolti verso il recettore della fosfolipasi A2 (PLA2R) e, in minor misura, della trombospondina di tipo 1 7A (THSD7A) porta al danneggiamento della barriera di filtrazione glomerulare e allo sviluppo di sindrome nefrosica [1517].  Nella nefropatia a depositi mesangiali di IgA la produzione di IgA degalattosilate, legata alla verosimile migrazione di B cellule dell’immunità mucosale al midollo osseo, porta alla formazione di immunocomplessi che si depositano a livello mesangiale, attivando la risposta infiammatoria [18]. Infine, la comunicazione B-T cellulare sembra svolgere un ruolo cardine anche nella patogenesi delle podocitopatie primitive in cui un fattore circolante attualmente sconosciuto, verosimilmente di origine T cellulare, è in grado di danneggiare le cellule epiteliali viscerali della barriera di filtrazione glomerulare, determinandone la perdita di selettività e la comparsa di sindrome nefrosica [19].

Utilizzare il comparto B cellulare nelle sue diverse fasi maturative come target terapeutico è ormai la base del trattamento di svariate nefropatie immunomediate [1, 5, 20]. Il CD20, antigene espresso sin dalle fasi precoci della maturazione B cellulare e perso nella maturazione a plasmacellula, presenta le evidenze più solide in letteratura: l’anticorpo monoclonale chimerico rituximab è infatti utilizzato come prima linea terapeutica in diverse nefropatie immunomediate. L’esperienza maggiore proviene dal trattamento delle Vasculiti ANCA associate, in cui il rituximab, in associazione con i glucocorticoidi, è utilizzato in prima linea sia nella induzione che nel mantenimento della remissione di malattia [20]. I trial clinici RAVE (n=197) e RITUXVAS (n=44) sono i primi ad aver documentato la non inferiorità del rituximab rispetto alla terapia standard con ciclofosfamide nella poliangite microscopica (MPA) e nella granulomatosi con poliangite (GPA): l’outcome primario è stato infatti raggiunto dal 64% versus 53% e dal 76% versus 82% dei pazienti, rispettivamente, con profilo di sicurezza e tassi di recidiva simili durante il periodo di osservazione [21, 22]. I trial MAINRITSAN e RITAZAREM hanno successivamente indagato il ruolo del rituximab come terapia di mantenimento [2327]: nel MAINRITSAN 1 (n=115), dopo una terapia di induzione a base di ciclofosfamide e glucocorticoidi, si è osservato un beneficio in termini di recidive maggiori nei pazienti in mantenimento con rituximab rispetto ad azatioprina (a 28 mesi: 29% nel gruppo trattato con azatioprina versus 5% nel braccio trattato con rituximab, p=0.0002) [23]. Il trial RITAZAREM (n=188) ha portato a risultati simili in pazienti con Vasculite ANCA associata recidivante trattati con rituximab e corticosteroidi in induzione e, successivamente, rituximab o azatioprina come terapia di mantenimento, con un hazard ratio nella protezione da recidiva di 0.36 (95% CI 0.23-0.57, p<0.001) [27, 28].

Rimane ancora da chiarire quale sia lo schema di mantenimento a base di rituximab ideale. Nel MAINRITSAN 1 i pazienti, all’avvio della fase di mantenimento, venivano trattati con rituximab 500 mg al giorno 0 e 14 e poi al mese 6, 12, 18; nel RITAZAREM, dopo induzione con rituximab, la dose era di 1000 mg al mese 4, 8, 12, 16, 20. Lo studio MAINRITSAN 2 ha invece confrontato lo schema di rituximab utilizzato come terapia di mantenimento del MAINRITSAN 1 con uno schema on-demand, in cui il ritrattamento era guidato dal ripopolamento dei linfociti B CD20 o da un aumento significativo degli ANCA senza identificare differenze significative tra i due regimi; occorre tuttavia sottolineare un trend non statisticamente significativo verso una minor incidenza di recidive nel braccio trattato a cadenza fissa semestrale [24]. La terapia di mantenimento ideale a base di rituximab nel contesto delle Vasculiti ANCA associate è ancora da chiarire (Tabella 1) e i diversi regimi di mantenimento proposti possono al momento essere considerati in modo alternativo nel contesto di scenari clinici diversi (es. età del paziente, funzione renale residua, fenotipo di malattia, comorbidità, pregresse recidive); idealmente, studi futuri saranno in grado di fornirci biomarkers efficaci nell’identificare l’approccio ideale per il singolo paziente. Occorre inoltre considerare che il rituximab può essere utilizzato in maniera efficace e sicura anche come mantenimento a lungo termine [25, 29, 30]; un più rapido ripopolamento del comparto B cellulare, la ripositivizzazione degli ANCA e la loro specificità PR3 sono fattori di rischio per la recidiva, identificando un sottogruppo di pazienti che potrebbe beneficiare da schemi di mantenimento aggressivi e monitoraggi stretti [25, 29, 30].

 

 

MAINRITSAN (2014)

N=57

MAINRITSAN 2 (2018)

N= 162

RITAZAREM (2020)

N=85

Caratteristiche basali

 

Sesso femminile*

Età (anni) *

ANCA-PR3 *

ANCA-MPO*

GPA*

MPA*

Vasculiti renali*

 

 

20 (35%)

54±13°

44 (77%)

9 (16%)

47 (82%)

8 (14%)

2 (4%)

Schema personalizzato (n=81)

 

31 (38%)

62±14°

38 (47%)

26 (32%)

56 (69%)

25 (31%)

Schema fisso (n=81)

 

37 (46%)

59±13°

38 (47%)

24 (29%)

61 (75%)

20 (25%)

 

 

42 (49%)

57 (18 – 89)+

61 (72%)

24 (28%)

Popolazione arruolata Remissione completa dopo terapia di induzione Remissione completa dopo terapia di induzione Recidiva di malattia
Schema di mantenimento con RTX 500 mg al giorno 0 e 14 e, successivamente, al mese 6-12-18 500 mg al giorno 0, trattamento guidato dall’aumento degli ANCA o ripopolazione B cellulare 500 mg al giorno 0 e 14 e, successivamente, al mese 6-12-18 1 g ogni 4 mesi (mese 4-24)
Follow-up (mesi) 28 28 Minimo 24 mesi
Recidive maggiori di malattia* 3 (5%) 6 (7%) 3 (4%) 2 (2%)
SAE (n° pazienti, %) 25 (44%) 26 (27%) 31 (38%) 19 (22%)
Tabella 1: Caratteristiche cliniche, strategie di terapia di mantenimento, tassi di recidiva ed eventi avversi nei bracci tratti con Rituximab degli studi prospettici focalizzati sulla terapia di mantenimento delle Vasculiti ANCA associate.
*: n/N (%); °: media ± deviazione standard; +: mediana (range interquartile); GPA: granulomatosi con poliangite; MPA: micropoliangite; RTX: rituximab; SAE: eventi avversi severi (severe adverse events).

Un’altra glomerulopatia in cui il rituximab è ormai identificato come terapia di prima linea nella maggior parte dei contesti clinici è la nefropatia membranosa; infatti, il rituximab si è dimostrato superiore rispetto al solo approccio supportivo con inibitori del sistema renina angiotensina aldosterone (GEMRITUX, n= 75) [31] e alla terapia con ciclosporina soprattutto dopo la sospensione di quest’ultima (MENTOR, n=130) [32]. Il ruolo del rituximab rispetto allo storico schema ciclico a base di ciclofosfamide e corticosteroidi è invece più dibattuto: nel trial STARMEN (n=86) lo schema ciclico è stato comparato ad un approccio sequenziale con tacrolimus e rituximab somministrato come singola dose di 1 g, identificando una differenza a favore dello schema ciclico nel raggiungimento della remissione di malattia, sia completa che parziale, a 24 mesi (83.7% versus 58.1%) [33]. Questo studio, pur non mostrando un’equivalenza della terapia ciclica alla terapia sequenziale con tacrolimus e rituximab, ha tuttavia dimostrato il potenziale ruolo del rituximab come terapia, almeno in certi contesti clinici, in grado di consolidare la remissione alla sospensione degli inibitori della calcineurina, condizione gravata da un elevato rischio di recidiva.

Il più recente trial RI-CYCLO (n=74) ha confrontato terapia ciclica e rituximab 1 g x 2 senza identificare differenze tra i due trattamenti a 24 mesi in termini di efficacia clinica: la probabilità di ottenere una risposta completa o parziale è risultata sovrapponibile tra i due gruppi, con una tendenza alla remissione più rapida nello schema ciclico. Il sesso maschile, un’età <55 anni e la presenza di una sindrome nefrosica più severa sono risultati fattori associati ad una minore probabilità di sperimentare una remissione di malattia [34]. Anche in questo contesto, lo schema terapeutico ideale (Tabella 2) e il possibile impatto della dose di rituximab sulla risposta clinica deve essere investigato ulteriormente, soprattutto considerando l’incrementata perdita urinaria del farmaco in corso di sindrome nefrosica [35].

Trial Trattamento (n° pazienti) Follow-up (mesi) Risposta clinica (CR+PR) Recidive di malattia Eventi avversi severi

(n°eventi)

GEMRITUX (2017)

RTX 375 mg/m2 al giorno 1 e 8 (n=37)

Terapia supportiva (n=38)

17 (12.5–24.0)+

 

17 (13.0–23.0)+

24/37%

 

13/38%

8

 

8

MENTOR (2019)

RTX 1g al giorno 1 e 15 (eventualmente ripetuto a 6 mesi) (n=65)

Ciclosporina (3.5 mg/kg/die) per 12 mesi, scalato fino a sospensione in 2 mesi (n=65)

24 39/65$

 

 

13/65$

 

2/39$

 

 

18/34$

 

13

 

 

22

 

STARMEN (2021)

Schema ciclico: MPDN (1 g/die x 3) seguito da PDN (0.5 mg/kg/die) per 27 giorni al mese 1-3-5, alternato a ciclofosfamide orale (2 mg/kg/die) al mese 2-4-6 (n=43)

Tacrolimus (0.05 mg/kg/die) fino al mese 6, poi scalato fino a sospensione in 3 mesi + RTX 1g al giorno 180 (n=43)

24 36/43$

 

 

 

 

 

25/43$

1/36%

 

 

 

 

 

3/25%

10

 

 

 

 

 

7

RI-CYCLO (2021)

RTX 1g al giorno 1 e 15 (n=37)

Schema ciclico: MPDN (1 g/die x3) seguito da PDN (0.5 mg/kg/die) per 27 giorni al mese 1-3-5, alternato a ciclofosfamide orale (2 mg/kg/die) al mese 2-4-6 (n=37)

Fino a 36 mesi 17/20$

 

 

 

16/22$

3/23%

 

 

 

6/27%

8

 

 

 

6

Tabella 2: Caratteristiche cliniche, schemi terapeutici, tassi di risposta clinica/recidiva ed eventi avversi negli studi prospettici sul ruolo del Rituximab nella Nefropatia Membranosa.
+: mediana (range interquartile); %: risposta cumulativa; $: alla fine del follow-up; MPDN: metilprednisolone; PDN: prednisone; RTX: rituximab

Nonostante il ruolo centrale del comparto B cellulare nella patogenesi del Lupus Eritematoso Sistemico, i primi dati di efficacia terapeutica dei farmaci anti-CD20 di tipo I (rituximab, ocrelizumab) in corso di nefrite lupica sono stati poco incoraggianti, infatti le ultime linee guida ACR/EULAR riservano il trattamento con RTX solo nella patologia lupica refrattaria o difficile da trattare [36,37]. Nel trial clinico di fase III LUNAR (n= 144) l’aggiunta del RTX alla terapia di background in pazienti con nefrite lupica proliferativa non ha apportato sostanziali benefici in termini di risposta clinica rispetto a placebo (p=0.18) [38]. Il trattamento con rituximab è stato inoltre indagato come terapia di mantenimento, nel tentativo di identificare un ruolo del farmaco in questo contesto così come di esplorare un potenziale impatto dell’utilizzo di una elevata dose cumulativa del farmaco nel modificare il rischio di recidiva nel lungo termine, evento descritto nelle Vasculiti ANCA associate [30].

In uno studio retrospettivo di 147 pazienti [39] affetti da Lupus Eritematoso Sistemico, 80 di questi erano stati trattati con terapia di mantenimento con rituximab (in media, 1 g ogni 6 mesi per 2 anni): una risposta clinica completa è stata ottenuta nel 48% dei pazienti a 24 mesi; i pazienti con ipocomplementemia per C4, un numero più basso di linee terapeutiche prima del rituximab ed un coinvolgimento d’organo grave presentavano migliori probabilità di sperimentare una risposta clinica positiva. La terapia di mantenimento con rituximab ha consentito un complessivo risparmio di steroide, tuttavia il 65% dei pazienti ha sperimentato almeno una recidiva in corso di terapia di mantenimento (53/100 pazienti-anno), più frequentemente tra i 6 e 12 mesi dopo la prima somministrazione del farmaco e a coinvolgimento d’organo non severo, ossia per lo più osteoarticolare e cutaneo. La sospensione del mantenimento con rituximab, a differenza delle Vasculiti ANCA associate, non si associava ad un ritardo nel tempo libero da recidiva rispetto ai pazienti trattati con rituximab con il solo scopo di indurre la remissione e poi mantenuti in terapia standard. Alla sospensione della terapia di mantenimento, si osservava un incremento del tasso di recidive maggiori (da 38% a 67%, p=0.01) con interessamento neurologico, ematologico e polmonare, mentre la frequenza di recidive maggiori con coinvolgimento renale rimaneva sostanzialmente stabile [39]. Veniva quindi concluso che una terapia di mantenimento a base di rituximab può essere considerata un’opzione in malati con Lupus Eritematoso Sistemico difficile da trattare, che il rischio di recidive muscolo-scheletriche in corso di terapia esiste ma le recidive maggiori erano infrequenti; tuttavia, alla sospensione della terapia di mantenimento il rischio di recidiva rimaneva identico a quello di pazienti trattati con la sola induzione a base di rituximab.

La minor efficacia del rituximab nell’ambito del lupus eritematoso sistemico rispetto ad altre malattie immunomediate non ha ancora un’interpretazione univoca. Le spiegazioni possibili sono molteplici, queste esiterebbero comunque in un’incompleta deplezione dei linfociti B che manterrebbero quindi la loro capacità di perpetuare la risposta autoimmunitaria [4042]. Per certo, una adeguata deplezione B linfocitaria sembrerebbe condizione necessaria al fine di ottenere una risposta al rituximab in corso di Lupus Eritematoso Sistemico in generale e nefrite lupica in particolare. Un’analisi post-hoc della cinetica di deplezione nei pazienti dello studio LUNAR ha infatti rilevato una maggior incidenza di remissione sostenuta a 78 settimane (ma non a 52 settimane) nei pazienti con una deplezione B cellulare più sostenuta. La presenza di un eGFR più elevato, un minor consumo complementare e un grado minore di proteinuria erano fattori associati ad una deplezione più sostenuta [40].

L’incompleta deplezione B cellulare dopo rituximab, unitamente alla sua immunogenicità e alla lenta cinetica, potrebbero essere superate dai nuovi anticorpi monoclonali anti-CD20 di classe II, di cui attualmente l’obinutuzumab è la molecola che si sta rivelando in grado di raccogliere le maggiori evidenze. Oltre alla minor immunogenicità, legata alla bioingegnerizzazione di tipo umanizzato, obinutuzamab è dotato di un effetto citotossico diretto più marcato e una miglior resistenza all’internalizzazione mediata dal recettore per il frammento costante gamma; ciò si traduce in una miglior capacità depletiva sul comparto B cellulare residuo a livello tissutale [43]. I primi risultati nei pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico sono incoraggianti: lo studio di fase II NOBILITY (n=125) ha infatti evidenziato una miglior risposta renale a 104 settimane nei pazienti trattati con obinutuzumab rispetto a placebo in aggiunta a terapia di background con steroide e micofenolato mofetile (p=0.026), con una cinetica di deplezione B cellulare molto più rapida rispetto al RTX (96% dopo 2 settimane versus 52% nel trial LUNAR) e un profilo di sicurezza favorevole [44]. È attualmente in fase di arruolamento lo studio di fase III REGENCY (NCT04221477), che auspicabilmente fornirà ulteriori evidenze prospettiche a favore di questa nuova arma terapeutica. Il trattamento con obinutuzumab è in corso di studio anche nella nefropatia membranosa (NCT04629248, fase III) e nella glomerulosclerosi focale e segmentaria (NCT04983888, fase II), mentre dati aneddotici ne documentano l’efficacia nelle Vasculiti ANCA associate, contesto clinico in cui peraltro una inefficacia del rituximab è significativamente meno frequente [45].

Un più recente approccio terapeutico nelle glomerulopatie immunomediate mira ad una modulazione più indiretta del compartimento B cellulare attraverso un’azione sulle citochine che ne regolano lo sviluppo e la differenziazione. Particolare attenzione è stata posta all’inibizione del fattore attivante i linfociti B (BAFF), uno dei principali fattori immunostimolanti del braccio B cellulare dell’immunità adattativa nei suoi diversi compartimenti [1, 10]. L’anticorpo monoclonale umano belimumab è ormai approvato per il trattamento dei pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico non controllato dalla terapia standard [36]. I principali dati sulla nefrite lupica derivano dal trial clinico di fase III BLISS-LN (n=448), in cui belimumab è stato comparato con placebo in aggiunta alla terapia di background in pazienti con nefrite lupica proliferativa in fase attiva. Già dalle 24 settimane di follow-up, l’aggiunta di belimumab è stata associata ad un maggior tasso di raggiungimento dell’outcome renale primario rispetto a placebo indipendentemente dalla terapia di induzione utilizzata (ciclofosfamide seguita da azatioprina rispetto a micofenolato mofetile). Tale beneficio è stato sostenuto lungo tutto il periodo di osservazione di 104 settimane (43% vs 32%, odds ratio, 1.6; IC95% 1.0 – 2.3; p=0.03). I pazienti randomizzati a belimumab hanno inoltre sperimentato una miglior risposta sierologica. Infine, il trattamento con belimumab è stato associato ad un minor rischio di eventi renali o morte (hazard ratio= 0.51, IC95% 0.34 – 0.77, p=0.001), presentando un profilo di sicurezza assimilabile alla sola terapia di background [46]. Una post hoc analisi avrebbe ristretto il beneficio in termini degli outcomes renali ai casi con classi proliferative di nefrite lupica e con proteinuria lieve o moderata; non veniva identificato invece un segnale di efficacia nelle forme di membranosa lupica [47].

L’effetto di Belimumab è stato inoltre indagato nelle Vasculiti ANCA associate, in cui il BAFF svolge un importante ruolo patogenetico nel perpetuare la produzione di ANCA. Lo studio di fase III BREVAS (n=105) ha valutato l’efficacia di belimumab versus placebo in associazione ad azatioprina e glucocorticoidi come terapia di mantenimento nelle GPA ed MPA. In tale setting, il trattamento con belimumab non ha raggiunto l’outcome primario e non ha dimostrato sostanziali benefici in termini di protezione dalle recidive, sebbene il tempo mediano alla recidiva fosse più lungo nel braccio belimumab rispetto a placebo (251 giorni versus 105 giorni); occorre sottolineare come lo studio sia stato chiuso in anticipo senza raggiungere il target di reclutamento prefissato. È interessante segnalare come tutte le recidive verificatesi nel braccio trattato con belimumab fossero pazienti PR3-ANCA positivi che avevano ricevuto un’induzione a base di ciclofosfamide, mentre nessuna recidiva è stata riportata in pazienti trattati con rituximab come induzione che avessero ricevuto anche belimumab come mantenimento [48], suggerendo che la combinazione dei due farmaci potrebbe avere un ruolo nella gestione delle Vasculiti ANCA associate. In questo ambito, occorre sottolineare come un polimorfismo del singolo nucleotide della regione regolatoria del gene BAFF, associato a segni di maggior attività del compartimento B cellulare, sia stato identificato associato ad una minor probabilità di risposta in Vasculiti ANCA associate trattate con rituximab come induzione, ulteriormente rafforzando il razionale della potenziale utilità del targeting contemporaneo di linfociti B e di loro citochine attivanti almeno in alcuni contesti clinici [49]. Infine, una monoterapia biennale con belimumab è stata indagata in pazienti con nefropatia membranosa PLA2R positiva attraverso un piccolo trial open-label, in cui 11 pazienti hanno raggiunto una remissione completa o parziale di malattia, ottenuta a seguito di una remissione sierologica. Tutti i pazienti hanno sperimentato almeno un evento avverso durante il follow-up, principalmente di natura infettiva, sebbene si trattasse di eventi lievi-moderati a risoluzione spontanea [50]. In tutti e tre gli studi, il trattamento con belimumab si è associato ad un decremento dei linfociti B naive e ad un aumento farmaco-correlato dei linfociti B della memoria, probabile espressione di una aumentata mobilizzazione degli stessi dagli organi linfoidi tissutale al circolo ematico ponendo un intrigante razionale teorico per una terapia in combinazione di belimumab e rituximab in cui il belimumab preceda la somministrazione del farmaco anti-CD20 con l’obiettivo di rendere le cellule della memoria CD20 positive più accessibili al killing rituximab mediato [46, 48, 50].

 

Il sistema del complemento

Il sistema del complemento è un importante pilastro dell’immunità innata, attivato a livelli sub-soglia in condizioni fisiologiche. La sua attivazione avviene con un meccanismo a cascata che riconosce tre vie distinte: la via classica, la via alternativa e la via lectinica; momento ultimo comune è la formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC), con attività litica, e la produzione delle anafilotossine C3a e C5a, che partecipano alla chemiotassi delle cellule immunitarie nei siti di infiammazione [51]. La disregolazione del sistema del complemento è un elemento patogenetico centrale in molteplici glomerulopatie mediate da immunocomplessi, in cui la sua attivazione è contestuale all’autoimmunità; alcune condizioni genetiche, infine, sono state associate all’iperattivazione del sistema del complemento (es. sindrome emolitico-uremica atipica e glomerulopatie da C3) [5, 51]. L’attivazione del complemento si traduce solitamente in un consumo dei livelli circolanti di C3 e, se coinvolta anche la via classica, di C4 (es. Lupus Eritematoso Sistemico); tuttavia, alcune patologie con coinvolgimento del complemento possono presentarsi con normocomplementemia a seguito dell’attivazione complementare esclusivamente in situ (es. nefropatia membranosa, Vasculiti ANCA associate).

L’utilizzo del sistema del complemento come target terapeutico di prima linea nasce dall’esperienza ematologica, ed è stato traslato alla nefrologia con l’utilizzo dell’inibitore del C5 eculizumab nella sindrome emolitico-uremica atipica [52]. Recentemente, la disregolazione della via alternativa del complemento è stata identificata come uno dei principali momenti patogenetici nelle Vasculiti ANCA associate, in cui la produzione delle anafilotossine (in particolare il C5a) parteciperebbe alla chemiotassi dei neutrofili attivati e, conseguentemente, all’infiammazione vascolare [53]. Tali evidenze hanno portato all’impiego dell’avacopan, farmaco orale con effetto inibitorio selettivo sul recettore del C5a, con risultati molto incoraggianti negli studi di fase II [54, 55]; il successivo trial clinico di fase III ADVOCATE (n=331) ha testato l’efficacia di avacopan in aggiunta alla terapia steroidea come terapia di induzione in pazienti con GPA e MPA, dimostrando una non-inferiorità nel mantenimento di una remissione clinica sostenuta a 26 settimane (72.3 versus 70.1%) e una superiorità a 52 settimane rispetto al braccio di controllo trattato con terapia di mantenimento standard (65.7% versus 54.9%). Riguardo il braccio di controllo, occorre sottolineare come il gruppo trattato con ciclofosfamide come induzione (36% circa) ricevesse come mantenimento azatioprina, mentre il gruppo trattato con rituximab come induzione (64% circa) non ricevesse altri immunosoppressori a scopo di mantenimento. Il trattamento con avacopan ha consentito una riduzione significativa della dose di glucocorticoidi necessaria, con conseguente riduzione degli effetti tossici legati a quest’ultimo e nei malati con coinvolgimento renale una più rapida riduzione della proteinuria e un maggior miglioramento della GFR soprattutto nel sottogruppo con filtrato di partenza inferiore ai 30 ml/min/1.73m2 [56].

I tre bracci del complemento sono stati estensivamente implicati nella patogenesi del Lupus Eritematoso Sistemico [57]. Nella nefropatia membranosa, la via alterna del complemento, attivata in situ, partecipa al danno glomerulare mediato dagli immunocomplessi [58]. Infine, il ruolo della via alternativa e lectinica del complemento sia in situ che in fase fluida è sempre più evidente nella nefropatia a depositi di IgA ed è parte integrante del modello patogenetico multi-hit [18, 59]; ciò determina un importante avanzamento nel paradigma di trattamento di questa glomerulopatia assai diffusa ma caratterizzata da scarse opzioni terapeutiche [59]. Lo studio dei farmaci anti-complemento in queste nefropatie è ancora in fase iniziale: sono attualmente in corso di reclutamento studi di fase II sia su farmaci anti-complemento biologici (NCT04564339) che su inibitori della via alterna orali (NCT05097989).

 

Il sistema immunitario influenza il rene: ruolo nella progressione del danno renale

Il sistema immunitario residente a livello renale, oltre a partecipare alla tolleranza immunologica e al mantenimento di una corretta omeostasi, regola gli insulti infiammatori a tutti i livelli del nefrone. Il ruolo dell’infiammazione e dell’attivazione disregolata del sistema immunitario in toto è noto nell’insufficienza renale acuta (AKI) nelle sue diverse manifestazioni (es. necrosi tubulare acuta, nefriti tubulointerstiziali acute e croniche): la morte delle cellule glomerulari e tubulari determina l’espressione di pattern molecolari associati al danno (DAMPs), che innescano le cellule dell’immunità innata residenti ad attivare la risposta infiammatoria (necroinfiammazione) stimolando la produzione di citochine pro-infiammatorie, il reclutamento dei leucociti circolanti, l’attivazione del sistema del complemento e di meccanismi di immunotrombosi [5, 6, 60]. Il pattern di infiammazione e i bracci del sistema immunitario coinvolti dipendono dal tipo di danno acuto [5]. Alla risoluzione dell’insulto, così come nell’AKI post-renale, il sistema immunitario viene invece attivato in senso anti-infiammatorio e profibrotico [6], partecipando alla rigenerazione, in caso di danno tubulare non particolarmente esteso, o alla riparazione del tessuto danneggiato con formazione di aree sclerotiche e fibrosi/atrofia tubulointerstiziale [1]. Quest’ultima, in particolare, è il momento ultimo comune riconoscibile in tutte le forme di danno renale ed è considerata uno stadio irreversibile. L’elemento principe nell’attivazione di un fenotipo infiammatorio pro-fibrotico è il fattore di crescita tumorale beta (TGF-β), in grado di agire sulle principali popolazioni renali e sulle cellule dell’immunità innata e adattativa attraverso vie canoniche (Smad-dipendenti) e non canoniche (via delle MAP-kinasi, etc.) [61, 62]: i principali effetti di un disregolato signalling del TGF-β includono il perpetuarsi di una risposta infiammatoria cronica, l’attivazione dei macrofagi in senso M2 e la loro differenziazione a miofibroblasti, in grado di produrre e accumulare matrice extracellulare [61]. La progressiva comprensione dei meccanismi alla base della fibrosi e delle popolazioni cellulari implicate ha portato allo sviluppo di interessanti target terapeutici che, differentemente dal mirare al trattamento di una specifica condizione primaria, mirano alla stimolazione di una corretta riparazione tissutale. L’inibitore della proteinchinasi MEK trametinib è infatti risultato in grado di ridurre l’accumulo di matrice extracellulare e l’espansione del pool di fibroblasti a livello renale in vivo su modello murino e in vitro in colture di fibroblasti umani [63]. In vivo, tuttavia, tali evidenze non sono state riproducibili, come dimostrato dal fallimento degli inibitori di TGF-β nel rallentare la progressione del danno renale sia nella nefropatia diabetica [64] che nella glomerulosclerosi focale segmentaria [65] per quanto nel contesto di studi clinici caratterizzati da un disegno sperimentale subottimale.

 

Il rene influenza il sistema immunitario: inflammaging e immunosenescenza nella mrc

L’invecchiamento fisiologico si associa ad una complessa modifica del funzionamento del sistema immunitario, sia innato che adattativo, portando a immunosenescenza e inflammaging. La prima altro non è che la riduzione della risposta immunitaria, più inefficace, con conseguente aumentato rischio di eventi infettivi e neoplasie, minor risposta alle vaccinazioni e incapacità di ottenere una riparazione tissutale efficace dopo un danno.  L’inflammaging è invece il perpetuarsi di una infiammazione cronica subclinica con aumentato rischio di autoimmunità e di eventi cardiovascolari e trombotici. Questo complesso disordine è legato all’involuzione degli organi linfoidi primari (fibrosi midollare, involuzione timica), all’incremento delle cellule senescenti circolanti, alla riduzione dell’organizzazione linfonodale con conseguente malfunzionamento dell’immunità adattativa umorale e cellulare, al contestuale aumento del numero di cellule mieloidi attivate ma dotate di attività fagocitaria deficitaria e di linfociti T proinfiammatori con rapporto CD4:CD8 ridotto [2, 66].

Nel paziente con MRC, tali processi risultano accelerati [66, 67]. La MRC, soprattutto in fase avanzata, è infatti in grado di modulare negativamente il sistema immunitario. La ritenzione di alcune tossine uremiche (es. acido fenilacetico e omocisteina) esercita infatti un ruolo inibitorio sulle cellule del sistema immune e ne stimola l’apoptosi. L’uremia determina inoltre un’alterazione della permeabilità di barriera a livello intestinale che, associata ad una proliferazione batterica incontrollata, porta alla circolazione di livelli elevati di pattern molecolari associati a patogeni (PAMPs) con il duplice effetto di stimolazione di un’infiammazione sistemica persistente subclinica e di una immunosoppressione mediata da una progressiva desensibilizzazione alle endotossine. Anche i prodotti del catabolismo proteico, che risulta aumentato nell’IRC, possiedono un effetto ambivalente sul sistema immunitario, determinandone l’attivazione cronica e, allo stesso tempo, alterandone la funzione effettrice. Questa attivazione cronica subclinica dell’infiammazione, in associazione all’effetto pro-ossidativo dell’uremia stessa, determina un eccessivo stress ossidativo a livello sistemico, che stimola il catabolismo proteico ed ha effetto pro-aterogeno e trombotico. Infine, l’aumento delle concentrazioni di renina tipico della MRC è in grado di attivare il compartimento T-helper 17, stimolando l’autoimmunità e l’infiammazione vascolare [2, 5, 66]. Alcune similitudini sono inoltre presenti nel soggetto immunosoppresso: a seguito di un trapianto renale, ad esempio, le sottopopolazioni T cellulari subiscono notevoli modificazioni e, in particolare, caduta dei livelli di linfociti CD4 che sembra correlare all’incidenza di infezioni opportunistiche [68]. Queste considerazioni diventano estremamente attuali nel periodo di pandemia da SARS-CoV-2: la presenza di un’alterata risposta immunitaria nel paziente emodializzato o trapiantato contribuisce infatti a giustificare l’elevata morbilità e mortalità dell’infezione da SARS-CoV-2 rispetto alla popolazione generale, nonché la scarsa risposta all’immunizzazione attiva tramite vaccino [6971]. È interessante notare come i livelli di linfociti T CD4+, CD8+, Natural Killer così come di linfociti B e cellule dendritiche plasmocitoidi siano di per sé ridotti nei malati dializzati e trapiantati rispetto a controlli sani e questo può avere un impatto sulla maggior severità di malattia osservata in questi contesti. Interessante è inoltre l’osservazione che la MRC causi una “cicatrice” immunologica irreversibile anche nel momento in cui la funzione renale viene ad essere reinstaurata, ad esempio con il trapianto renale: le alterazioni immunofenotipiche basali e durante infezione da SARS-CoV-2 sia nei malati trapiantati che dializzati sono infatti simili; si osserva tuttavia una maggior compromissione del sistema immunitario innato nei malati trapiantati, probabile effetto della terapia immunosoppressiva che potrebbe quindi costituire un fattore di rischio additivo [72].

L’identificazione di strategie volte a mitigare lo sviluppo e le conseguenze dell’immunosenescenza e dell’inflammaging avrebbe un enorme impatto sulla prognosi dei pazienti. Varie opzioni sono state considerate tra cui terapie ormonali, esercizio fisico, la possibilità di somministrare citochine e fattori di crescita [73], la somministrazione di probiotici [74] e il ricorso ad una dieta fortemente ipoproteica [75]. Anche la scelta della tecnica dialitica potrebbe avere un impatto su questo aspetto: l’utilizzo di membrane dall’elevata biocompatibilità (es. polimetilmetacrilato) si associa ad una ridotta attivazione della cascata coagulativa e all’adsorbimento di citochine, riducendo il grado di infiammazione cronica latente [76]; le membrane a medio cut-off hanno dimostrato un’ottima capacità di rimozione delle principali citochine proinfiammatorie  [77]; infine, le membrane ricoperte da vitamina E sembrano possedere un effetto antiossidante [78]. Nonostante il forte razionale teorico per tentare di agire su questi aspetti e l’identificazione di potenziali approcci di intervento di interesse, al momento non sono ancora state identificate strategie vincenti in questo contesto e la ricerca scientifica dovrà tentare di identificare nuovi potenziali approcci in grado di impattare sulla prognosi di malati con MRC avanzata.

 

Conclusioni

Le interazioni tra rene e sistema immunitario sono complesse e multidirezionali. Alcune di queste, soprattutto quelle riguardanti il ruolo del sistema immunitario nella patogenesi delle nefropatie immunomediate, sono state relativamente ben approfondite. Questo ha permesso l’identificazione di bersagli terapeutici di grande interesse con il conseguente sviluppo di farmaci che, o in quanto già a disposizione della normale pratica clinica o in quanto in fase avanzata di sperimentazione, stanno impattando significativamente sulla gestione clinica delle nefropatie immunomediate. Altri aspetti chiave della complessa interazione tra rene e sistema immunitario sono il ruolo del sistema immunitario nel favorire la progressione del danno parenchimale renale in corso di nefropatia acuta o cronica oltre che l’impatto della condizione di nefropatia (in particolare, di malattia renale cronica) sulla funzione del sistema immunitario stesso. Gli studi finora condotti e focalizzati su questi ultimi due aspetti non hanno ancora consentito l’identificazione di strategie terapeutiche in grado di impattare sulle conseguenze cliniche di questi complessi rapporti. Programmi di ricerca volti a chiarire ulteriormente le basi fisiopatologiche e molecolari di queste interazioni consentiranno, nel futuro, nuovi importanti avanzamenti con l’obiettivo di impattare significativamente sulla prognosi dei malati nefropatici.

 

Bibliografia

  1. Tecklenborg J., Clayton D., Siebert S. & Coley S. M. The role of the immune system in kidney disease. Exp. Immunol. 192, 142–150 (2018), https://doi.org/10.1111/cei.13119.
  2. Betjes, M. G. H. Immune cell dysfunction and inflammation in end-stage renal disease. Rev. Nephrol. 9, 255–265 (2013), https://doi.org/10.1038/nrneph.2013.44.
  3. Basso P. J., Andrade-Oliveira V. & Câmara N. O. S. Targeting immune cell metabolism in kidney diseases. Rev. Nephrol. 17, 465–480 (2021).
  4. Stewart, B. J. et al. Spatiotemporal immune zonation of the human kidney. Science 365, 1461–1466 (2019), https://doi.org/10.1126/science.aat5031.
  5. Kurts C., Panzer U., Anders H.-J. & Rees, A. J. The immune system and kidney disease: basic concepts and clinical implications. Rev. Immunol. 13, 738–753 (2013), https://doi.org/10.1038/nri3523.
  6. Anders H.-J., Wilkens L., Schraml B. & Marschner, J. One concept does not fit all: the immune system in different forms of acute kidney injury. Dial. Transplant. 36, 29–38 (2021), https://doi.org/10.1093/ndt/gfaa056.
  7. Kurts C., Ginhoux F. & Panzer U. Kidney dendritic cells: fundamental biology and functional roles in health and disease. Rev. Nephrol. 16, 391–407 (2020), https://doi.org/10.1038/s41581-020-0272-y.
  8. Tang P. M.-K., Nikolic-Paterson D. J. & Lan H.-Y. Macrophages: versatile players in renal inflammation and fibrosis. Rev. Nephrol. 15, 144–158 (2019), https://doi.org/10.1038/s41581-019-0110-2.
  9. Rogers N., Ferenbach D., Isenberg J., Thomson A. & Hughes J. Dendritic cells and macrophages in the kidney: a spectrum of good and evil. Rev. Nephrol. 10, 625–643 (2014), https://doi.org/10.1038/nrneph.2014.170.
  10. Schrezenmeier E., Jayne D. & Dörner T. Targeting B Cells and Plasma Cells in Glomerular Diseases: Translational Perspectives. Am. Soc. Nephrol. 29, 741–758 (2018), https://doi.org/10.1681/ASN.2017040367.
  11. Oleinika K., Mauri C. & Salama A. D. Effector and regulatory B cells in immune-mediated kidney disease. Rev. Nephrol. 15, 11–26 (2019), https://doi.org/10.1038/s41581-018-0074-7.
  12. Anders H.-J. et al. Lupus nephritis. Rev. Dis. Primer 6, 7 (2020), https://doi.org/10.1038/s41572-019-0141-9.
  13. Alberici F. & Jayne D. R. W. Impact of rituximab trials on the treatment of ANCA-associated vasculitis. Dial. Transplant. 29, 1151–1159 (2014), https://doi.org/10.1093/ndt/gft318.
  14. Nakazawa D., Masuda S., Tomaru U. & Ishizu A. Pathogenesis and therapeutic interventions for ANCA-associated vasculitis. Rev. Rheumatol. 15, 91–101 (2019), https://doi.org/10.1038/s41584-018-0145-y.
  15. Glassock R. J. The Pathogenesis of Idiopathic Membranous Nephropathy: A 50-Year Odyssey. J. Kidney Dis. 56, 157–167 (2010), https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2010.01.008.
  16. Ronco P. & Debiec H. Pathogenesis of membranous nephropathy: recent advances and future challenges. Rev. Nephrol. 8, 203–213 (2012), https://doi.org/10.1038/nrneph.2012.35.
  17. Nast C. C. Antigens in Membranous Nephropathy: Progress Toward Precision. J. Kidney Dis. 76, 610–612 (2020), https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2020.06.013.
  18. Pattrapornpisut P., Avila-Casado C. & Reich H. N. IgA Nephropathy: Core Curriculum 2021. J. Kidney Dis. Off. J. Natl. Kidney Found. 78, 429–441 (2021), https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2021.01.024.
  19. Gauckler P. et al. Rituximab in adult minimal change disease and focal segmental glomerulosclerosis – What is known and what is still unknown? Rev. 19, 102671 (2020), https://doi.org/10.1016/j.autrev.2020.102671.
  20. Rovin B. H. et al. KDIGO 2021 Clinical Practice Guideline for the Management of Glomerular Diseases. Kidney Int. 100, S1–S276 (2021), https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.021.
  21. Stone J. H. et al. Rituximab versus Cyclophosphamide for ANCA-Associated Vasculitis. Engl. J. Med. 363, 221–232 (2010), https://doi.org/10.1056/NEJMoa0909905.
  22. Jones, R. B. et al. Rituximab versus Cyclophosphamide in ANCA-Associated Renal Vasculitis. Engl. J. Med. 363, 211–220 (2010), https://doi.org/10.1056/NEJMoa0909169.
  23. Guillevin L. et al. Rituximab versus azathioprine for maintenance in ANCA-associated vasculitis. Engl. J. Med. 371, 1771–1780 (2014), https://doi.org/10.1056/NEJMoa1404231.
  24. Charles P. et al. Comparison of individually tailored versus fixed-schedule rituximab regimen to maintain ANCA-associated vasculitis remission: results of a multicentre, randomised controlled, phase III trial (MAINRITSAN2). Rheum. Dis. 77, 1143–1149 (2018), https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2017-212878.
  25. Charles P. et al. Long-Term Rituximab Use to Maintain Remission of Antineutrophil Cytoplasmic Antibody-Associated Vasculitis: A Randomized Trial. Intern. Med. 173, 179–187 (2020), https://doi.org/10.7326/M19-3827.
  26. Bashford-Rogers R. J. M. et al. Analysis of the B cell receptor repertoire in six immune-mediated diseases. Nature 574, 122–126 (2019), https://doi.org/1038/s41586-019-1595-3.
  27. A Randomized, Controlled Trial of Rituximab versus Azathioprine After Induction of Remission with Rituximab for Patients with ANCA-associated Vasculitis and Relapsing Disease. ACR Meeting Abstracts https://acrabstracts.org/abstract/a-randomized-controlled-trial-of-rituximab-versus-azathioprine-after-induction-of-remission-with-rituximab-for-patients-with-anca-associated-vasculitis-and-relapsing-disease/.
  28. Smith R. M. et al. Rituximab as therapy to induce remission after relapse in ANCA-associated vasculitis. Rheum. Dis. 79, 1243–1249 (2020), https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2019-216863.
  29. Terrier B. et al. Long-term efficacy of remission-maintenance regimens for ANCA-associated vasculitides. Rheum. Dis. 77, 1150–1156 (2018).
  30. Alberici F. et al. Long-term follow-up of patients who received repeat-dose rituximab as maintenance therapy for ANCA-associated vasculitis. Oxf. Engl. 54, 1153–1160 (2015), https://doi.org/10.1093/rheumatology/keu452.
  31. Dahan K. et al. Rituximab for Severe Membranous Nephropathy: A 6-Month Trial with Extended Follow-Up. Am. Soc. Nephrol. JASN 28, 348–358 (2017), https://doi.org/10.1681/ASN.2016040449.
  32. Fervenza F. C. et al. Rituximab or Cyclosporine in the Treatment of Membranous Nephropathy. Engl. J. Med. 381, 36–46 (2019), https://doi.org/10.1056/NEJMoa1814427.
  33. Fernández-Juárez G. et al. The STARMEN trial indicates that alternating treatment with corticosteroids and cyclophosphamide is superior to sequential treatment with tacrolimus and rituximab in primary membranous nephropathy. Kidney Int. 99, 986–998 (2021), https://doi.org/1016/j.kint.2020.10.014.
  34. Scolari F. et al. Rituximab or Cyclophosphamide in the Treatment of Membranous Nephropathy: The RI-CYCLO Randomized Trial. Am. Soc. Nephrol. JASN ASN.2020071091 (2021), https://doi.org/10.1681/ASN.2020071091.
  35. Sinha A. & Bagga A. Rituximab therapy in nephrotic syndrome: implications for patients’ management. Rev. Nephrol. 9, 154–169 (2013), https://doi.org/10.1038/nrneph.2012.289.
  36. Fanouriakis A. et al. 2019 update of the EULAR recommendations for the management of systemic lupus erythematosus. Rheum. Dis. 78, 736–745 (2019), http://dx.doi.org/10.1136/annrheumdis-2019-215089.
  37. Weidenbusch M., Römmele C., Schröttle A. & Anders H.-J. Beyond the LUNAR trial. Efficacy of rituximab in refractory lupus nephritis. Dial. Transplant. Off. Publ. Eur. Dial. Transpl. Assoc. – Eur. Ren. Assoc. 28, 106–111 (2013), https://doi.org/10.1093/ndt/gfs285.
  38. Rovin B. H. et al. Efficacy and safety of rituximab in patients with active proliferative lupus nephritis: the Lupus Nephritis Assessment with Rituximab study. Arthritis Rheum. 64, 1215–1226 (2012), https://org/10.1002/art.34359.
  39. Cassia M. A. et al. Rituximab as Maintenance Treatment for Systemic Lupus Erythematosus: A Multicenter Observational Study of 147 Patients. Arthritis Rheumatol. Hoboken NJ 71, 1670–1680 (2019), https://doi.org/1002/art.40932.
  40. Gomez Mendez L. M. et al. Peripheral Blood B Cell Depletion after Rituximab and Complete Response in Lupus Nephritis. J. Am. Soc. Nephrol. 13, 1502–1509 (2018), https://doi.org/10.2215/CJN.01070118.
  41. Kamburova E. G. et al. A single dose of rituximab does not deplete B cells in secondary lymphoid organs but alters phenotype and function. J. Transplant. Off. J. Am. Soc. Transplant. Am. Soc. Transpl. Surg. 13, 1503–1511 (2013), https://doi.org/10.1111/ajt.12220.
  42. Mahévas M. et al. B cell depletion in immune thrombocytopenia reveals splenic long-lived plasma cells. Clin. Invest. 123, 432–442 (2013), https://doi.org/10.1111/ajt.1222010.1172/JCI65689.
  43. Goede V. et al. Obinutuzumab as frontline treatment of chronic lymphocytic leukemia: updated results of the CLL11 study. Leukemia 29, 1602–1604 (2015), https://doi.org/1038/leu.2015.14.
  44. Furie R. A. et al. B-cell depletion with obinutuzumab for the treatment of proliferative lupus nephritis: a randomised, double-blind, placebo-controlled trial. Rheum. Dis. 81, 100–107 (2022), https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2021-220920.
  45. Amudala N. A. et al. Obinutuzumab as Treatment for ANCA-Associated Vasculitis. Oxf. Engl. keab916 (2021) https://doi.org/10.1093/rheumatology/keab916.
  46. Furie R. et al. Two-Year, Randomized, Controlled Trial of Belimumab in Lupus Nephritis. Engl. J. Med. 383, 1117–1128 (2020), https://doi.org/10.1056/NEJMoa2001180.
  47. Rovin B. H. et al. A secondary analysis of the Belimumab International Study in Lupus Nephritis trial examined effects of belimumab on kidney outcomes and preservation of kidney function in patients with lupus nephritis. Kidney Int. 101, 403–413 (2022), https://doi.org/1016/j.kint.2021.08.027.
  48. Jayne D. et al. Efficacy and Safety of Belimumab and Azathioprine for Maintenance of Remission in Antineutrophil Cytoplasmic Antibody–Associated Vasculitis: A Randomized Controlled Study. Arthritis Rheumatol. 71, 952–963 (2019), https://doi.org/1002/art.40802.
  49. Alberici F. et al. Association of a TNFSF13B (BAFF) regulatory region single nucleotide polymorphism with response to rituximab in antineutrophil cytoplasmic antibody-associated vasculitis. Allergy Clin. Immunol. 139, 1684-1687.e10 (2017), https://doi.org/10.1016/j.jaci.2016.08.051.
  50. Barrett C. et al. Effect of belimumab on proteinuria and anti-phospholipase A2 receptor autoantibody in primary membranous nephropathy. Dial. Transplant. 35, 599–606 (2020), https://doi.org/10.1093/ndt/gfz086.
  51. Noris M. & Remuzzi G. Genetics of Immune-Mediated Glomerular Diseases: Focus on Complement. Nephrol. 37, 447–463 (2017), https://doi.org/10.1016/j.semnephrol.2017.05.018.
  52. Legendre C. M. et al. Terminal complement inhibitor eculizumab in atypical hemolytic-uremic syndrome. Engl. J. Med. 368, 2169–2181 (2013), https://doi.org/10.1056/NEJMoa1208981.
  53. Kallenberg C. G. M. & Heeringa P. Complement is crucial in the pathogenesis of ANCA-associated vasculitis. Kidney Int. 83, 16–18 (2013), https://doi.org/1038/ki.2012.371.
  54. Jayne D. R. W. et al. Randomized Trial of C5a Receptor Inhibitor Avacopan in ANCA-Associated Vasculitis. Am. Soc. Nephrol. JASN 28, 2756–2767 (2017), https://doi.org/10.1681/ASN.2016111179.
  55. Merkel P. A. et al. Adjunctive Treatment With Avacopan, an Oral C5a Receptor Inhibitor, in Patients With Antineutrophil Cytoplasmic Antibody-Associated Vasculitis. ACR Open Rheumatol. 2, 662–671 (2020), https://doi.org/1002/acr2.11185.
  56. Jayne D. R. W., Merkel P. A., Schall T. J. & Bekker P. Avacopan for the Treatment of ANCA-Associated Vasculitis. Engl. J. Med. 384, 599–609 (2021), https://doi.org/10.1056/NEJMoa2023386.
  57. Leffler J., Bengtsson A. A. & Blom A. M. The complement system in systemic lupus erythematosus: an update. Rheum. Dis. 73, 1601–1606 (2014), https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2014-205287.
  58. Luo W. et al. Alternative Pathway Is Essential for Glomerular Complement Activation and Proteinuria in a Mouse Model of Membranous Nephropathy. Immunol. 9, (2018), https://doi.org/10.3389/fimmu.2018.01433.
  59. Rizk D. V. et al. The Emerging Role of Complement Proteins as a Target for Therapy of IgA Nephropathy. Immunol. 10, 504 (2019), https://doi.org/10.3389/fimmu.2019.00504.
  60. Dellepiane S., Leventhal J. S. & Cravedi P. T Cells and Acute Kidney Injury: A Two-Way Relationship. Immunol. 11, 1546 (2020), https://doi.org/10.3389/fimmu.2020.01546.
  61. Tang P. C.-T. et al. TGF-β1 Signaling: Immune Dynamics of Chronic Kidney Diseases. Med. 8, 628519 (2021), https://doi.org/10.3389/fmed.2021.628519.
  62. Sisto M., Lorusso L., Ingravallo G., Ribatti D. & Lisi S. TGFβ1-Smad canonical and -Erk noncanonical pathways participate in interleukin-17-induced epithelial–mesenchymal transition in Sjögren’s syndrome. Invest. 100, 824–836 (2020), https://doi.org/10.1038/s41374-020-0373-z. 
  63. Andrikopoulos P. et al. The MEK Inhibitor Trametinib Ameliorates Kidney Fibrosis by Suppressing ERK1/2 and mTORC1 Signaling. Am. Soc. Nephrol. 30, 33–49 (2019), https://doi.org/10.1681/ASN.2018020209.
  64. Voelker J. et al. Anti–TGF- β 1 Antibody Therapy in Patients with Diabetic Nephropathy. Am. Soc. Nephrol. 28, 953–962 (2017), https://doi.org/10.1681/ASN.2015111230.
  65. Vincenti F. et al. A Phase 2, Double-Blind, Placebo-Controlled, Randomized Study of Fresolimumab in Patients With Steroid-Resistant Primary Focal Segmental Glomerulosclerosis. Kidney Int. Rep. 2, 800–810 (2017), https://doi.org/1016/j.ekir.2017.03.011.
  66. Sato Y. & Yanagita M. Immunology of the ageing kidney. Rev. Nephrol. 15, 625–640 (2019).
  67. Kooman J. P., Kotanko P., Schols A. M. W. J., Shiels P. G. & Stenvinkel P. Chronic kidney disease and premature ageing. Rev. Nephrol. 10, 732–742 (2014), https://doi.org/10.1038/nrneph.2014.185.
  68. Calarota S. A. et al. Kinetics of T-Lymphocyte Subsets and Posttransplant Opportunistic Infections in Heart and Kidney Transplant Recipients. Transplantation 93, 112–119 (2012), https://doi.org/1097/TP.0b013e318239e90c.
  69. Alberici F. et al. A report from the Brescia Renal COVID Task Force on the clinical characteristics and short-term outcome of hemodialysis patients with SARS-CoV-2 infection. Kidney Int. 98, 20–26 (2020), https://doi.org/1016/j.kint.2020.04.030.
  70. Bossini N. et al. Kidney transplant patients with SARS‐CoV‐2. (2020) https://doi.org/10.1111/ajt.16176.
  71. Alberici F. et al. A single center observational study of the clinical characteristics and short-term outcome of 20 kidney transplant patients admitted for SARS-CoV2 pneumonia. Kidney Int. 97, 1083–1088 (2020), https://doi.org/1016/j.kint.2020.04.002.
  72. Alberici F. et al. SARS-CoV-2 infection in dialysis and kidney transplant patients: immunological and serological response. Nephrol. 35, 745–759 (2022), https://doi.org/10.1007/s40620-021-01214-8.
  73. Ducloux D. et al. End-Stage Renal Disease-Related Accelerated Immune Senescence: Is Rejuvenation of the Immune System a Therapeutic Goal? Med. 8, 720402 (2021), https://doi.org/10.3389/fmed.2021.720402.
  74. Lei W.-T., Shih P.-C., Liu S.-J., Lin C.-Y. & Yeh T.-L. Effect of Probiotics and Prebiotics on Immune Response to Influenza Vaccination in Adults: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials. Nutrients 9, E1175 (2017), https://doi.org/3390/nu9111175.
  75. Di Iorio B. R. et al. Nutritional Therapy Modulates Intestinal Microbiota and Reduces Serum Levels of Total and Free Indoxyl Sulfate and P-Cresyl Sulfate in Chronic Kidney Disease (Medika Study). Clin. Med. 8, E1424 (2019), https://doi.org/10.3390/jcm8091424.
  76. Galli F. et al. Glycoxidation and inflammatory markers in patients on treatment with PMMA-based protein-leaking dialyzers. Kidney Int. 67, 750–759 (2005), https://doi.org/10.1111/j.1523-1755.2005.67138.x.
  77. Zickler D. et al. Medium Cut-Off (MCO) Membranes Reduce Inflammation in Chronic Dialysis Patients-A Randomized Controlled Clinical Trial. PloS One 12, e0169024 (2017), https://doi.org/1371/journal.pone.0169024.
  78. Sepe V. et al. Vitamin e-loaded membrane dialyzers reduce hemodialysis inflammaging. BMC Nephrol. 20, 412 (2019).

A possible relationship between anti-SARS-CoV-2 vaccination and glomerular dis-eases: food for thought for the nephrologist

Abstract

In order to fight the SARS-CoV-2 pandemic, mass-vaccination programs have been launched globally starting December 2020. The pace of COVID-19 vaccines development was impressive and although data from clinical trials and post-authorization studies showed acceptable safety profile, additional studies and long-term population-level surveillance are needed. A possible link between all type of vaccination and immunological diseases is perhaps one of the hottest topics in literature; correspondingly, there is growing concern over the small but growing number of case reports linking COVID-19 vaccines with the development of glomerular disease. Our group conducted a systematic review of such cases. Results showed that IgA nephropathy (IgAN) and Minimal Change Disease (MCD) are the most frequently associated glomerulopathies. Interestingly, IgAN cases are mostly flares occurring few hours after the second dose of RNA vaccines and have a good clinical outcome, while both de novo and recurring MCD can occur up to 28 days after the first or second dose of vaccines. RNA vaccines are the most common vaccine type to be associated with glomerulopathy. Of course, this may simply reflect the more widespread use of these vaccines. However, compared to traditional vaccines, they do seem produce a higher antibody response and a stronger CD8+ T- and CD4+ T-cell response, including higher production of chemokines and cytokines.

 

Keywords: anti-SARS-CoV-2 vaccination, glomerulopathy, immuno-mediated nephropathy

Sorry, this entry is only available in Italian.

Introduzione

La malattia da Coronavirus 2019 (COVID-19), una grave polmonite virale primaria che ha già causato più di 46 milioni di casi confermati e più di 1,2 milioni di morti nel mondo, ha determinato una delle crisi più devastanti della storia degli ultimi anni. Essa è causata da SARS-CoV-2, un nuovo virus della famiglia Coronaviridae che, dopo essere emerso a Wuhan, Hubei, in Cina a dicembre 2019, si è rapidamente diffuso in tutto il mondo. Nonostante la ricerca di un farmaco efficace nel prevenire o curare l’infezione da SARS-CoV-2 sia stata la priorità assoluta per tutta la comunità scientifica, nessun tipo di intervento si è dimostrato risolutivo.

Le attuali indicazioni AIFA sui farmaci utilizzabili per il trattamento del COVID-19 differenziano la gestione dei soggetti non in ossigenoterapia trattati a domicilio e la gestione in setting ospedaliero. Nei pazienti trattati a domicilio, oltre alla terapia sintomatica con paracetamolo o FANS, può dimostrarsi utile l’utilizzo precoce di anticorpi monoclonali e antivirali in soggetti sintomatici a maggior rischio di progressione. Lo standard di cura per i soggetti ospedalizzati in ossigenoterapia convenzionale è invece rappresentato da corticosteroidi ed eparina, riservando l’uso di anticorpi monoclonali e antivirali a casi selezionati. Tuttavia, nei casi di pazienti in ossigenoterapia ad alti flussi o in ventilazione meccanica, la gestione è ancora di supporto.

Perciò, a partire da dicembre 2020, sono stati lanciati globalmente programmi di vaccinazione di massa. Ventisei sono attualmente i vaccini autorizzati da almeno un’agenzia regolatrice, e i più utilizzati durante il primo anno di campagna vaccinale sono stati i vaccini a RNA (fra cui Pfizer e Moderna) e i vaccini a vettore virale (fra cui AstraZeneca e Johnson&Johnson). Studi condotti su popolazioni che hanno già praticato la vaccinazione confermano che i vaccini anti COVID-19 sono estremamente efficaci nel proteggere da SARS-CoV-2, sebbene non eliminino del tutto il rischio di infezione. Di conseguenza, i casi, le ospedalizzazioni e le morti relative al COVID-19 si sono fortemente ridotti nei Paesi che hanno raggiunto una copertura vaccinale adeguata. In soggetti immunocompetenti, l’immunizzazione si ottiene generalmente due settimane dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, che consiste in una o due dosi a seconda dello specifico vaccino utilizzato. Ciononostante, un’ulteriore somministrazione di vaccino al termine del ciclo vaccinale primario (dose booster, richiamo) si è rivelata necessaria per mantenere nel tempo o ripristinare un idoneo livello di risposta immunitaria nella popolazione vaccinata. In relazione all’andamento della pandemia COVID-19, dosi booster successive potrebbero essere regolamentate. L’efficienza con la quale sono stati sviluppati i nuovi vaccini anti COVID-19, favorita dall’urgenza clinica e dagli enormi incentivi economici, è notevole se si pensa che il tempo necessario per mettere a punto un vaccino, a partire dagli studi pre-clinici fino al vero e proprio lancio sul mercato, può arrivare anche a 15 anni [1].

Sebbene i dati provenienti dai trial clinici e dagli studi di farmacovigilanza mostrino un accettabile profilo di sicurezza a breve termine, per definire complessivamente la sicurezza dei vaccini anti COVID-19 saranno necessari studi aggiuntivi e dati relativi alla sorveglianza della popolazione vaccinata a lungo termine [2]. Fra le domande a cui la comunità scientifica sarà chiamata a rispondere, una possibile relazione fra la vaccinazione di massa anti COVID-19 e l’insorgenza di malattie immuno-mediate è forse una delle più interessanti. La letteratura comprende numerosi articoli che corroborano o confutano l’ipotesi che la vaccinazione in generale possa innescare un’immunopatia. Tuttavia, mentre questa possibile associazione è supportata solamente da modelli teorici e case report, diversi studi hanno ridimensionato il ruolo dei vaccini come causa rilevante di malattie immuno-mediate. Ad ogni modo, sappiamo che lo sviluppo di una patologia immuno-mediata è una combinazione di genetica e fattori ambientali, in cui un trigger può essere rappresentato da una forte stimolazione del sistema immunitario, come ad esempio un’infezione e, appunto, una vaccinazione. Perciò, non è totalmente da escludere l’eventualità che un sottogruppo geneticamente predisposto possa risultare a più alto rischio di sviluppare tali patologie in seguito alla vaccinazione, senza però causare un aumento dell’incidenza complessiva [3]. Sebbene rare, esistono anche testimonianze che ricollegano specificamente l’insorgenza di malattia renale immuno-mediata, ed in particolare glomerulare, con molti tipi di vaccino [4]. Allo stesso modo, dall’inizio della campagna di vaccinazione di massa anti COVID-19, stiamo assistendo a casi in cui lo sviluppo di manifestazioni autoimmuni in generale (come porpora trombotica trombocitopenica, malattie epatiche autoimmuni, sindrome di Guillain-Barré, artrite reumatoide) [5], nonché di malattia glomerulare su base immuno-mediata, avviene subito dopo la vaccinazione, e, sebbene non sia possibile stabilire una relazione causale, esiste una correlazione temporale in assenza di altre condizioni scatenanti la malattia [6]. Il nostro gruppo ha recentemente condotto una revisione sistematica dei case report relativi alla possibile associazione fra vaccinazione anti COVID-19 e l’insorgenza di glomerulopatia de novo o recidivante.

 

Materiali e metodi

Sono stati consultati tutti i case report di insorgenza di glomerulopatia in seguito a vaccinazione anti COVID-19 pubblicati fino al 10 dicembre 2021, estrapolando da ciascuna fonte informazioni circa caratteristiche demografiche (sesso ed età), comorbidità, tipo di vaccino, tipo di dose (prima, seconda, booster), tempo di comparsa delle manifestazioni, tipo di manifestazioni, trattamento ed evoluzione.

 

Risultati

Al tempo della scrittura di questo articolo, sono stati pubblicati 69 case report di glomerulopatia de novo o recidivante in seguito a vaccinazione anti COVID-19. La nefropatia da IgA (IgA Nephropathy, IgAN) (N=23) è la malattia glomerulare più frequentemente osservata, seguita dalla glomerulopatia a lesioni minime (Minimal Change Disease, MCD) (N=21) e dalle vasculiti (N=11). Gli altri casi (N=14) sono rappresentati da nefrite da anticorpi anti-membrana basale glomerulare (N=5), nefropatia membranosa (N=4), crisi renale sclerodermica, nefrite lupica, microangiopatia trombotica, nefrite da IgG4 e glomerulosclerosi focale e segmentale.

Le Tabelle I, II e III sintetizzano e mettono a confronto i dati emersi relativamente ai casi di IgAN e MCD, le due glomerulopatie maggiormente rappresentate.

  IgAN MCD
Casi (N; % sul totale dei casi) 23, 33,3 * 21; 30,4 ***
De novo (N; %) 6; 26 11; 52,4
Recidive (N; %) 17; 74 ** 10; 47,6
Età (media ± deviazione standard; intervallo) 37,2 ±15,7; [13-67] 50,4 ±19,6; [19-83]
Maschi (N; %) 14; 60,9 11; 52,4
Femmine (N; %) 9; 39,1 10; 47,6
Pfizer (N; %) 8; 34,8 11; 52,4
Moderna (N; %) 15; 65,2 4; 19
AstraZeneca (N; %) 0; 0 4; 19
Johnson&Johnson (N; %) 0; 0 1; 4,8
Altro (N; %) 0; 0 1; 4,8
Prima dose (N; %) 4; 17,4 15; 71,4
Seconda dose (N; %) 19; 82,6 6; 28,6
Associazione temporale in giorni (media; intervallo) 2,9; [1,30] § 9,7; [1-28]
Riferimento bibliografico 7-16 16-31
* include un caso di recidiva di IgAN nello stesso paziente sia dopo la prima che dopo la seconda dose

** alcuni casi da considerare recidiva anche se classificati come de novo, perché permettono una diagnosi certa di IgAN in pazienti che avevano storia clinica e/o lesioni istologiche compatibili con malattia pregressa

*** include un caso di recidiva di MCD nello stesso paziente sia dopo la prima che dopo la seconda dose

§ dato influenzato dalla presenza di un singolo valore outlier di 30, mentre la maggior parte dei casi insorge dopo 1 o 2 giorni

Tabella I: Sintesi dei case report di IgAN e MCD glomerulopatia dopo vaccinazione anti COVID-19
  Riferimento bibliografico De novo o recidiva Età Sesso Se diagnosi già nota, clinica prima della vaccinazione Se diagnosi già nota, terapia in atto prima della vaccinazione Tipo di vaccino N° dose Associazione temporale in giorni Presentazione (Re) Biopsia Modifiche terapia Evoluzione
1 Negrea [7] Recidiva 38 F Proteinuria non nefrosica, eGFR conservato RAASi Moderna 2 1 Ematuria macroscopica e aumento di proteinuria No No Risoluzione spontanea in 3 giorni
2 Negrea [7] Recidiva 38 F Proteinuria non nefrosica, eGFR conservato RAASi Moderna 2 1 Ematuria macroscopica No No Risoluzione spontanea in 5 giorni
3 Rahim [8] Recidiva 52 F Proteinuria non nefrosica, eGFR conservato RAASi Pfizer 2 1 Ematuria macroscopica e aumento di proteinuria No No Risoluzione spontanea in 5 giorni
4 Tan [9] Verosimile recidiva * 41 F NA NA Pfizer 2 1 Insorgenza di ipertensione arteriosa e proteinuria non nefrosica de novo No Risoluzione spontanea
5 Perrin [10] Recidiva 22 M Proteinuria non nefrosica, eGFR lievemente ridotto RAASi Moderna 1 2 Ematuria macroscopica e aumento di proteinuria No No Risoluzione spontanea
6 Perrin [10] Recidiva 22 M Proteinuria non nefrosica, eGFR lievemente ridotto RAASi Moderna 2 2 Ematuria macroscopica e aumento di proteinuria No No Risoluzione spontanea
7 Perrin [10] Recidiva 41 F Paziente portatore di trapianto renale Streroidi, tacrolimus e micofenolato Pfizer 1 2 Ematuria macroscopica, AKI No No Risoluzione spontanea
8 Perrin [10] Recidiva 27 F Paziente in emodialisi RAASi Pfizer 2 2 Ematuria macroscopica No No Risoluzione spontanea
9 Andregg [11] De novo 39 M NA NA Moderna 2 1 Insorgenza di ematuria macroscopica, proteinuria non nefrosica e AKI Cortisone ad alte dosi e ciclofosfamide Miglioramento di proteinuria e AKI dopo una settimana
10 Kudose [12] Verosimile recidiva * 50 F NA NA Moderna 2 2 Ematuria macroscopica, peggioramento proteinuria e AKI su eGFR precedentemente ridotto ND Risoluzione di macroematuria dopo 5 giorni
11 Kudose [12] Verosimile recidiva * 19 M NA NA Moderna 2 2 Ematuria macroscopica e AKI su eGFR precedentemente ridotto ND Risoluzione di macroematuria dopo 2 giorni
12 Park [13] Recidiva 22 F ND Nessuna Moderna 2 2 Macroematuria, peggioramento proteinuria, AKI No No Dopo un mese, microematuria rientrata ai valori baseline
13 Park [13] De novo 39 F NA NA Moderna 2 2 Insorgenza di ematuria macroscopica e proteinuria non nefrosica No No Dopo un mese, microematuria e proteinuria rientrate ai valori baseline
14 Park [13] Verosimile recidiva * 50 M NA NA Moderna 2 1 Ematuria macroscopica, peggioramento proteinuria e AKI su eGFR precedentemente ridotto RAASi Dopo un mese, microematuria e proteinuria in miglioramento, creatininemia in miglioramento ma al di sopra di valori baseline
15 Park [13] Verosimile recidiva * 67 M NA NA Moderna 2 30 Ematuria macroscopica, peggioramento proteinuria e AKI su eGFR precedentemente ridotto No Steroidi Dopo un mese, microematuria e proteinuria in miglioramento, creatininemia in miglioramento ma al di sopra di valori baseline
16 Hanna [14] Recidiva 13 M Microematuria e proteinuria non nefrosica RAASi Pfizer 2 1 Macroematuria e AKI No No Risoluzione spontanea dopo una settimana
17 Hanna [14] Verosimile recidiva * 17 M NA NA Pfizer 2 1 Macroematuria e AKI Boli di steroidi Scomparsa della macroematuria, miglioramento della creatininemia
18 Abramson [15] De novo 30 M NA NA Moderna 2 1 Macroematuria e proteinuria non nefrosica RAASi Scomparsa della macroematuria, miglioramento della proteinuria
19 Klomjit [16] De novo 38 M NA NA Pfizer 2 2 Macroematuria ND ND ND
20 Klomjit [16] De novo 44 M NA NA Moderna 1 2 AKI ND Steroidi ad alte dosi ND
21 Klomjit [16] De novo 66 M NA NA Moderna 1 2 Macroematuria ND Steroidi ND
22 Klomjit [16] Verosimile recidiva * 62 M NA NA Pfizer 2 6 AKI ND ND ND
23 Klomjit [16] Recidiva 19 M ND RAASi Moderna 2 1 Macroematuria ND No ND
*prima diagnosi bioptica di IgAN in pazienti che avevano storia clinica e/o lesioni istologiche compatibili con malattia pregressa
Tabella II: Sintesi dei case report di IgAN dopo vaccinazione anti COVID-19
  Riferimento bibliografico De novo o recidiva Età Sesso Se diagnosi già nota, clinica prima della vaccinazione Se diagnosi già nota, terapia in atto prima della vaccinazione Tipo di vaccino N° dose Associazione temporale in giorni Presentazione (Re) Biopsia Modifiche terapia Evoluzione
1 Lebedev [17] De novo 50 M NA NA Pfizer 1 4 Insorgenza di sindrome nefrosica e AKI Steroidi Graduale normalizzazione della funzione renale
2 Kervella [18] Recidiva 34 F Proteinuria non nefrosica Steroidi 0,4 mg/kg (paziente steroido-dipendente) Pfizer 1 10 Sindrome nefrosica No Aumento steroidi a 0,5 mg/kg Miglioramento proteinuria
3 Kervella [18] Recidiva 34 F Proteinuria non nefrosica Steroidi 0,5 mg/kg (paziente steroido-dipendente) Pfizer 2 Pochi giorni Sindrome nefrosica No Aumento steroidi a 1 mg/kg Remissione completa
4 Maas [19] De novo Primi 80 M NA NA Pfizer 1 7 Sindrome nefrosica e AKI Steroidi Miglioramento proteinuria a 10 giorni
5 Komaba [20] Recidiva Metà 60 M Remissione clinica Nessuna Pfizer 1 8 Proteinuria nefrosica No Steroidi e ciclosporina Scomparsa della proteinuria dopo 2 settimane
6 Holzworth [21] De novo 63 F NA NA Moderna 1 >7 Sindrome nefrosica e AKI Boli di steroidi seguiti da steroidi per os, RAASi ND
7 Schwotzer [22] Recidiva 22 M Remissione clinica Steroidi (paziente steroido-dipendente) e tacrolimus Pfizer 1 1,5 Sindrome nefrosica No Aumento steroidi Remissione dopo 17 giorni dalle modifiche terapeutiche
8 Morlidge [23] Recidiva 30 M Remissione Nessuna Astra-Zeneca 1 2 Peggioramento proteninuria No Steroidi Remissione completa dopo 10 giorni dalle modifiche terapeutiche
9 Morlidge [23] Recidiva 40 F ND Steroidi e Tacrolimus Astra-Zeneca 1 1 Sindrome nefrosica No Aumento steroidi Remissione completa dopo 2 settimane dalle modifiche terapeutiche
10 Wejers [24] De novo 61 F NA NA Pfizer 1 1 Sindrome nefrosica e AKI Steroidi, emodialisi Interruzione emodialisi dopo 3 settimane
11 Mancianti [25] Recidiva 39 M Remissione clinica ND Pfizer 1 3 Sindrome nefrosica e AKI Steroidi Remissione completa
12 Leclerc [26] De novo 71 M NA NA Astra-Zeneca 1 1 Sindrome nefrosica e AKI Boli di steroidi seguiti da steroidi per os, emodialisi Interruzione emodialisi dopo 38 giorni
13 Dirim [27] De novo 65 M NA NA Sinovac 1 7 Sindrome nefrosica Steroidi Remissione dopo 12 giorni di terapia
14 Anupama [28] De novo 19 F NA NA Astra-Zeneca 1 8 Sindrome nefrosica Steroidi Remissione completa
15 Salem [29] Recidiva 33 F Remissione clinica ND Moderna 2 21 Proteinuria nefrosica ND ND
16 Salem [29] De novo 41 F NA NA Pfizer 2 5 Proteinuria nefrosica e microematuria ND ND
17 Salem [29] Recidiva 34 F ND ND Pfizer 2 28 Proteinuria nefrosica ND ND
18 Lim [30] De novo 51 M NA NA J&J 1 7 Sindrome nefrosica e AKI Steroidi ad alte dosi Normalizzazione della funzione renale e della proteinuria 3 settimane dopo l’inizio della terapia
19 Kobayashi [31] De novo 75 M NA NA Pfizer 2 <7 Sindrome nefrosica Boli di steroidi seguiti da steroidi per os Remissione completa dopo 35 giorni di terapia
20 Klomjit [16] De novo 83 M NA NA Moderna 2 4 AKI Steroidi ad alte dosi ND
21 Klomjit [16] Recidiva 67 F Remissione clinica Steroidi Moderna 1 3 Sindrome nefrosica No Steroidi ad alte dosi e rituximab ND
Tabella III: Sintesi dei case report di MCD dopo vaccinazione anti COVID-19

Discussione

Con le evidenti limitazioni derivanti dalla scarsità delle osservazioni, è comunque possibile ricavare interessanti spunti di riflessione.

Innanzitutto, i casi di malattia glomerulare insorta post-vaccinazione sono quasi esclusivamente associati a vaccini a RNA. Questo dato così evidente va però interpretato con cautela, perché, banalmente, ciò potrebbe riflettere il loro più ampio uso. Tuttavia, se confrontati con i vaccini tradizionali, i vaccini a RNA sembrano determinare una stimolazione più vigorosa dell’immunità cellulare mediata da linfociti T CD8+ e CD4+, con maggiore produzione di chemochine e citochine. Curiosamente la IgAN, la malattia glomerulare più frequentemente osservata in seguito a vaccinazione anti COVID-19, non era stata precedentemente associata ad altri tipi di vaccino.

Un’altra interessante osservazione è che IgAN e MCD sembrano correlare con la vaccinazione in maniera diversa fra loro. Infatti, i casi di IgAN sono quasi esclusivamente rappresentati da episodi di ematuria a decorso clinico più spesso autolimitante, insorti a poche ore dalla somministrazione della seconda dose. A questo proposito, va notato che anche alcuni casi di IgAN apparentemente de novo sono da considerarsi recidive, perché hanno permesso una diagnosi bioptica di IgAN in pazienti che già avevano storia clinica e/o lesioni istologiche compatibili con malattia pregressa. Per quanto riguarda la MCD, questa compare da pochi giorni fino a ventotto giorni (in media dieci) dopo la somministrazione della prima o seconda dose, e sono ugualmente rappresentati casi di insorgenza de novo e recidiva. Fra i pazienti con diagnosi nota di MCD che hanno sviluppato recidiva, sono descritti sia casi in cui la malattia era in remissione, sia casi di remissione parziale e/o malattia corticodipendente. Ad ogni modo, anche in questo caso, dopo opportuna terapia (steroidea, talvolta associata ad immunosoppressore) la prognosi è stata più spesso favorevole anche in casi insorti con insufficienza renale terminale con ricorso ad emodialisi.

Le differenti modalità di presentazione di IgAN e MCD in risposta alla vaccinazione anti-COVID suggeriscono una sostanziale diversità fra i meccanismi responsabili delle due glomerulopatie. In particolare, la IgAN potrebbe essere determinata principalmente dalla risposta anticorpo-mediata, mentre il danno alla base della MCD potrebbe essere dovuto alla risposta cellulare. È verosimile che soggetti geneticamente predisposti a produrre varianti poco glicosilate di IgA1 possano produrre IgA o IgG specifiche contro queste varianti in risposta alla prima dose del vaccino; dopo la seconda dose, questi anticorpi sarebbero rapidamente rilasciati in grande quantità determinando formazione di immunocomplessi con grande affinità per il mesangio e sviluppo di IgAN. Al contrario, il meccanismo alla base della MCD in seguito a vaccinazione potrebbe essere il danno podocitario dovuto a disregolazione dell’immunità cellulare.

 

Conclusioni

I casi che mettono in relazione i vaccini COVID-19 con l’insorgenza di malattia glomerulare de novo o recidivante, anche se crescenti, sono infinitamente più bassi rispetto ai casi in cui la vaccinazione decorre senza complicanze, e l’ipotetica evenienza di una malattia glomerulare correlata ai vaccini è comunque più rara non solo del rischio accertato di contrarre il COVID-19, ma anche di avere una glomerulopatia in seguito al COVID-19. Va sottolineato, inoltre, che la discussione relativa ad eventuali eventi avversi relativi all’utilizzo dei vaccini deve iniziare contestualizzando questi eventi in un quadro più ampio, che consideri anche l’innegabile beneficio che la vaccinazione determina, e ciò è ancora più imprescindibile nel contesto della pandemia COVID-19, in cui la vaccinazione di massa è al momento l’unico strumento realmente efficace a ridurre il peso della malattia nel mondo. Per tutti questi motivi è fondamentale procedere con la vaccinazione anti COVID-19 nei pazienti con glomerulopatia.

Le malattie glomerulari più frequentemente associate alla vaccinazione anti COVID-19 nei case report attualmente disponibili sono la nefropatia da IgA e la glomerulopatia a lesioni minime, e i vaccini utilizzati sono quasi esclusivamente quelli a RNA. Sebbene i vaccini a RNA causino teoricamente una attivazione immunitaria più vigorosa degli altri vaccini, una associazione definitiva con le malattie immuno-mediate non può essere dedotta, soprattutto considerando che sono anche i vaccini più utilizzati in assoluto durante la pandemia COVID-19.

La possibilità che possa esserci una relazione causale fra vaccinazione anti COVID-19 e insorgenza di malattia glomerulare de novo o recidivante è quindi ancora da confermare. Se sarà comprovata una correlazione, andranno approfonditi i relativi meccanismi patogenetici, che potrebbero essere diversi per ciascuna specifica glomerulopatia (rapida risposta anticorpo-mediata per IgAN già note che recidivano a poche ore dalla seconda dose con prognosi benigna; immunità cellulare per MCD che insorgono de novo o recidivano mediamente 10 giorni dopo la prima o la seconda dose).

 

Bibliografia

    1. Tau N, Yahav D, Shepshelovich D. Vaccine safety – is the SARS-CoV-2 vaccine any different? Hum Vaccin Immunother 2021 May 4; 17(5):1322-25. https://doi.org/10.1080/21645515.2020.1829414
    2. Wu Q, Dudley MZ, Chen X, Bai X, Dong K, Zhuang T, Salmon D, Yu H. Evaluation of the safety profile of COVID-19 vaccines: a rapid review. BMC Med 2021 Jul 28; 19(1):173. https://doi.org/10.1186/s12916-021-02059-5
    3. Vial T, Descotes J. Autoimmune diseases and vaccinations. Eur J Dermatol 2004 Mar-Apr; 14(2):86-90. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15196997/
    4. Patel C, Shah HH. Vaccine-associated kidney diseases: A narrative review of the literature. Saudi J Kidney Dis Transpl 2019 Sep-Oct; 30(5):1002-09. https://doi.org/10.4103/1319-2442.270254
    5. Chen Y, Xu Z, Wang P, Li XM, Shuai ZW, Ye DQ, Pan HF. New-onset autoimmune phenomena post-COVID-19 vaccination. Immunology 2021 Dec 27. https://doi.org/10.1111/imm.13443
    6. Bomback AS, Kudose S, D’Agati VD. De novo and relapsing glomerular diseases after COVID-19 vaccination: what do we know so far? Am J Kidney Dis 2021; 78(4):477-80 https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2021.06.004
    7. Negrea L, Rovin BH. Gross hematuria following vaccination for severe acute respiratory syndrome coronavirus 2 in 2 patients with IgA nephropathy. Kidney Int 2021 Jun; 99(6):1487. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.03.002
    8. Rahim SEG, Lin JT, Wang JC. A case of gross hematuria and IgA nephropathy flare-up following SARS-CoV-2 vaccination. Kidney Int 2021; 100(1):238. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.04.024
    9. Tan HZ, Tan RY, Choo JCJ, et al. Is COVID-19 vaccination unmasking glomerulonephritis? Kidney Int 2021 Aug; 100(2):469-71. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.009
    10. Perrin P, Bassand X, Benotmane I, Bouvier N. Gross hematuria following SARS-CoV-2 vaccination in patients with IgA nephropathy. Kidney Int 2021 Aug; 100(2):466-68. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.022
    11. Anderegg MA, Liu M, Saganas C, et al. De novo vasculitis after mRNA-1273 (Moderna) vaccination. Kidney Int 2021; 100(2):474-76. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.016
    12. Kudose S, Friedman P, Albajrami O, D’Agati VD. Histologic Correlates of Gross Hematuria Following Moderna COVID-19 Vaccine in Patients with IgA Nephropathy. Kidney Int 2021; Aug;100(2):468-69. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.06.011
    13. Park K, Miyake S, Tai C, Tseng M, Andeen NK, Kung VL. Letter regarding: “A Case of Gross Hematuria and IgA Nephropathy Flare-Up Following SARS-CoV-2 Vaccination”. Kidney Int Rep 2021 Aug; 6(8):2246-47. https://doi.org/10.1016/j.ekir.2021.06.007
    14. Hanna C, Herrera Hernandez LP, Bu L, et al. IgA nephropathy presenting as macroscopic hematuria in 2 pediatric patients after receiving the Pfizer COVID-19 vaccine. Kidney Int 2021; 100(3):705-06. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.06.032
    15. Abramson M, Mon-Wei Yu S, Campbell KN, Chung M, Salem F. IgA Nephropathy After SARS-CoV-2 Vaccination. Kidney Med 2021 Sep-Oct; 3(5):860-63. https://doi.org/10.1016/j.xkme.2021.05.002
    16. Klomjit N, Alexander MP, Fervenza FC, et al. COVID-19 Vaccination and Glomerulonephritis. Kidney Int Rep 2021; 6(12):2969-78. https://doi.org/10.1016/j.ekir.2021.09.008
    17. Lebedev L, Sapojnikov M, Wechsler A, Varadi-Levi R, Zamir D, Tobar A, Levin-Iaina N, Fytlovich S, Yagil Y. Minimal Change Disease Following the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine. Am J Kidney Dis 2021 Jul; 78(1):142-45. https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2021.03.010
    18. Kervella D, Jacquemont L, Chapelet-Debout A, Deltombe C, Ville S. Minimal change disease relapse following SARS-CoV-2 mRNA vaccine. Kidney Int 2021 Aug; 100(2):457-58. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.04.033
    19. Maas RJ, Gianotten S, van der Meijden WAG. An Additional Case of Minimal Change Disease Following the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine. Am J Kidney Dis 2021 Aug; 78(2):312. https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2021.05.003
    20. Komaba H, Wada T, Fukagawa M. Relapse of Minimal Change Disease Following the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine. Am J Kidney Dis 2021 Sep; 78(3):469-70. https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2021.05.006
    21. Holzworth A, Couchot P, Cruz-Knight W, Brucculeri M. Minimal change disease following the Moderna mRNA-1273 SARS-CoV-2 vaccine. Kidney Int 2021; 100(2):463-64. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.007
    22. Schwotzer N, Kissling S, Fakhouri F. Letter regarding “Minimal change disease relapse following SARS-CoV-2 mRNA vaccine”. Kidney Int 2021 Aug; 100(2):458-59. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.006
    23. Morlidge C, El-Kateb S, Jeevaratnam P, Thompson B. Relapse of minimal change disease following the AstraZeneca COVID-19 vaccine. Kidney Int 2021; 100(2):459. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.06.005
    24. Weijers J, Alvarez C, Hermans MMH. Post-vaccinal minimal change disease. Kidney Int 2021 Aug; 100(2):459-61. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.06.004
    25. Mancianti N, Guarnieri A, Tripodi S, Salvo DP, Garosi G. Minimal change disease following vaccination for SARS-CoV-2. J Nephrol 2021 Aug; 34(4):1039-40. https://doi.org/10.1007/s40620-021-01091-1
    26. Leclerc S, Royal V, Lamarche C, et al. Minimal Change Disease With Severe Acute Kidney Injury Following the Oxford-AstraZeneca COVID-19 Vaccine: A case report. Am J Kidney Dis 2021; 78(4):607-10. https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2021.06.008
    27. Burak Dirim A, Safak S, et al. Minimal change disease following vaccination with CoronaVac. Clin Kidney J 2021; 14(10):2268-69. https://doi.org/10.1093/ckj/sfab123
    28. Anupama YJ, Patel RGN, Vankalakunti M. Nephrotic Syndrome Following ChAdOx1 nCoV-19 Vaccine Against SARScoV-2. Kidney Int Rep 2021; 6(8):2248. https://doi.org/10.1016/j.ekir.2021.06.024
    29. Salem F, Rein JL, Yu SM, et al. Report of Three Cases of Minimal Change Disease Following the Second Dose of mRNA SARS-CoV-2 COVID-19 Vaccine. Kidney Intl Rep 2021 Sep; 6(9):2523-524. https://doi.org/10.1016/j.ekir.2021.07.017
    30. Lim JH, Han MH, Kim YJ, Kim MS, Jung HY, Choi JY, Cho JH, Kim CD, Kim YL, Park SH. New-onset Nephrotic Syndrome after Janssen COVID-19 Vaccination: a Case Report and Literature Review. J Korean Med Sci 2021 Aug 2; 36(30):e218. https://doi.org/10.3346/jkms.2021.36.e218
    31. Kobayashi S, Fugo K, Yamazaki K, Terawaki H. Minimal change disease soon after Pfizer-BioNTech COVID-19 vaccination. Clin Kidney J 2021; 14(12):2606-07. https://doi.org/10.1093/ckj/sfab156
    32. Sekar A, Campbell R, Tabbara J, Rastogi P. ANCA glomerulonephritis after the Moderna COVID-19 vaccination. Kidney Int 2021 Aug; 100(2):473-74. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.017
    33. Gillion V, Jadoul M, Demoulin N, Aydin S, Devresse A. Granulomatous vasculitis after the AstraZeneca anti–SARS-CoV-2 vaccine. Kidney Int 2021, 100:706-07. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.06.033
    34. Obeid M, Fenwick C, Pantaleo G. Reactivation of IgA vasculitis after COVID-19 vaccination. Lancet Rheumatol 2021; 3(9):e617. https://doi.org/10.1016/s2665-9913(21)00211-3
    35. Shakoor MT, Birkenbach MP, Lynch M. ANCA-Associated Vasculitis Following Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine. Am J Kidney Dis 2021 Oct; 78(4):611-13. https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2021.06.016
    36. Dube GK, Benvenuto LJ, Batal I. Antineutrophil cytoplasmic autoantibody–Associated glomerulonephritis following the Pfizer-BioNTech COVID-19 vaccine. Kidney Int. Rep. 2021; 6(12):3087-89. https://doi.org/10.1016/j.ekir.2021.08.012
    37. Prema J, Muthukumaran A, Haridas N, Fernando E, Seshadri J, Kurien AA. Two Cases of Double-Positive Antineutrophil Cytoplasmic Autoantibody and Antiglomerular Basement Membrane Disease After BBV152/Covaxin Vaccination. Kidney Int Rep.2021 Dec; 6(12):3090-91. https://doi.org/10.1016/j.ekir.2021.10.004
    38. Aydin MF, Yildiz A, Oruç A, et al. Relapse of primary membranous nephropathy after inactivated SARS-CoV-2 virus vaccination. Kidney Int 2021; 100(2):464-65. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.05.001
    39. Sacker A, Kung V, Andeen N. Anti-GBM nephritis with mesangial IgA deposits after SARS-CoV-2 mRNA vaccination. Kidney Int. 2021 Aug; 100(2):471-72. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.06.006
    40. Nagai K, Iwase M, Ueda A. A case of anti-GBM nephritis following centipede bites and COVID-19 vaccination. CEN Case Rep 2021 Sep 15; 1-5. https://doi.org/10.1007/s13730-021-00646-2
    41. Oniszczuk J, Pagot E, Limal N, Hüe S, Audard V, Moktefi A, El Karoui K. Scleroderma renal crisis following mRNA vaccination against SARS-CoV-2. Kidney Int 2021 Oct; 100(4):40-941. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.07.018
    42. Tuschen K, Bräsen JH, Schmitz J, Vischedyk M, Weidemann A. Relapse of class V lupus nephritis after vaccination with COVID-19 mRNA vaccine. Kidney Int 2021 Oct; 100(4):941-44. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.07.019
    43. De Fabritiis M, Angelini ML, Fabbrizio B, et al. Renal Thrombotic Microangiopathy in Concurrent COVID-19 Vaccination and Infection. Pathogens 2021; 10(8):1045. https://doi.org/10.3390/pathogens10081045
    44. Masset C, Kervella D, Kandel-Aznar C, Fantou A, Blancho G, Hamidou M. Relapse of IgG4-related nephritis following mRNA COVID-19 vaccine. Kidney Int 2021 Aug; 100(2):465-66. https://doi.org/10.1016/j.kint.2021.06.002