Skip to content
GIN
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
Accedi

Più risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • ARCHIVE
  • EDITORIAL BOARD
  • THE JOURNAL
  • TO CONTRIBUTE

Tags

accesso vascolare Acute kidney injury. acute renal failure ADPKD AKI biopsia renale Chronic kidney disease CKD Covid-19 CRRT Danno renale acuto dialisi DIALISI PERITONEALE dialysis ecografia eculizumab emodialisi end stage renal disease hemodialysis history history of nephrology Hypertension insufficienza renale Insufficienza renale acuta. insufficienza renale cronica Iperparatiroidismo Secondario Malattia renale cronica nefrologia nephrology PERITONEAL DIALYSIS PERITONITIS Prevention prevenzione Quality of Life rabdomiolisi renal failure renal transplantation rituximab SARS-CoV-2 (Covid-19) Secondary Hyperparathyroidism storia della nefrologia storia della nefrologia italiana tolvaptan trapianto di rene trapianto renale

EDITOR IN CHIEF
Prof. Gaetano La Manna
CO-EDITORS
Dr.ssa Giorgia Comai
Dr. Antonio De Pascalis
REDAZIONE
gin_segreteria@sinitaly.org
ASSOCIATED EDITORS
Dr. Giuseppe Quintaliani
Dr. Rodolfo Rivera
Dr. Giusto Viglino

Direttore responsabile
Dr.ssa Maddalena Carlino

logo sin     © 2013-2022 Società Italiana di Nefrologia – ISSN 1724-5990

Novembre Dicembre 2017 -

Clinical competence in Nephrology: proposal of an evaluation pathway and definition of professional levels

Posted on Tuesday November 14th, 2017Scarica PDF

Marco Formica

Formica Marco 1, Chiapello Sabrina 2, Marazzi Federico 1, Falconi Daniela 1, Marengo Marita 1, Gherzi Maurizio 1, Tattoli Fabio 1, Serra Ilaria 1, Tamagnone Michela 1, Bottaro Chiara 1, Garis Patrizia 3, Alberico Grazia Maria 2

1 SC Nefrologia e Dialisi, ASL Cuneo 1. Cuneo
2 SS Formazione, ASL Cuneo 1. Cuneo
3 Newton Innovation Management SpA. Milano

Corrispondenza a:

Formica Marco 1, Chiapello Sabrina 2, Marazzi Federico 1, Falconi Daniela 1, Marengo Marita 1, Gherzi Maurizio 1, Tattoli Fabio 1, Serra Ilaria 1, Tamagnone Michela 1, Bottaro Chiara 1, Garis Patrizia 3, Alberico Grazia Maria 2


Dott. Marco Formica
Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi ASLCN1. Cuneo
via Boggio 12. 12100 Cuneo
Tel. 346.8597252
E-mail: marco.formica@aslcn1.it

 

Abstract

The need to assess clinical competencies in a medical environment is an intriguing issue due to the progressive involvement of young physicians in clinical practice as well as for the connections tied to evaluation systems to define postgraduate training and career progression.
To reach this goal, all the system must be based upon contributions that are targeted to achieve a clear and homogeneous evaluation pathway and strictly related to the continuing medical education institution (credits).
All these presuppositions are instrumental for the proposal of a sheet which could allow a data retrieval useful to depict a career progression by means of:

  • identification of reproducible parameters along with clear standards,
  • advices for indicators,
  • objective judgments,

that could drive to a score meaningful for reaching higher steps in the performance evaluation.
This work had been carried out in the Azienda Sanitaria Locale 1 di Cuneo (ASLCN1) from 2014 to 2017 in order to provide a widely usable evaluation framework for all the medical workers.
Aim of this work is thus to show up an original methodology, as much as possible based upon objective items, related to the professional improvement of a nephrologist working in Hospital and following him along his clinical course.

KEYWORDS: clinical competence, nephrology, professional levels, evaluation pathway

Sorry, this entry is only available in Italian.

INTRODUZIONE

Il tema delle conoscenze tecniche e dell’attribuzione delle competenze specialistiche in ambito medico è argomento di attuale forte interesse sia per l’inquadramento dei giovani medici all’interno delle equipe che lavorano in ambito ospedaliero o territoriale a seguito del percorso universitario, sia per le numerose connessioni che ha con i sistemi di valutazione aziendali, con quelli di progressione di carriera, nonché con le specifiche concertazioni di pertinenza sindacale. Quindi tutto il sistema è meritevole di contributi finalizzati a rendere trasparente e omogeneo il percorso valutativo, senza contare gli addentellati del processo di formazione permanente ormai strettamente connesso all’evoluzione della carriera del professionista medico.

Lo sviluppo delle competenze (1) ben si inserisce nel contesto descritto, in quanto favorisce la valorizzazione, l’innovazione e il cambiamento trasformando il valore potenziale in valore generato.

La crescita professionale supportata dalla formazione che svolge un ruolo fondamentale nell’assicurarne lo sviluppo, consente di valorizzare le potenzialità esistenti in azienda, a maggior ragione in considerazione dei diffusi cambiamenti organizzativi aziendali, che hanno determinato una riduzione degli sviluppi di carriera in ambiti strutturali dei medici in sanità.

In quest’ottica diventa importante realizzare un approccio alternativo al modello di sviluppo professionale tradizionale legato alla carriera gestionale, predisponendo un’ipotesi di sistema di sviluppo delle competenze tecnico-professionali con una specifica graduazione e affiancando opportuni strumenti di formazione-addestramento.

Dati questi presupposti, si è predisposta una scheda di raccolta dati, strumentale alla valutazione della progressione di carriera, tramite la ricerca di parametri riproducibili, con indicatori e target il più possibile oggettivi.

Il modello proposto risulta peraltro avvalorato dai contenuti previsti dal D.Lgs 74/2017 attuativo della Legge nr. 124/2015 (2, 3), che conferma tra gli ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale, la qualità del contributo del singolo professionista e le competenze professionali e manageriali dimostrate.

A partire dall’anno 2014 l’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. CN1, ha predisposto un progetto che ha coinvolto la S.C. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane (oggi denominata SS Formazione Sviluppo Competenze e Qualità) e alcune strutture aziendali afferenti alle branche mediche-veterinarie sugli argomenti citati.

La SS Formazione Sviluppo Competenze e Qualità è la struttura aziendale che, posta in staff alla Direzione strategica, segue nell’ambito dell’area medico-veterinaria il processo di verifica e valutazione sia degli incarichi dirigenziali e sia dell’esperienza maturata al quinto e quindicesimo anno di lavoro, orientandone il miglioramento professionale mediante la previsione di adeguati percorsi formativi.

Inizialmente sono stati coinvolti, insieme ai nefrologi, gli psichiatri, i chirurghi generali ed i veterinari, nell’intento di costruire un nuovo metodo di analisi e valorizzazione delle competenze tecniche e professionali dei dirigenti medici e veterinari.

I gruppi di lavoro in rappresentanza delle branche specialistiche coinvolte hanno collaborato attivamente e fattivamente al progetto, condividendo che il sistema proposto consentirà all’azienda di avere una serie di informazioni utili al supporto dei processi di sviluppo professionale e organizzativo e al relativo monitoraggio.

Le prospettive future dell’azienda prevedono un miglioramento della misurabilità delle competenze professionali e tecniche sia nella fase empirica, sia nella fase operativa (con implementazione informatica della procedura), al fine di migliorare l’efficienza e la trasparenza del processo minimizzando tempi e costi di rilevazione, nell’ottica di rendere sostenibile e applicabile quanto progettato.

In Italia gli standard per le attività professionalizzanti obbligatorie e per quelle caratterizzanti elettive sono previsti a livello Universitario per le Scuole di Specialità in Nefrologia (4, 5) e da questi si è partiti cercando di definire quali potevano essere le Skills richieste per un nefrologo che opera nella specifica realtà della ASLCN1.

Si è quindi tentato di integrare e conciliare tre elementi fondamentali dello sviluppo professionale:

  • il “sapere”, cioè le conoscenze accademiche,
  • il “saper fare”, cioè l’esperienza acquisita o da acquisire,
  • il “saper essere”, cioè le capacità comportamentali (come si interpreta il ruolo).

Lo scopo del presente lavoro è quindi quello di illustrare una metodologia originale tesa a fornire una base valutativa il più possibile oggettiva per la crescita professionale di un nefrologo nell’ambito di una specifica Struttura Complessa Ospedaliera e per la sua valutazione longitudinale.

 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.

Post navigation

Previous Post Previous Post: Nota dell’editore
Next Post Next Post: Nefrologia e Social Networks

Table of Contents

  • INTRODUZIONE
  • MATERIALI E METODI
  • RISULTATI
  • DISCUSSIONE
Array ( [0] => )

EDITOR IN CHIEF
Prof. Gaetano La Manna
CO-EDITORS
Dr.ssa Giorgia Comai
Dr. Antonio De Pascalis
REDAZIONE
gin_segreteria@sinitaly.org
ASSOCIATED EDITORS
Dr. Giuseppe Quintaliani
Dr. Rodolfo Rivera
Dr. Giusto Viglino

Direttore responsabile
Dr.ssa Maddalena Carlino

logo sin     © 2013-2022 Società Italiana di Nefrologia – ISSN 1724-5990