Kikuchi-Fujimoto’s Disease: A Rare and Underdiagnosed Condition with Possible Renal Involvement

Abstract

Kikuchi-Fujimoto disease (KFD), or Histiocytic Necrotizing Lymphadenitis, is a rare disease, with worldwide distribution but is best known in Japan and South Asia. The most common feature is cervical lymphadenopathy, accompanied by tenderness or high fever, with night sweats, but it can also be asymptomatic or with a very wide range of symptoms. The diagnosis is histopathological, on excisional biopsy. The Kikuchi-Fujmoto disease can mimic lymphoma but also tuberculosis and some autoimmune diseases, or be associated with them. Nephrologists need to be aware of it, considering the potential renal involvement. The association with systemic lupus erythematosus (SLE) is the most frequent but not the only one. Early diagnosis of this disease can prevent unnecessary investigations and aggressive therapies.

Keywords: Kikuchi-Fujimoto disease, Histiocytic Necrotizing Lymphadenitis, renal involvement, autoimmune disease, excisional biopsy, differential diagnosis

Introduction

The Kikuchi-Fujimoto disease is a rare condition [1] discovered in 1972 by Kikuchi and Fujimoto and is also known as histiocytic necrotizing lymphadenitis. It has a worldwide distribution but is more prevalent in Japan and Asia, with isolated cases in Europe and the USA, often because it is undiagnosed. Any age can be affected; the reported cases are between 6 years and 85 years old, most often young adults under 30, with a previously overestimated female preponderance by a 4:1 ratio, but the actual ratio is about 1:1 [1]. The etiology is not clear; a viral or autoimmune cause has been suggested. The contribution of genetic or environmental factors to the development of Kikuchi-Fujimoto disease remains unclear too. KFD associated with connective tissue disease, especially systemic lupus erythematosus (SLE), causes an exacerbation of the patient’s symptoms, requiring treatment, and also reports cases with serious, potentially life-threatening sequelae.

 

Etiopathogenesis

This rare disease has an unclear etiology; both the role of infection as a trigger of lymphadenopathy and the possible autoimmune etiology are still debated. There are many pathogens associated with cases of KFD, the most frequently involved are herpes virus 6, EBV, and Toxoplasma gondii, but also Brucellosis, Bartonella henselae, Entamoeba histolytica, Yersinia enterocolitica, Parvovirus B19, Mycobacterium szulgai, and HTLV 1 [2]. KFD has also been found to be associated with Covid 19 infection [3, 4]. It is also true that KFD is often not related to any type of infection. A differential diagnosis of lymphadenopathy with many conditions is very important to avoid misdiagnosis of KFD (Table 1), as this has happened in the past when patients have received chemotherapy or tuberculosis treatments, so it is important for the histologist not to confuse KFD with lymphoma or something else.

Table 1. Etiological differences of lymphadenopathies.
Table 1. Etiological differences of lymphadenopathies.

SLE is the most common autoimmune disease in connection with Kikuchi but not the only one, KFD is fund also associated with: Polymyositis, Scleroderma, Still’s disease, Rheumatoid Arthritis, Hashimoto Thyroiditis, and Sjogren’s Syndrome; Lymphoma can also be associated with KFD. It has also been identified in the presence of a silicone implant and after vaccinations: in 2022, has been reported also the first case of KFD related to the BNT162b2 mRNA COVID-19 vaccine and the concomitant onset of hemophagocytic lymphohistiocytosis and Kikuchi disease [5].

 

Clinical manifestations

Tender cervical, unilateral or bilateral lymphadenopathy, located in the posterior cervical triangle, is the most common feature of KFD (56-98%). The enlarged lymph nodes range from 0.5 cm to 4 cm in diameter, rarely up to 6 cm [1]. Lymphadenopathy is reported as painful in about 50% of cases and generalized lymphadenopathy may be found in 1-22%; although rarely, it can be localized in the peritoneal or retroperitoneal and mediastinal area. Right hilar, axillary lymphadenopathy is also reported, as well as in the pelvic region. KFD is a cause of prolonged fever of unknown origin; fever is present in 30% to 50% of the cases and, it is associated with frequent upper respiratory symptoms and odynophagia. Less common symptoms include nausea, vomiting, headaches, arthralgia, weight loss, night sweats, and fatigue during the latter parts of the day. It is also possible that skin involvement of the face, upper limbs, and trunk may precede or accompany lymphadenopathy. The skin lesions can be of various types: urticaria, plaques, nodules, rash, and papules. In case the lesions persist skin biopsy is mandatory to rule out associated vasculitis or otherwise. Hepatosplenomegaly is rare. Nervous system involvement is also rare but possible as encephalitis, acute cerebellar ataxia, and septic meningitis.

KFD can involve heart and lungs, eyes with panuveitis, and impairment of visual acuity, although rarely. Kidney involvement is also possible, in both in the condition of multiorgan extranodal involvement and as direct damage, often not documented by renal biopsy, or it is associated with a subsequent concurrent diagnosis of SLE. Cases have been reported of KFD associated with ADPKD [6], acute pyelonephritis, and antiphospholipid syndrome. The renal involvement has been seen as either glomerular: podocyte damage or tubular damage alone or together. Activation of histiocytes by KFD may result in acute renal failure due to acute tubular necrosis and also nephrotic syndrome due to podocyte damage. There is also an association between KFD and Hemolytic Uremic Syndrome [7] with severe renal involvement confirmed by renal biopsy with diffuse endothelial damage, and arteriolar lumen obstruction, resulting in complete ischemia of the glomeruli.

 

Diagnosis

  • Laboratory test. To date, there is no specific laboratory test that aids in the diagnosis. Leukopenia is present in 30-70% of cases. Other nonspecific abnormal laboratory tests are increased erythrocyte sedimentation rate with low C-reactive protein in 30-50% of cases, anemia, and atypical peripheral blood lymphocytes, and serum hepatic transaminase activities and lactate dehydrogenase levels are also often increased. A high antinuclear antibody titer can also be The presence of ANAs and anti-DNA antibodies is significantly associated with the development of SLE.
  • Radiological Investigations. There are no radiological or ultrasound characteristics that could lead to the diagnosis. Chest Rx should always be performed to rule out tuberculosis or malignancy; CT and ultrasound are always performed but there are no imaging features that can lead to the final diagnosis, so they are important in guiding lymph node biopsy.
  • Histopathology. Surgical consultation is indicated for a diagnostic excisional lymph node biopsy. Excisional biopsy is the gold standard to arrive at the diagnosis of KSD while FNAC alone has an estimated diagnostic accuracy of about 56.3%. It is important for an experienced histologist not to confuse the histology of KSD with lymphoma or anything else. In KFD the lymph nodes demonstrate paracortical areas of apoptotic necrosis with plasmacytoid dendritic cells, karyorrhectic debris, the proliferation of histiocytes, and CD8(+) T cells but no neutrophils and infrequent B cells, no presence of Reed-Sternberg cells, relatively low mitotic rates. Three phases of evolution are found in the histology of KFD: the proliferative phase, followed by the necrotized phase, and finally the xanthomatous phase [2]. The positivity of CD8 cells highlights their role as effector and target cells, while very abundant histiocytes are enhancers; the consequent abundant apoptosis that occurs induces the necrotizing lesions.
  • The differential diagnosis between KFD and lymphoma is not difficult even if in the early stages of the disease the absence of necrosis and the abundant immunoblasts can lead to an erroneous diagnosis of lymphoma. The differential diagnosis with lymphoma is found in KFD: absence of Reed-Sternberg cells, incomplete architectural obliteration with patent sinuses, the presence of numerous reactive histiocytes, and relatively low mitotic rates. It could be difficult a differential diagnosis between KFD and SLE lymphadenitis, both can have similar clinical and histological findings. KFD often is in association with SLE; KFD may precede, occur concurrently, or follow the diagnosis of SLE, in this case, it is important to check C3, C4, anti-Sm, and LE cells to rule out SLE. Of course, the finding of lymph nodes with necrosis must rule out tuberculosis lymphadenitis, particularly in those areas of the world where it is still very frequent. In favor of the diagnosis of tuberculosis, we find granulomas with epithelioid cells and Langerhans cells, and the presence of caseous necrosis while we do not find karyorrhectic debris as in KFD. The investigation must always be completed with the search, in all cases, for special stains for acid-fast bacilli.
Figure 1. From excisional lymph node biopsy is visible abundant histiocytosis and necrosis [[8]].
Figure 1. From excisional lymph node biopsy is visible abundant histiocytosis and necrosis [8].

Prognosis

KFD is a benign, self-limiting disease, typically resolved within a few weeks to months. Its persistence in chronic is rare; there is, however, the possibility of recurrence in 3-4% of cases, the reappearance of the disease can occur from a few months up to 16-18 years from the first manifestation. The overall prognosis is good, with extremely rare complications such as Hemophagocytic lymphohistiocytosis (HLH). Although it is a self-limiting disease, a long-term follow-up, even for years, is very important, due to the possible appearance of an autoimmune disease. The most frequent is SLE, which has been reported to manifest from a few months to a few years after the onset of Kikuchi lymphadenopathy. Mortality is very rare but is possible when there is extranodal involvement, in particular when the kidney or the heart is involved due to necrosis or the lung is involved due to pulmonary hemorrhage; otherwise, mortality can be due to disseminated intravascular coagulopathy.

 

Therapy

There are no guidelines for the therapy of KFD. Asymptomatic patients are often not treated with pharmacological therapy but observed over time, ruling out association with autoimmune disease. When KFD is symptomatic, there is, generally, a benefit to nonsteroidal anti-inflammatory therapy. However, patients with atypical and refractory symptoms may require steroid therapy.

Hydroxychloroquine is also prescribed, it interferes in complement-dependent antigen-antibody reactions, and inhibits neutrophil transport and eosinophil chemotaxis. It also described the prescription of intravenous immunoglobulins, Anankira, in cases of steroid resistance.

 

Conclusions

Although rare, KFD is underdiagnosed, particularly in Europe, due to mixed non-specific symptoms at presentation and a lack of knowledge among general practitioners and specialists. It must be present in the cultural background of nephrologists, to be able to make differential diagnoses in patients with nephropathy presenting with fever of unknown etiology and cervical lymphadenopathy. This is particularly crucial in patients of Asian origin and those who are immunosuppressed, which the nephrologist is used to managing. At the moment there are very few nephrological reports of KFD in the literature, partly due to the many missed diagnoses.

Many questions still have incomplete answers: the role of infections in Kikuchi-Fujimoto disease is not known, just as the relationship between Kikuchi-Fujimoto disease and autoimmune diseases. Autoimmune diseases are often present at the time of diagnosis or may appear months or years later. Therapy also remains an open discussion: whether and when to treat with steroids and whether antibiotic therapy has any real benefit. The gold standard for diagnosis is lymph node histology with excision biopsy. A multidisciplinary clinical approach is important to achieve an early diagnosis of KFD and avoid inadequate and aggressive therapy.

 

Bibliography

  1. Xavier Bosch, Antonio Guilabert. Kikuchi-Fujimoto disease Orphanet Journal of Rare Diseases volume 1, Article number:18 (2006). https://doi.org/10.1186/1750-1172-1-18.
  2. Muhammad Masab, Natalya Surmachevska, Hafsa Kikuchi Disease Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan.
  3. Jaseb K, Nameh Goshay Fard N, Rezaei N et al (2021) COVID19 in a case with Kikuchi-Fujimoto Clin Case Reports 9:1279–1282. https://doi.org/10.1002/ccr3.3748.
  4. Anna Masiak, Amanda Lass, Jacek Kowalski, Adam Hajduk1, Zbigniew Self-limiting COVID‐19-associated Kikuchi‐Fujimoto disease with heart involvement: case-based review Rheumatology International (2022) 42:341–348 https://doi.org/10.1007/s00296-021-05088-8.
  5. Caocci G, Fanni D, Porru M, et Kikuchi-Fujimoto disease associated with hemophagocytic lymphohistiocytosis following the BNT162b2 mRNA COVID-19 vaccination. Haematologica 2022; 107(5): 1222–1225. https://doi.org/10.3324/haematol.2021.280239.
  6. Arvind Ganpule, Jaspreet Singh Chabra, Abhishek G. Singh, Gopal R. Tak, Shailesh Soni, Ravindra Sabnis, Mahesh Desai. Case Report: Kikuchi-Fujimoto disease: a diagnostic and therapeutic dilemma following pretransplant nephrectomy for a 2.35 Kg kidney. F1000 Research 2016, 5:1407. https://doi.org/10.12688/f1000research.8992.1
  7. Salwa Tauseeq Khan, Rubina Naqvi, Rahma Rashid, Sana Abbas Naqvi. A rare presentation of Kikuchi Disease with Hemolytic Uremic Syndrome Pak J Med 2019 Mar-Apr;35(2):586-588. https://doi.org/10.12669/pjms.35.2.735.
  8. JP Ramchandani , A Gupta , M Goh , A Dalal Kikuchi–Fujimoto disease: a rare cause of histiocytic necrotising lymphadenitis in young ethnic women Ann R Coll Surg Engl 2022; 104: e79–e80. https://doi.org/10.1308/rcsann.2021.0116.

Staphylococcus-associated glomerulonephritis without IgA deposits: a case report

Abstract

Staphylococcus-associated glomerulonephritis (SAGN) represents a possible version of parainfectious glomerulonephritis and is a pathological entity that’s now constantly increasing in developed countries. It is known how bacterial infections can be a possible trigger for various type of glomerulonephritis with clinical onset and evolution comparable to the ones observed in parainfectious glomerulonephritis. Furthermore, in clinical practice the identification and isolation of the pathogenic microorganism responsible for the development of parainfectious glomerulonephritis is not always possible. Therefore, in those cases in which SAGN is suspected, it is often necessary to recur to kidney biopsy in order to come to as much as possible correct diagnosis. Historically, according to scientific literature, the most distinctive anatomopathological feature of SAGN is represented by predominant or codominant mesangial IgA deposits, sometimes associated with C3 deposits. These findings make the differential diagnosis between SAGN and IgA nephropathy often necessary. However, many reports describe how SAGN can also be characterized by a varying spectrum of immunological deposits. In some cases, for example, IgA deposits can be absent and in some other cases it is described a net dominance of C3 deposits. In this case, it becomes extremely important to exclude a possible occurrence of C3 glomerulopathy (C3GN), considering how different are the therapeutic approach and the prognostic implications associated to it. However, the differential diagnosis between SAGN and C3GN can be very hard.

Here’s a case report about a patient who has been hospitalized into our Unit after developing a form of Staphylococcus Aureus associated glomerulonephritis which presented atypical anatomopathological features.

Keywords: staphylococcus-associated glomerulonephritis, C3GN, differential diagnosis, histopathology features.

Sorry, this entry is only available in Italian.

Introduzione 

Fino allo scorso secolo il prototipo di glomerulonefrite (GN) associata ad infezione batterica era rappresentato dalla glomerulonefrite acuta “post-streptococcica”, caratterizzata dalla comparsa di sindrome nefritica dopo completa risoluzione di un’infezione streptococcica in pazienti prevalentemente in età pediatrica. Questo tipo di glomerulonefrite, ad oggi, continua ad essere altamente diffusa nei Paesi in via di sviluppo, mentre nei Paesi occidentali negli ultimi decenni si è assistito ad un aumento delle glomerulonefriti cosiddette “parainfettive”; esse risultano caratterizzate da un esordio clinico che avviene durante la fase attiva di infezione da parte di un più ampio spettro di patogeni. Il termine di glomerulonefrite post-infettiva viene pertanto riservato a casi insorti dopo un periodo di latenza dalla completa risoluzione dell’infezione, e la forma post-streptococcica sembra essere ad oggi l’unica entità che rientri in questa denominazione [1]. Il patogeno più frequentemente responsabile di glomerulonefrite parainfettiva nell’adulto e nel paziente anziano è rappresentato dallo stafilococco aureo, prevalentemente ceppi meticillino-resistenti (MRSA). Le manifestazioni renali insorgono quando l’infezione scatenante è ancora in fase di piena attività e sono costituite nella maggior parte dei casi da sindrome nefritica, con insufficienza renale acuta associata ad anomalie urinarie con microematuria (raramente macroematuria) e/o proteinuria, talora anche in range nefrosico; agli esami di laboratorio è inoltre frequente il riscontro di ipocomplementemia (C3 con o senza riduzione del C4) che tende a normalizzarsi dopo circa 2 mesi dall’esordio, tranne nei casi di infezione persistente [2].

La glomerulonefrite associata ad infezione stafilococcica (SAGN) presenta caratteri istologici distinti dalle altre forme di GN parainfettiva, in particolare la presenza dominante o codominante di IgA a livello mesangiale e il riscontro alla microscopia elettronica di depositi elettrondensi (humps) sempre in sede mesangiale, talora anche subendoteliale, intramembranosa o subepiteliale. Tuttavia, i reperti istologici di SAGN non sono patognomonici; infatti possono essere in alcuni casi mascherati o coesistenti con altri derivanti dalle comorbidità del paziente (in particolare il diabete mellito) [3]. Le principali difficoltà di diagnosi differenziale si riscontrano con la glomerulonefrite acuta post-streptococcica, la nefropatia a depositi mesangiali di IgA (IgAN) e la glomerulonefrite da depositi di C3 (C3GN) [4].

L’attivazione del complemento gioca un ruolo centrale nella patogenesi della SAGN. Il sistema del complemento, infatti, è coinvolto nella omeostasi immunologica anche in corso di infezione batterica che può essere un trigger per l’attivazione della via alterna (più frequentemente) o della via lectinica [5]. Il passaggio chiave nella cascata del complemento è la scissione di C3 in C3a e C3b influenzata dall’attività della C3 convertasi. La cascata del complemento terminale viene avviata dalla convertasi C5 e, infine, genera il complesso di attacco della membrana che induce la lisi cellulare, l’attivazione di segnali infiammatori e il conseguente danno tissutale [6].

La terapia della SAGN, come nelle altre glomerulonefriti parainfettive, richiede l’eradicazione del focolaio infettivo, mentre l’effettiva efficacia dei corticosteroidi rimane ad oggi ancora dubbia e peraltro non scevra da rischi. Come nelle altre forme di GN parainfettive anche i pazienti con SAGN presentano maggior rischio di mortalità e di ESRD rispetto alla classica GN post-streptococcica, in quanto tale patologia colpisce pazienti spesso di età avanzata e con patologie croniche concomitanti [7].

 

Caso clinico

Riportiamo il caso di un paziente di sesso maschile, etnia caucasica, di 61 anni, giunto alla nostra osservazione per insufficienza renale acuta sviluppata in corso di sepsi da stafilococco aureo meticillino-sensibile (MSSA) con focolai multipli (ossei, oculari e polmonari). In anamnesi il paziente presentava un singolo evento di trombosi retinica associato a positività per anticorpi antifosfolipidi risalente a 10 anni prima, motivo per il quale era in terapia antiaggregante, calcolosi renale non complicata, pregresso intervento di emorroidectomia e dislipidemia.

Il paziente veniva inizialmente ricoverato presso il reparto di Medicina Interna per iperpiressia, severa lombalgia associata ad artralgie diffuse, edemi declivi di discreta entità ed un riferito singolo episodio di macroematuria nei giorni immediatamente precedenti. Agli esami di laboratorio veniva documentato un quadro infettivo sistemico caratterizzato da leucocitosi neutrofila ed incremento degli indici di flogosi (PCR 272 mg/l, PCT 28 ng/ml), mentre la funzione renale risultava inizialmente conservata (sCr 0.9 mg/dl) seppur con presenza di anomalie urinarie quali proteinuria dosabile (178 mg/dl), leucocituria e microematuria con alcuni cilindri ialino-granulosi al sedimento. In seguito all’isolamento di stafilococco aureus meticillino-sensibile (MSSA) dalle emocolture eseguite all’ingresso, veniva modificata la terapia antibiotica empirica, sostituendo piperacillina/tazobactam ed azitromicina con oxacillina per via endovenosa in infusione continua, che il paziente effettuerà per 43 giorni complessivi. Durante la degenza presso il reparto di Medicina Interna venivano riscontrati diversi focolai di infezione, tra cui localizzazioni polmonari bilaterali in forma di addensamento, osteoarticolari con spondilodiscite coinvolgente le vertebre lombari e le prime vertebre sacrali, complicate da raccolte ascessuali intracanalari in sede peridurale, ed oculari con essudati cotonosi a carico dell’occhio sinistro. Risultava invece negativo per endocardite lo studio ecocardiografico transesofageo.

Dal punto di vista nefrologico, tra la quinta e la settima giornata rispetto all’insorgenza dei sintomi correlabili allo stato settico, si registrava un iniziale peggioramento della funzione renale con valori di creatininemia che da 0,9 mg/dl raggiungevano gli 1,86 mg/dl. Nonostante la risoluzione dello stato settico con riduzione degli indici infiammatori plasmatici e della sintomatologia riferita, la funzione renale risultava essere in costante peggioramento anche nei giorni successivi fino a raggiungere il valore massimo di creatininemia di 4 mg/dl alla trentacinquesima giornata di degenza; inoltre a partire dalla settima/ottava giornata di ricovero si assisteva al consumo isolato del fattore C3 del complemento, mentre il fattore C4 si manteneva in range di normalità, durante tutto la durata del ricovero.
A scopo di approfondimento diagnostico il paziente veniva pertanto trasferito presso il nostro reparto e veniva sottoposto ad agobiopsia renale ecoguidata al polo renale inferiore sinistro in trentesima giornata di ricovero, senza complicanze, in particolare non macroematuria, che mostrava i seguenti reperti:

– Alla microscopia ottica presenza di dodici glomeruli con moderata ipercellularità mesangiale di tipo diffuso e globale associata a minimo incremento della matrice mesangiale e assenza di crescents, ipercellularità endocapillare con abbondante infiltrato infiammatorio interstiziale rappresentato per lo più da neutrofili, linfociti di piccola taglia e plasmacellule. La popolazione neutrofila presentava tendenza a migrare nei tubuli in corrispondenza del materiale proteinaceo presente. Si evidenziavano poi aree focali di necrosi tubulare, edema e aree focali di necrosi interstiziale. Non trombosi dei vasi. (Fig. 1 e 2)

Figura 1: Biopsia renale. Microscopia ottica (PAS; 20x) – Inclusione in paraffina sezione 3-μm. Un glomerulo con ipercellularità mesangiale diffusa con espansione della matrice ed infiltrato infiammatorio (> neutrofili). Assenza di crescents.
Figura 2: Biopsia renale. Microscopia ottica (PAS; 40x) – Inclusione in paraffina sezione 3-μm. Necrosi tubulare e atrofia tubulare.

– All’immunofluorescenza (IF) presenza di sei glomeruli caratterizzati da lievi depositi focali e segmentari a livello mesangiale e delle anse di IgM (1+) e IgG (1+) ed intensa positività per il fattore C3 (3+). Vi era invece negatività completa per IgA. (immagini non disponibili)

– Alla microscopia elettronica è stata esaminata l’ultrastruttura di due glomeruli in cui si osservava normale spessore delle membrane basali, ipertrofia endoteliale, ipercellularità mesangiale segmentale, numerosi depositi elettrondensi (non strutturati) su anse glomerulari (prevalentemente sub-endoteliali ed intramembranosi) e nel mesangio e paramesangio in assenza di franchi aspetti tipo “humps”, ampi tratti di fusione dei pedicelli (pari a circa il 40% della loro estensione) e minima iperplasia villosa dei podociti. (Fig. 3)

Figura 3: Biopsia renale. Microscopia elettronica – Membrane basali di normale spessore; ipercellularità mesangiale segmentale; numerosi depositi elettrondensi su anse (subendoteliali ed intramembranosi) e nel mesangio/paramesangio (non humps); tratti di fusione dei pedicelli (fino a 40%); non aspetti riferibili a DDD.

Data la scarsa specificità del quadro anatomopatologico, in particolare il quadro evidenziato all’immunofluorescenza di negatività completa per IgA con forte intensità per il fattore C3 del complemento, si rendeva necessario escludere un quadro di C3GN. Per ottenere un elemento aggiuntivo a favore della diagnosi di glomerulonefrite parainfettiva si procedeva ad esecuzione di immunoistochimica per il fattore C4d alla microscopia ottica, che risultava essere lievemente e diffusamente positivo a livello della parete capillare (Fig.4), indicativo pertanto di un effettivo danno mediato da immunocomplessi con attivazione della via classica o lectinica del complemento. Le notizie cliniche, laboratoristiche ed anatomo-patologiche a nostra disposizione, indirizzavano alla diagnosi di SAGN; veniva quindi iniziata terapia con prednisone alla dose di 0.5 mg/kg/die per os. Il paziente veniva quindi trasferito presso una struttura riabilitativa per la prosecuzione delle cure.

Figura 4: Biopsia renale. Immunoistochimica C4d positiva, espressione discontinua in alcune anse capillari glomerulari.

Dopo 8 giorni dalla dimissione il paziente veniva nuovamente ricoverato presso il nostro reparto per insufficienza renale acuta secondaria ad urosepsi da germi Gram negativi dovuta a litiasi ureterale sinistra ostruttiva, trattata con posizionamento di stent ureterale sinistro DJ e terapia antibiotica endovenosa; in tale occasione lo steroide veniva sospeso dopo rapido scalo. Una volta stabilizzato il quadro clinico, il paziente veniva nuovamente trasferito il giorno presso la struttura di provenienza con valori sierici di creatinina intorno a valori di 3.4 mg/dl (eGFR 18 ml/min sec. CKD-EPI 2009) (Grafico 1), mentre i livelli ematici del fattore C3 del complemento risultavano in aumento (Grafico 2) e successivamente normalizzati, e con valori di PCR in progressiva riduzione (Grafico 3). Dopo un mese dalla seconda dimissione il paziente si presentava ad una rivalutazione ambulatoriale in buone condizioni generali e gli esami mostravano un lieve ulteriore miglioramento della funzione renale (creatinina 2.9 mg/dl) con completa regressione delle anomalie urinarie; ai successivi controlli il paziente presentava lento e progressivo, seppur incompleto, recupero della funzione renale con stabilizzazione della creatininemia a distanza di un anno intorno a valori di 2 mg/dl (eGFR 35 ml/min sec. CKD-EPI 2009).

Grafico 1: Andamento della creatininemia mg/dl nel tempo (giorni).
Grafico 1: Andamento della creatininemia mg/dl nel tempo (giorni).
Grafico 2: Andamento fattori del complemento C3 (in rosso) e C4 (in blu) mg/dl nel tempo (giorni).
Grafico 2: Andamento fattori del complemento C3 (in rosso) e C4 (in blu) mg/dl nel tempo (giorni).
Grafico 3: Andamento della proteina C reattiva (PCR) mg/l nel tempo (giorni).
Grafico 3: Andamento della proteina C reattiva (PCR) mg/l nel tempo (giorni).

 

Discussione

Ad oggi, vi sono pochi studi dedicati in modo esclusivo alla glomerulonefrite associata ad infezione stafilococcica, pertanto le caratteristiche demografiche e clinico-patologiche di questa nefropatia non sono ancora state ben caratterizzate. Nella maggior parte delle casistiche di biopsie renali, la SAGN rappresenta meno dell’1% dei casi [7] ed è pertanto considerata una forma di glomerulonefrite rara, nonostante sia ormai ben noto un trend in aumento della sua incidenza nei Paesi industrializzati, probabilmente sottostimata; infatti per poter diagnosticare la SAGN sono necessari non solo un quadro anatomopatologico compatibile, ma anche l’isolamento colturale del patogeno che per varie ragioni può non essere disponibile (mancata raccolta di campioni, infezione subclinica misconosciuta, inizio precoce di terapia antibiotica). Le casistiche più numerose di SAGN sono quelle raccolte da Hemminger et al. (78 casi su 9500 biopsie eseguite in 13 anni) [4] e quella di Nasr (109 casi di glomerulonefrite parainfettiva, dei quali 50 erano secondari ad infezione stafilococcica) [7]; in entrambe si registrava la netta predominanza nel sesso maschile, con un rapporto medio di 3.5:1, e nelle etnie caucasiche ed asiatiche. L’età media dei pazienti è di 55-58 anni con un range d’età però molto ampio (in media 13-90 anni), indicativo di un interessamento anche delle fasce di popolazione più giovane legato all’abuso di sostanze stupefacenti per via endovenosa che espone a rischio infettivo. Tra i fattori di rischio legati all’aumento dell’incidenza di SAGN vi sono inoltre il diabete, l’alcolismo, la cirrosi epatica, l’abuso di sostanze stupefacenti per via endovenosa e le neoplasie. Il paziente giunto alla nostra osservazione tuttavia non presentava alcun noto fattore di rischio e, pur mostrando un interessamento multiorgano, non è stato possibile riconoscere il focolaio primitivo.

Dal punto di vista clinico il paziente ha presentato una riduzione dei livelli di C3 dopo 7 giorni dall’ospedalizzazione con andamento pressoché parallelo alla concomitante riduzione della funzione renale; le anomalie urinarie costituivano invece la manifestazione d’esordio della nefropatia in quanto già presenti all’ingresso in ospedale. Dati simili si riscontrano anche in letteratura, dove circa il 90% dei pazienti presenta insufficienza renale acuta con microematuria e proteinuria di vario grado [8]. Nella casistica di Hemminger il 30% dei pazienti presentava bassi livelli sierici di fattore C3 ed il 14% presentava bassi livelli sierici di C4, mentre in quella di Nasr la prevalenza di ipocomplementemia era del 35-80%, nella maggior parte dei casi riguardante solo il fattore C3; valori normali di complementemia pertanto non costituiscono un affidabile criterio di esclusione di SAGN. Il dosaggio del titolo anticorpale ANCA risultava negativo; casi di positività sono tuttavia stati descritti prevalentemente in pazienti con endocardite stafilococcica senza evidenti segni clinici di vasculite [9].

Abbiamo deciso di sottoporre il paziente a biopsia renale poiché il quadro clinico di sindrome nefritica in corso di infezione sistemica in atto poteva essere riconducibile a vari tipi di glomerulonefrite (nefrite lupica, glomerulonefrite da crioglobulinemia, glomerulonefrite a depositi di C3 o C3GN, IgAN, vasculite ANCA+) [10]. Gli elementi istologici atipici in questo paziente erano rappresentati dall’assenza all’immunofluorescenza di depositi di IgA con una netta predominanza di C3, a fronte di un quadro proliferativo-essudativo alla microscopia ottica riconducibile a SAGN. I primi studi, che hanno cercato di identificare le caratteristiche peculiari di SAGN rispetto alle altre forme di glomerulonefrite parainfettiva, mostravano la presenza in tutte le biopsie di una dominanza all’IF di depositi di IgA [11]; tuttavia, questo assunto è stato messo in discussione da lavori successivi in cui è stata osservata un’ampia variabilità dell’entità di tali depositi, che addirittura possono risultare del tutto assenti in circa il 25% dei pazienti [12]. In molti casi inoltre i depositi di C3 risultano dominanti, ponendo pertanto problemi di diagnosi differenziale con la C3 glomerulopathy, gruppo di glomerulonefriti in cui lo staining di C3 all’immunofluorescenza sia di almeno 2 volte superiore a quello di altri marcatori [13]. Esistono infatti diversi punti in comune, sia clinici che anatomopatologici, tra i due tipi di glomerulonefriti che spesso non consentono una chiara definizione della nefropatia in atto. Le infezioni batteriche possono infatti rappresentare il trigger in entrambe le patologie, e causare frequentemente il consumo isolato del fattore C3 nel siero. Alla biopsia renale il quadro tipico di C3GN alla microscopia ottica è quello di una glomerulonefrite membranoproliferativa, ma in una minoranza di casi si possono riscontrare pattern di proliferazione mesangiale con componente essudativa di vario grado come nelle SAGN; anche l’IF (intensa positività per il fattore C3, eventuale debole positività per IgG ed assenza di positività per IgA) e la microscopia elettronica (immunodepositi subendoteliali, mesangiali, subepiteliali) possono presentare reperti pressoché sovrapponibili ad entrambi i tipi di nefropatia [14]. È intuibile pertanto come alcune forme di SAGN, in particolare quelle con quadro di glomerulonefrite membranoproliferativa e con assenza di IgA all’immunofluorescenza, possano essere indistinguibili dalla C3 glomerulopathy. Alcuni autori hanno proposto lo studio dei depositi di C4d per distinguere se la presenza di C3 sia secondaria all’attivazione della via classica o lectinica del complemento (da immunocomplessi, come nel nostro caso, con diffusa positività per C4d) o della via alterna (assenza di C4d, verosimile C3GN) [15]. In una casistica di GN parainfettive con depositi di IgA (78% dei casi secondarie ad infezioni da stafilococco aureo) si registrava positività per C4d nel 65% dei pazienti, ed era correlata sia alla presenza di pattern proliferativi sia ad un ridotto intervallo di tempo tra l’esordio della nefropatia e l’esecuzione della biopsia renale [16]. Tuttavia, si trovano diverse segnalazioni in letteratura di casi di glomerulonefrite parainfettive con successiva progressione della nefropatia come da C3GN cronica, in cui l’evento infettivo iniziale rappresenta il trigger per un’attivazione cronica della via alterna del complemento [17]. Secondo alcuni autori pertanto nei pazienti con glomerulonefrite con dominanza di depositi di C3 o con anomalie cliniche persistenti come ipocomplementemia, proteinuria o insufficienza renale, andrebbe eseguito lo studio dei fattori della via alterna del complemento [14]. Questi test specifici per la diagnosi di C3GN sono disponibili solo in pochi centri, sono costosi e richiedono tempi lunghi di refertazione.

La diagnosi differenziale tra glomerulonefrite parainfettiva e C3GN presenta quindi ad oggi numerosi limiti e l’esclusione di quest’ultima richiede spesso il follow-up prolungato del paziente, in particolare la normalizzazione a distanza di 8-12 settimane dall’insorgenza dell’infezione dei livelli sierici del fattore C3, la graduale ripresa della funzione renale e la regressione delle anomalie urinarie [18]. Ciò comporta comunque un elevato rischio di diagnosi tardiva di C3GN e conseguentemente un aumentato rischio per il paziente di progressione verso ESRD. Nel nostro caso il paziente ha avuto un decorso favorevole con un lento ma parziale recupero della funzione renale associato alla normalizzazione dell’esame urine e dei valori di C3; si è deciso pertanto di non eseguire esami di approfondimento volti alla ricerca di anomalie del complemento.

La terapia di SAGN, come per le glomerulonefriti parainfettive, si basa sull’eradicazione dell’infezione tramite terapia antibiotica. L’utilizzo invece di steroidi o altri immunosoppressori maggiori non è ancora stato testato all’interno di trials clinici prospettici; i dati a disposizione si basano per lo più su studi di tipo retrospettivo e non sembrano identificare alcun beneficio in termini di outcome [2, 7, 19]. Esistono tuttavia alcuni case reports di pazienti con SAGN sottoposti a terapia corticosteroidea con buoni risultati in termini di recupero della funzione renale [20]. Nel nostro caso clinico, il razionale dell’utilizzo di terapia steroidea era rappresentato dalla concomitante presenza di estesi infiltrati infiammatori anche a carico dell’apparato tubulo-interstiziale con focali aree di necrosi tubulare, reperti correlati a peggior prognosi renale [21]; in considerazione inoltre della stretta vicinanza temporale dalla risoluzione del quadro infettivo, si decideva di utilizzare una bassa dose di cortisone che veniva comunque prematuramente sospeso per un nuovo intercorrente episodio infettivo.

 

Conclusioni 

La comparsa di insufficienza renale con anomalie urinarie in corso di infezione rappresenta un’indicazione ormai diffusamente condivisa all’esecuzione di biopsia renale, in quanto può sottendere a diversi tipi di nefropatia. Le GN parainfettive rappresentano un gruppo raro di glomerulonefrite e lo stafilococco aureo è il patogeno più spesso associato ad esse; la SAGN è pertanto una variante di GN parainfettiva caratterizzata dalla frequente presenza di depositi mesangiali di IgA di varia entità e di C3, talora codominanti. Casi atipici con predominanza del C3 o talora l’assenza di IgA possono porre problemi diagnostici differenziali con la C3GN: non esistono, infatti, ad oggi aspetti clinici, laboratoristi o istologici tipici che possano distinguere le due patologie, che richiedono peraltro due approcci terapeutici opposti. Risulta fondamentale, quindi, monitorare l’evoluzione del paziente e valutare la ricerca di un’effettiva disregolazione nella via alterna del complemento, qualora vi sia un mancato recupero della funzione renale o addirittura una progressione dell’insufficienza renale. L’efficacia della terapia steroidea nella SAGN è dubbia a fronte di un aumentato rischio di eventi avversi e di una prognosi renale spesso non favorevole.

 

Bibliografia

  1. R.J. Glassock, A. Alvarado, J. Prosek, et al. Staphylococcus-Related Glomerulonephritis and Poststreptococcal Glomerulonephritis: why defining “Post” is important in understanding and treating infection-related glomerulonephritis. AJKD. 2015; 65(6): 826-832, https://doi.org/10.1053/j.ajkd.2015.01.023
  2. G. Moroni, C. Pozzi, S. Quaglini, et al. Long-term prognosis of diffuse proliferative glomerulonephritis associated with infection in adults, Nephrol Dial Transplant, 2002;17:1204-1211, https://doi.org/10.1093/ndt/17.7.1204.
  3. A.A. Satoskar, S.V. Parikh, T. Nadasdy, Epidemiology, pathogenesis, treatment and outcomes of infection-associated glomerulonephritis, Nat Rev Nephrol, 2020, Jan;16(1):32-50. https://doi.org/10.1038/s41581-019-0178-8.
  4. J.A. Hemminger, A.A. Satoskar, Staphylococcus Infection-Associated Glomerulonephritis. In: Satoskar A., Nadasdy T. (eds) Bacterial Infections and the Kidney. Springer, 2017. https://doi.org/10.1007/978-3-319-52792-5_2
  5. D. Pérez-Caballero, I. García-Laorden, G. Cortés et al., Interaction between complement regulators and Streptococcus pyogenes: binding of C4b-binding protein and factor H/factor H-like protein 1 to M18 strains involves two different cell surface molecules. J Immunol, 173 (2004), pp. 6899-6904, https://doi.org/10.4049/jimmunol.173.11.6899
  6. A.S. De Vriese, S. Sethi, J. Van Praet, Kidney Disease Caused by Dysregulation of the Complement Alternative Pathway: An Etiologic Approach, JASN, 2015, 26 (12) 2917-2929, https://doi.org/10.1681/ASN.2015020184
  7. S.H. Nasr, G.S. Markowitz, M.B. Stokes, et al. Acute postinfectious glomerulonephritis in the modern era: experience with 86 adults and review of the literature, Medicine, 2008;87:21-32, https://doi.org/10.1097/md.0b013e318161b0fc
  8. S.Y. Wang, R. Bu, Q. Zhang, et al. Clinical, Pathological, and Prognostic Characteristics of Glomerulonephritis Related to Staphylococcal Infection, Medicine, 2016; 95(15): e3386, https://doi.org/10.1097/MD.0000000000003386
  9. A.A. Satoskar, S. Suleiman, I. Ayoub, et al. Staphylococcus Infection-Associated GN – Spectrum of IgA Staining and Prevalence of ANCA in a Single-Center Cohort, Clin J Am Soc Nephrol, 2017 Jan 6;12(1):39-49, https://doi.org/10.2215/CJN.05070516
  10. S.H. Nasr, J. Radhakrishnan, V. D’Agati, Bacterial infections-related glomerulonephritis in adults, Kidney Int, 2013, May;83(5):792-803, https://doi.org/10.1038/ki.2012.407
  11. E. Wehbe, C. Salem, J.F. Simon, S.D. Navaneethan, M. Pohl, IgA-dominant Staphylococcus infection-associated glomerulonephritis: case reports and review of the literature, NDT Plus, 2011 Jun;4(3); 181-5, https://doi.org/10.1093/ndtplus/sfr017
  12. S.H. Nasr, D.S. Share, M.T. Vargas, V.D. D’Agati, G.S. Markowitz, Acute poststaphylococcal glomerulonephritis superimposed on diabetic glomerulosclerosis, Kidney Int, 2007, Jun;71(12):1317-21, https://doi.org/10.1038/sj.ki.5002135
  13. J. Hou, G.S. Markowitz, A.S. Bomback, et al. Toward a working definition of C3 glomerulopathy by immunofluorescence. Kidney Int. 2014;85(2):450-6, https://doi.org/10.1038/ki.2013.340
  14. M.C. Pickering, V.D. D’Agati, C.M. Nester, et al. C3 glomerulopathy: consensus report, Kidney Int, 2013;84(6):1079–89, https://doi.org/10.1038/ki.2013.377
  15. S. Sethi, S.H. Nasr, A.S. De Vriese, F.C. Fervenza, C4d as a diagnostic tool in proliferative GN. J Am Soc Nephr. 2015 Nov;26(11):2852-9, https://doi.org/10.1681/ASN.2014040406
  16. E. Miquelestorena-Standley, C. Jaulerry, M.C. Machet, et al. Clinicopathologic features of infection-related glomerulonephritis with IgA deposits: a French Nationwide study. Diagn Pathol 15,62(2020), https://doi.org/10.1186/s13000-020-00980-6
  17. S. Sethi, F.C. Fervenza, Y. Zhang, et al. Atypical post infectious glomerulonephritis is associated with abnormalities in the alternative pathway of complement. Kidney Int. 2013 Feb;83(2):293-9, https://doi.org/10.1038/ki.2012.384
  18. G. Chamarthi, W.L. Clapp, H. Bejjanki, et al. Infection-related glomeruloneprhitis and C3 glomerulonephritis – similar yet dissimilar: a case report and brief review of current literature. Cureus 2020 Feb 28;12(2):e7127 https://doi.org/10.7759/cureus.7127
  19. J.J. Montseny, A. Meyrier, D. Kleinknecht, et al. The current spectrum of infectious glomerulonephritis. Experience with 76 patients and review of the literature. Medicine (Baltimore) 1995;74:63-73 https://doi.org/10.1097/00005792-199503000-00001
  20. R.F. Nogueira, N. Oliveira, V. Sousa, et al. Staphylococcus-induced glomerulonephritis; potential role for corticosteroids. BMJ Case Reports, 2021; 14:e237011 https://doi.org/10.1136/bcr-2020-237011
  21. A.A. Satoskar, G. Nadasdy, J.A. Plaza, et al. Staphylococcus infection-associated glomerulonephritis mimicking IgA nephropathy. Clin J Am Soc Nephrol. 2006;1:1179-86 https://doi.org/10.2215/CJN.01030306

Differential diagnosis of acute kidney injury in critically ill patients: the nephrologist’s role in identifying the different causes of parenchymal damage

Abstract

The management of acute kidney injury in the critical area is complex and necessarily multidisciplinary, but the nephrologist should maintain a pivotal role, both in terms of diagnosis and of indication, prescription and management of extracorporeal replacement therapy.

The most frequent causes of AKI in the critically ill patients are correlated to sepsis and major surgery, but the incidence of different causes, of strict nephrological relevance, is probably higher than the estimate.

Nephrologists have the competence to evaluate data relating to renal functions, urinary electrolytes, urinary sediment, and to identify which specific examinations can be useful to define the cause of AKI. A nephrological consultation will therefore improve the clinical management of AKI by guiding and integrating the diagnostic path with traditional or more advanced assessments, useful for the identification of the different causes of acute kidney damage and consequently of the most appropriate therapy.

The etiological diagnosis of AKI will also be crucial in defining the renal prognosis and therefore an appropriate nephrological follow up.

Keywords: Acute kidney injury, differential diagnosis, critical care nephrology

Sorry, this entry is only available in Italian.

Introduzione

Il danno renale acuto nei pazienti critici ricoverati in terapia intensiva è frequentemente gestito, in Italia come in altri Paesi, dai Rianimatori. Questo ha una forte ricaduta sia sulle competenze nefrologiche, che sulla gestione clinica del paziente.

La letteratura disponibile riguarda, con poche eccezioni, due ambiti prevalenti: il riconoscimento del danno renale acuto, inteso come quantificazione della riduzione della capacità escretoria renale, e la gestione della terapia extracorporea eventualmente necessaria. 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.