Medicina e Nefrologia dai Social Networks - GIN

Marzo Aprile 2018 - Nefrologia e social networks

Medicina e Nefrologia dai Social Networks

Sorry, this entry is only available in Italian.

1) L’implementazione di sistemi di alert per la diagnosi di AKI riduce l’impatto della malattia e i costi sanitari associati

Marco Fiorentino

Acute Kidney Injury (AKI) rappresenta una comune complicanza nei pazienti in terapia intensiva ed è associato ad un aumento della mortalità, complicanze a lungo termine (CKD) ed elevati costi sanitari. Spesso, il riconoscimento dell’AKI avviene tardivamente, rendendo quindi impossibile un tempestivo e corretto management dei pazienti. Nell’era dei “big data”, l’implementazione di sistemi di alert (Clinical Decision Support System, CDSS) che esplorano le cartelle cliniche elettroniche per la definizione automatica dell’AKI sviluppata in ospedale, potrebbe rappresentare uno strumento importante a disposizione dei medici.

John Kellum e collaboratori del Center for Critical Care Nephrology, Department of Critical Care Medicine dell’Università di Pittsburgh, in un recente lavoro su JASN, hanno valutato l’impatto di un sistema automatico di alert per la diagnosi di AKI sull’outcome dei pazienti ospedalizzati. Lo studio includeva 528.108 pazienti ricoverati nei 14 ospedali che afferiscono all’University of Pittsburgh Medical Center (UPMC) da Ottobre 2012 a Settembre 2015, confrontando i pazienti trattati nei 12 mesi precedenti l’implementazione di CDSS (n=181.696) e quelli trattati nei 24 mesi dopo (n=346.412). Il sistema allerta sulla presenza di potenziali casi di AKI in base a variazioni della creatininemia. Il sistema innanzitutto determina il valore di creatinina di riferimento per un dato paziente, utilizzando il valore più basso tra il valore baseline (la piu bassa cretininemia che il paziente ha presentato nei 12 mesi precedenti il ricovero) e il valore al ricovero ospedaliero; successivamente, il sistema va a comparare ogni singolo valore di creatininemia ed emette l’alert in caso di un incremento superiore al 50% rispetto al valore di riferimento o ad un incremento ≥ 0,3 mg/dl rispetto a un valore di creatinina precedente, entro 48 ore. Gli outcomes primari erano: mortalità ospedaliera e durata del ricovero; gli autori hanno inoltre valutato l’incidenza di dialisi e l’uso di farmaci nefrotossici.

L’AKI è stata diagnosticata nel 12,2% dei pazienti: il tasso di mortalità nei pazienti con AKI ricoverati dopo l’introduzione di CDSS (9,4%) risultava significativamente ridotta rispetto alla mortalità dei pazienti con AKI nel periodo precedente (10,2%, OR 0,91, 95% IC 0,86-0,96, P=0,001), mentre non si osservavano differenze nei pazienti che non avevano sviluppato AKI. Stesso discorso vale anche per la durata del ricovero, che risultava ridotto solo nei pazienti che sviluppavano AKI (9 vs 9,3 giorni, p<0,001). Questi risultati sono stati confermati in modelli multivariati che includevano le caratteristiche demografiche e le comorbidità. L’effetto del CDSS sulla mortalità era maggiore nei pazienti con AKI ricoverati in ambiente internistico piuttosto che in reparti chirurgici; inoltre, era fortemente influenzato dall’età poiché l’applicazione del CDSS è efficace nei pazienti >60 anni (OR 0,75, 95% IC 0,68-0,82, p<0,001) e non nei soggetti più giovani. Molto interessante, inoltre, è l’impatto sull’incidenza di dialisi, significativamente ridotta dopo l’introduzione del sistema di alert (4% vs 6,7%, p<0,001), e sull’esposizione ad agenti potenzialmente nefrotossici (riduzione del 45% dell’utilizzo di mezzi di contrasto, mentre non sono state evidenziate differenze significative a riguardo di vancomicina, aminoglicosidi e altri).

Gli autori, pertanto, concludono che l’applicazione di sistemi di alert per il riconoscimento precoce dell’AKI si associa ad un lieve, ma comunque significativo miglioramento degli outcomes clinici dei pazienti con AKI. Infatti, considerando che l’AKI si presenta in circa il 12% dei pazienti ospedalizzati (circa 2,2 milioni di nuovi casi/anno negli USA), una riduzione dello 0,8% nella mortalità equivale a circa 17.000 vite salvate; allo stesso modo, una riduzione della durata del ricovero di 0,3 giorni si associa ad un risparmio di circa 1,2 miliardi di dollari/anno.

Approfondimento: Lavoro originale su Journal of the American Society of Nephrology:

http://jasn.asnjournals.org/content/29/2/654

Visual abstract link: http://jasn.asnjournals.org/content/29/2/654/F1.expansion.html

Impatto sulla Web Community:

https://asnjournals.altmetric.com/details/28320035

 

2) Acetilcisteina o sodio bicarbonato non hanno un effetto maggiormente protettivo rispetto alla sola idratazione con sodio cloruro, nella prevenzione della nefropatia da mezzo di contrasto

Giuseppina D’Ettorre

L’idratazione con soluzione fisiologica rappresenta una procedura standard per prevenire la nefropatia da mezzo di contrasto (CIN); tuttavia, basandosi sull’ipotesi che l’alcalinizzazione delle urine possa ridurre le specie reattive dell’ossigeno e quindi minimizzare il danno tubulare indotto dal mezzo di contrasto iodato (mdc), in diversi studi è stato tentato un approccio di utilizzo del bicarbonato di sodio e dell’acetilcisteina nella prevenzione della CIN, con risultati dubbi.

S.D. Weisbord e colleghi del Veterans Affairs Pittsburgh Healthcare System hanno pubblicato recentemente sul NEJM i risultati del trial PREVENT (Prevention of Serious Adverse Events Following Angiography). In questo studio sono stati comparati gli effetti della somministrazione ev di sodio bicarbonato 1,26% o cloruro di sodio 0,9% e acetilcisteina o placebo per via orale nel prevenire eventi avversi maggiori e insufficienza renale acuta da mezzo di contrasto in una popolazione di pazienti ad alto rischio, sottoposti a procedure contrastografiche in elezione (coronarografie e, in misura minore, altri esami angiografici).

Si tratta di un trial multicentrico, randomizzato e controllato il cui end point primario composito includeva la morte, il trattamento dialitico e il persistente incremento della creatinina di almeno il 50% rispetto al valore basale a 90 giorni dalla procedura angiografica. L’end point secondario era rappresentato dall’insufficienza renale acuta definita come incremento della creatinina serica di almeno 25% del valore basale o di 0,5 mg/dl nei giorni dal terzo al quinto dopo l’angiografia.

La somministrazione di fluidi ha seguito un preciso protocollo: da 1 a 3 ml/kg di peso corporeo tra 1 e 12 ore prima (totale 3-6 ml/Kg peso corporeo) e da 2 a 12 ore dopo (totale 6-12 ml/Kg peso corporeo), mentre durante la somministrazione di mdc la velocità di infusione era da 1 a 1,5 ml/kg. Inoltre, sono stati somministrati 1200 mg di acetilcisteina o placebo circa 1 ora prima e di nuovo 1 ora dopo l’angiografia, quindi 2 volte al giorno nei successivi 4 giorni (per un totale di 10 dosi).

Su 4993 pazienti randomizzati, 2511 sono stati assegnati a ricevere sodio bicarbonato, 2482 cloruro di sodio, 2495 acetilcisteina, 2498 placebo. L’età media dei pazienti era di 69,8±8,2 anni, 4671 pazienti (93,6%) erano uomini, e 4041 (80,9%) avevano il diabete mellito. Alla baseline il livello mediano di creatinina sierica era 1,5 mg/dl (IQR 1,3-1,8) e il GFR mediano 50,2 ml/min/1,73 m2 (IQR 41,1–59,4).

I risultati dimostrano che non c’erano significative interazioni tra sodio bicarbonato e acetilcisteina (P = 0,33) perciò non sono state considerate nel modello finale di regressione logistica. L’end point primario composito si è verificato in 110 pazienti (4,4%) del gruppo trattato con bicarbonato di sodio rispetto a 116 pazienti (4,7 %) di quelli trattati con cloruro di sodio (OR 0,93; 95% IC 0,72- 1,22; P=0,62) e in 114 pazienti (4,6 %) nel gruppo a cui è stata somministrata acetilcisteina rispetto a 112 (4,5%) del gruppo placebo (OR 1,02; 95% IC 0,78-1,33; P=0,88) senza significative differenze anche nei gruppi combinati. Allo stesso modo, non c’era differenza statisticamente significativa per l’insufficienza renale acuta da mezzo di contrasto (P = 0,46) in tutte le comparazioni. Il trial è stato interrotto al momento del controllo ad interim quando erano stati arruolati 5177 pazienti rispetto ai 7680 previsti (67,4%) per l’assenza di differenze tra i due gruppi riguardo l’end point primario in ogni comparazione e per il limitato incremento del potere dello studio che ci sarebbe stato al completamento dell’arruolamento rispetto ai dati a quel punto ottenuti. Non sono stati trovati benefici derivanti dalla somministrazione di sodio bicarbonato rispetto al cloruro di sodio per via endovenosa o dell’acetilcisteina rispetto al placebo per via orale.

Rispetto agli studi precedenti è stata arruolata una coorte maggiore di pazienti e sono stati valutati effetti a più lungo termine, clinicamente più rilevanti rispetto alla sola alterazione dei livelli della creatinina. La popolazione studiata comprendeva pazienti a rischio di CIN poiché affetti da malattia renale cronica al 3-4 stadio.

Diversi sono i limiti di questo studio, in primis il fatto che la popolazione studiata era composta essenzialmente da soggetti di sesso maschile. C’è la possibilità che eventuali benefici derivanti dal trattamento siano stati mascherati da procedure interventistiche eseguite in occasione dell’esame contrastografico così come la possibilità di non aver rilevato, per le modalità di raccolta dei campioni, alterazioni transitorie della funzione renale. E’ da considerare il fatto che i pazienti non abbiano ricevuto lo stesso volume di fluidi e infine che siano stati sottoposti a procedure che richiedevano ridotte quantità di mezzo di contrasto – riducendo in tal modo i potenziali rischi – e non potendo così generalizzare i risultati ad altre procedure che richiedono l’utilizzo di mezzo di contrasto nonostante non ci siano ragioni biologiche per cui i risultati non possano essere applicati in queste altre circostanze. Si può quindi concludere, anche se in maniera indiretta, che l’idratazione, indipendentemente dal tipo di fluido utilizzato, probabilmente è l’unica misura utile per ridurre il rischio di CIN.

Approfondimento: lavoro originale su New England Journal of Medicine:

http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa1710933

 

3) JC virus nelle urine protegge dalla malattia renale cronica indipendentemente dalla presenza del genotipo APOL1 negli afro-americani

Silvia Matino

Il gene APOL1 codifica per la proteina Apolipoproteina 1 ed è espresso in diversi tipi di cellule e diversi organi, tra cui l’endotelio vascolare, il fegato, il cuore, il polmone, la placenta; nel rene si riscontra nei podociti, tubuli prossimali e cellule arteriose. APOL1 svolge un ruolo nell’immunità innata proteggendo contro l’infezione da Trypanosoma brucei e ha un importante ruolo nella risposta infiammatoria. Sono state descritte due varianti alleliche di tale gene (G1 e G2) che rappresentano dei fattori predisponenti del 70% dei casi di malattia renale non diabetica in stadio terminale (ESRD) nei soggetti afro-americani.

E’ stato ipotizzato che il meccanismo patogenetico che è alla base della patologia renale APOL1 correlata sia rappresentato dall’aumento della suscettibilità ai virus con tropismo d’organo (es. HIV) o che creano serbatoi renali di infezione, ad esempio JC polioma virus (JCPyV) e BK polioma virus (BKPyV), le cui infezioni sono considerate un fattore trigger per l’infiammazione e lo sviluppo di malattia renale cronica (CKD). Tuttavia, altri studi hanno descritto un rapporto renoprotettivo, rispetto alla CKD, della presenza del virus JC nelle urine, riscontrando tassi significativamente più elevati del virus nelle urine dei controlli sani, rispetto ai casi con malattia renale terminale, lasciando il dubbio che questo potesse riflettere la perdita di massa del nefrone con un minor numero di cellule in cui il virus si può replicare.

In un recente studio, Barry Freedman della Wake Forest School of Medicine di Winston-Salem (NC), USA e collaboratori di altre istituzioni è stata valutata la presenza o l’assenza del virus JC nelle urine in una coorte di pazienti afro-americani con nefropatia APOL-1 correlata appartenenti a una coorte già studiata (Natural History of APOL1 Associated Nephropathy Study – NHAANS), dove era già stato dimostrato che l’assenza di JC viruria si associava a una minore probabilità di CKD. Per comprendere meglio l’associazione protettiva, sono stati valutati i pazienti con CKD non-diabetica (n=80) sia associata, che non, a varianti geniche di APOL1 e comparati a controlli senza CKD (n=120). La JC viruria è stata riscontrata più frequentemente nei controlli sani (55/120) rispetto ai soggetti con CKD (7/80), indipendentemente dal genotipo APOL1.

In un’analisi congiunta tra i 200 partecipanti a questo studio (120 +80) ed il gruppo più numeroso di 300 soggetti della coorte NHAANS è stata validata una relazione inversa statisticamente significativa tra la JC viruria e la CKD, senza però stabilire una relazione di causalità.

Le infezioni virali sono riconosciute come trigger della malattia renale cronica, ma l’azione del virus nel microambiente renale può influenzare positivamente o negativamente il quadro patologico. Studiando complessivamente i 500 pazienti si è visto che la positività sulle urine del virus JC riduce del 63% il rischio di CKD. Un’ipotesi patogenetica proposta è quella infiammatoria dove una progressione della patologia renale si associa ad una ridotta replica virale per minor produzione dei fattori richiesti per la riattivazione virale o una aumentata produzione dei fattori inibenti il virus.

Una seconda ipotesi vede il JC virus come un indicatore dello stato immunitario del rene: un’aumentata viruria potrebbe essere un indicatore di una diminuzione anche minima dell’attivazione immunitaria renale.

Un’altra spiegazione è la possibilità che la riattivazione del virus JC inibisca la replicazione di altri virus nel rene, responsabili di malattie renali. Notiamo, infatti, che 115 di 200 partecipanti sono stati sottoposti a Next Generation Sequencing delle urine e nessuno ha mostrato una positività per il virus dell’epatite C o dell’HIV. Nello specifico, sarebbe interessante approfondire se l’associazione protettiva della riattivazione del virus JC sia riscontrata anche nella malattia renale associata ad infezione da HIV e APOL1-correlata, data la frequente associazione della variante G1 o G2 in questa condizione.

Come prossimi obiettivi sarà interessante studiare la correlazione anche in una popolazione non afro-americana, approfondire la ricerca del virus nel siero ed utilizzare metodiche di laboratorio più all’avanguardia.

Approfondimento: lavoro originale su Nephrology Dialysis and Transplantation:

https://academic.oup.com/ndt/advance-article-abstract/doi/10.1093/ndt/gfx368/4840715?redirectedFrom=fulltext

Impatto sulla Web Community:

https://oxfordjournals.altmetric.com/details/32790650

 

4) Rischi della correzione rapida dell’iponatriemia da SIADH in pazienti in trattamento con Tolvaptan

Chiara Villani

La sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH) può essere idiopatica o associata a varie patologie, alcune di natura neoplastica. Il Tolvaptan, un antagonista dei V2-recettori della vasopressina, si è dimostrato efficace nella terapia di questa condizione. Rapide correzioni dell’iponatriemia, però, sono rischiose, potendo provocare la sindrome da demielinizzazione osmotica (mielinolisi pontina centrale) causa potenziale di danni neurologici irreversibili. Pertanto, appare fondamentale riconoscere i pazienti a maggior rischio di correzione rapida dell’iponatriemia, quando questi vengono trattati con Tolvaptan.

Alla ricerca di parametri predittivi di una risposta al Tolvaptan troppo rapida, Juan Carlos Velez del Dipartimento di Nefrologia della Ochsner Clinic Foundation di New Orleans e collaboratori di altre istituzioni americane hanno condotto uno studio di coorte multicentrico retrospettivo su pazienti trattati con Tolvaptan tra il 2010 e il 2015. I dati erano raccolti da 5 centri degli Stati Uniti e poi analizzati centralmente presso la Medical University of South Carolina. L’obiettivo dello studio era quello di esaminare se le caratteristiche demografiche, cliniche o laboratoristiche dei pazienti affetti da SIADH potevano influenzare l’entità della risposta al Tolvaptan e nella fattispecie la variazione assoluta della concentrazione della sodiemia durante le 24 ore successive alla prima dose di Tolvaptan. Il gruppo controllo era rappresentato da una coorte di pazienti con insufficienza cardiaca congestizia (CHF) trattati anch’essi con Tolvaptan. La popolazione in studio comprendeva pazienti adulti trattati con una dose giornaliera iniziale di 15 mg di Tolvaptan. I pazienti eleggibili presentavano una iposodiemia euvolemica da SIADH, con Na+ ≤ 130 mEq/L e osmolalità sierica ≤ 280 mOsm/kg o una iponatriemia ipervolemica da CHF, con evidenza ecocardiografica di disfunzione sistolica o diastolica ed escrezione urinaria di sodio <20 mEq/L in assenza di terapia diuretica. Per ciascun paziente doveva essere documentata una mancata correzione dell’iponatriemia nonostante una restrizione idrica (≤ 1 L / giorno) di 24 ore o più.

I pazienti inclusi erano 28 con SIADH e 39 con CHF, con sodiemia basale media rispettivamente di 120,6 e 122,4 mEq/L. Una correzione della sodiemia > 12 mEq/L/die si realizzava nel 25% dei pazienti con SIADH, rispetto al 3% di quelli con CHF (P <0,001). Tra i pazienti con SIADH, l’aumento della sodiemia nell’arco di 24 ore correlava inversamente sia con la sodiemia basale (r = -0,78; P <0,001) che con la concentrazione dell’azoto ureico nel siero (SUN; r = -0,76; P <0,001). L’analisi multivariata identificava le concentrazioni basali della sodiemia e del SUN come fattori predittivi indipendenti della variazione della concentrazione della sodiemia indotta da Tolvaptan. Quando i pazienti erano raggruppati in 4 categorie in base ai valori basali medi di sodiemia e SUN, quelli con concentrazioni basali basse di sodiemia (≤121 mEq/L) e SUN (≤10 mg/dL) mostravano un tasso di incremento della concentrazione della sodiemia significativamente maggiore (aumento medio di 15,4 mEq/L in 24 h) rispetto alle altre 3 categorie (P <0,05). Nei pazienti con CHF, solo la concentrazione basale di SUN era identificata come un fattore predittivo indipendente di variazione della concentrazione della sodiemia nel tempo. Le notevoli differenze che riguardano la patogenesi dell’iponatremia ed il volume circolatorio efficace nella SIADH e CHF potrebbero influire sulla diversa rapidità di risposta al Tolvaptan.

Massima attenzione, dunque, al dosaggio del Tolvaptan per i soggetti con SIADH che si presentano con grave iponatriemia e concomitanti valori di SUN molto bassi. Questi pazienti potrebbero rispondere molto rapidamente a una dose iniziale di 15 mg di Tolvaptan e correggere troppo velocemente l’iposodiemia, andando incontro alle complicanze già menzionate in precedenza.

Sarebbero utili ulteriori studi per valutare formalmente la dose minima efficace di Tolvaptan idonea a trattare adeguatamente l’iponatremia, con un minor rischio di correzione rapida.

Approfondimento: lavoro originale su American Journal of Kidney Diseases:

http://www.ajkd.org/article/S0272-6386(18)30004-0/fulltext

Impatto sulla Web Community:

https://plu.mx/plum/a/?doi=10.1053%2Fj.ajkd.2017.12.002&theme=plum-jbs-theme&hideUsage=true&display-tab=summary-content

 

5) Trattamento delle vasculiti ANCA-associate con ciclofosfamide o Rituximab: two is better than one?

Vincenzo Montinaro

Le vasculiti renali ANCA-associate sono malattie rare con un incidenza annua che è dell’ordine di10-20 casi per milione e sono gravate da un’alta morbilità e mortalità sia per il processo patologico di base che interessa con una immunoflogosi i vasi di piccolo e medio calibro, sia per gli effetti collaterali della terapia immunosoppressiva pesante che è necessario istituire. E’ possibile l’evoluzione verso l’ESRD specie nei soggetti anziani o con esordio insidioso che non siano prontamente diagnosticati e trattati. Lo standard della terapia è stato per lungo tempo rappresentato dall’associazione di corticosteroidi ev ad alte dosi e poi, a seguire per os, con la ciclofosfamide per os o per ev e con la plasmaferesi nelle forme gravi che richiedono trattamento dialitico. Alcuni anni fa due studi controllati randomizzati (RAVE e RITUXVAS) hanno dimostrato un’efficacia del Rituximab in associazione agli steroidi nell’indurre la remissione, con un’efficacia non inferiore alla ciclofosfamide, tant’è che questo farmaco è stato approvato da EMA per l’impiego nelle vasculiti ANCA-associate nel 2011. Alcune osservazioni del Glomerular Disease Network, avevano comunque rilevato la maggior efficacia di terapie sequenziali a base di ciclofosfamide e Rituximab nel prolungare il periodo di remissione clinica.

Un recente studio di coorte per opera del gruppo dell’Imperial College di Londra, guidato da Charles Pusey, ha riportato i risultati di un approccio di trattamento delle vasculiti renali ANCA-associate, con una combinazione di steroidi, Rituximab, e ciclofosfamide a basse dosi (regime CycLowVas), comparando gli outcome con un gruppo controllo estrapolato da pazienti arruolati precedentemente in trials EUVAS, basati su ciclofosfamide e steroidi (CYCAZAREM, CYCLOPS, MEPEX), in rapporto 3:1. Complessivamente sono stati arruolati 66 pazienti consecutivi, che presentavano una malattia renale non severa (creatinina < 500 mmol e non in dialisi), eGFR di 25 ml/min/1,73 m2 e un BIVAS mediano di 19. Il trattamento oltre ai corticosteroidi, comprendeva due somministrazioni di Rituximab da 1 g, a distanza di 2 settimane e complessivamente 6 somministrazioni di ciclofosfamide ev al dosaggio di 10 mg/Kg di peso corporeo (max. 750 mg), effettuate ogni 2 settimane. Il mantenimento era effettuato con steroidi a basso dosaggio e azatioprina o micofenolato mofetile. Per quanto riguarda i risultati: il 94% dei pazienti otteneva una remissione clinica completa a 6 mesi (BIVAS = 0), con sopravvivenza dei pazienti e renale dell’84% e 95% rispettivamente a 5 anni. Gli ANCA si negativizzavano nell’84% dei casi e nel 57% dei casi, i pazienti restavano depleti perifericamente di linfociti B fino a 2 anni dopo il trattamento con Rituximab. Complessivamente, il rischio di recidiva della malattia era del 15% a 5 anni. Per quanto la percentuale di remissione clinica nel gruppo CycLowVas non differisse statisticamente rispetto ai controlli EUVAS, l’uso cumulativo di ciclofosfamide nei controlli era significativamente più alto rispetto ai soggetti in studio (13,5 vs. 3 g). Gli eventi avversi, prevalentemente di tipo infettivo erano comparabili nei due gruppi. Tuttavia, l’analisi multivariata dimostrava che al protocollo CycLowVas era associato un minor rischio di mortalità, ESRD e recidiva (HR 0,29 [IC 0,125-0,675], 0,20 [IC 0,06-0,65], 0,49 [IC 0,25-0,97], rispettivamente).

I risultati di questo studio permettono quindi di ipotizzare che il Rituximab può avere un effetto ciclofosfamide-sparing nei pazienti con vasculite ANCA-associata.

Approfondimento: Lavoro originale su Nephrology Dialysis and Transplantation:

https://academic.oup.com/ndt/advance-article/doi/10.1093/ndt/gfx378/4859696

Impatto sulla Web Community:

https://oxfordjournals.altmetric.com/details/33372344

 

6) Il DNA rilasciato da cellule necrotiche attiva l’inflammasoma dei macrofagi e promuove un fenotipo infiammatorio nella malattia renale cronica

Marica Giliberti

L’inflammasoma è un complesso proteico che prende parte all’immunità innata dell’organismo, regolando infiammazione e morte cellulare; esso funziona assemblando piattaforme multiproteiche che servono ad attivare i sistemi di caspasi in cellule mieloidi. Queste ultime, provocano la maturazione di citochine come la IL 1β e IL 18 e regolano la piroptosi.

L’inflammasoma sembrerebbe contribuire al processo di infiammazione e fibrosi in corso di patologia renale. Fattori rilevanti sembrano essere complessi proteici della famiglia Nod-like receptor (NLR) pyrin domain-containing protein 3 (NLRP3), fattore ben studiato e caratterizzato in vari studi precedenti. Resta poco conosciuto il ruolo di altri componenti dell’inflammasoma in corso di patologia renale, tra questi il ruolo di AIM2 (absent in melanoma 2), la cui espressione genica è indotta dall’interferone gamma e che, con il dominio C-terminale, lega il DNA a doppia elica proveniente sia da prodotti virali e batterici che della cellula ospite, attivando il processo infiammatorio.

Takanori Komada con il gruppo dell’Università di Calgary del Canada ha studiato il ruolo di AIM2 nell’infiammazione e fibrosi renale. Lo studio condotto in vivo in modelli animali ha mostrato l’espressione costitutiva di AIM2 a livello dei glomeruli renali, in particolare a livello podocitario, e un incremento dei livelli della stessa proteina nell’epitelio tubulare renale e nell’infiltrato infiammatorio in corso di patologie renali, tra cui la nefropatia diabetica e la nefroangiosclerosi ipertensiva. Inoltre, il gruppo di studio del Canada ha analizzato il grado d’infiammazione prodotta dall’ostruzione monolaterale delle vie urinarie in modelli murini, sia in quelli con midollo osseo chimerico con assente espressione di NLRP3 e AIM2 (NLRP3-/-, AIM2-/-) sia in quelli WT (wild type). I topi AIM2-/- e NLRP3-/- mostravano un minore grado di infiammazione e fibrosi all’esame istopatologico rispetto ai WT. Inoltre l’espressione di KIM-1 (Kidney injury molecule-1), marcatore di danno renale tubulare, e della caspasi-3 era ridotta nei topi AIM2-/- e NLPR3-/-, rispetto ai WT. I topi AIM2-/- e NLRP3-/- presentavano minore grado di fibrosi, minore espressione di fibronectina, collagene di tipo I e III e α-SMA (alfa-smooth muscle actin).

È stato infine dimostrato che l’induzione di AIM2 è secondaria al processo di fagogitosi, da parte dei macrofagi proinfiammatori, del DNA delle cellule renali necrotiche, con conseguente attivazione di caspasi-1 e IL-1β. Utilizzando, infatti, enzimi che degradano il DNA (DNAsi) si riducono i livelli di IL-1β.

In conclusione, questo studio sottolinea l’importanza del DNA delle cellule necrotiche, responsabili dell’avvio del processo infiammatorio mediato da AIM2, della necroinfiammazione e delle lesioni tipiche della malattia renale cronica; meccanismi che potrebbero rappresentare dei target terapeutici futuri.

Approfondimento: lavoro originale su Journal of the American Society of Nephrology:

http://m.jasn.asnjournals.org/content/early/2018/02/08/ASN.2017080863.abstract

 

7) Biomarkers di IRA, alla ricerca della “troponina renale”

Marco Taurisano

La necessità di poter identificare precocemente pazienti che possono sviluppare insufficienza renale acuta (IRA) è una problematica quanto mai attuale, viste le varie condizioni cliniche in cui sempre maggiormente il nefrologo si ritrova ad operare (UTIC, trauma care, cardiochirurgia). Volendo attuare un parallelismo, l’obiettivo che ci si pone è quello di identificare un biomarkers che abbia le stesse potenzialità della troponina cardiaca. L’identificazione di una “troponina renale” permetterebbe, infatti, di intervenire precocemente nel gestire l’instaurarsi di un danno renale acuto così come si interviene precocemente nel trattare un danno cardiaco acuto seguendo le informazioni che ci vengono fornite dall’innalzamento delle troponine cardiache nel siero. Routinariamente l’identificazione di IRA avviene tramite la valutazione di un innalzamento dei valori sierici di creatinina e parametri clinici quali la riduzione della diuresi; entrambi i parametri sono valori di “misura” funzionali, che si manifestano dopo che i fattori patogenetici hanno innescato il danno. Sarebbe come voler definire una condizione di infarto miocardico valutando la percentuale di frazione di eiezione.

Per quanto fino ad ora detto, molteplici sono stati gli sforzi atti ad indentificare adeguati marcatori di danno renale acuto, come ad esempio alcuni di più recente identificazione quali i marcatori urinari di arresto del ciclo cellulare (TIMP-2 e IGFBP7) ed altri parametri di valutazione “storici” quali il sedimento urinario. In una recente Review pubblicata sul Blog dell’American Journal of Kidney Diseases, si sono volute analizzare le potenzialità dei nuovi biomarkers di IRA che non possono prescindere però dalla valutazione classica del sedimento urinario.

Per quanto riguarda i primi, si fa riferimento al Trial “Sapphire”, uno studio prospettico, osservazionale, multicentrico in cui sono stati valutati due marcatori urinari di danno renale acuto quali TIMP-2 (tissue inhibitor of metalloproteinases-2) ed IGFBP7 (insulin-like growth factor-binding protein 7) in un gruppo di pazienti critici (evidenza di scompenso cardiaco e respiratorio). Sono stati arruolati 728 pazienti “critici” senza IRA al momento dell’arruolamento, dosati i valori di TIMP-2 ed IGFBP7 urinari e seguiti nel tempo fino al manifestarsi dell’end point primario quale IRA moderata-severa (stadio 2-3 secondo K-DIGO) entro 12 h dalla raccolta dei campioni. L’end point primario era raggiunto dal 14% dei soggetti arruolati. Veniva quindi calcolata l’area sotto la curva (AUC) del grafico ROC (receiving-operating characteristic) che risultata essere di 0,80 per entrambi (0,76 e 0,79 singolarmente). [TIMP-2]•[IGFBP7] risultava essere significativamente superiore (P < 0,002) rispetto agli altri markers di IRA descritti quali neutrophil gelatinase-associated lipocalin (NGAL) e kidney injury molecule (KIM)-1, nessuno dei quali raggiungeva un’AUC > 0,72 nell’identificare precocemente un danno renale acuto.

Nonostante l’evidente validità di questi nuovi biomarkers, nella review considerata viene rimarcata l’importanza della valutazione del “buon vecchio amico” sedimento urinario potendo altresì formulare un pannello diagnostico combinando l’analisi del sedimento con il dosaggio di questi promettenti biomarkers in grado di poter guidare la decisione e pratica clinica.

Crediti: https://ajkdblog.org/2016/01/25/aki-biomarkers-vs-the-urinalysis-have-we-found-the-kidney-troponin/

 

8) Aumentata escrezione di albumina urinaria riduce l’espressione genica renale di Klotho

Adriano Montinaro

La progressione della malattia renale cronica (CKD) e le comorbidità associate, specie quelle cardiovascolari (CV), trovano un substrato fisiopatologico nell’accumulo di cataboliti uremici. Questo meccanismo, tuttavia, è operativo nelle fasi più avanzate della CKD, quando l’entità della riduzione del GFR è tale che l’omeostasi dei cataboliti azotati e tossine uremiche non è più garantita e queste si accumulano nell’organismo. Un aumento di eventi CV si osserva già dalle prime fasi della CKD, nello stadio 1 quando il GFR è del tutto conservato, come dimostrano anche studi con elevata numerosità di soggetti, che mettono in correlazione un aumento del rischio di mortalità CV e generale, in funzione del livello di escrezione di albumina urinaria. Valori di questo parametro ai limiti alti del range considerato di normalità, si associano ad un aumento di mortalità del 40-50% rispetto ai livelli di albuminuria significativamente più bassi. Altri mediatori, che non siano le tossine classicamente uremiche, sono probabilmente coinvolti in questo fenomeno.

Klotho è un gene espresso principalmente nel rene, la sua proteina regola l’escrezione del fosfato, in quanto funziona da recettore del FGF-23, potente fosfatonina che aumenta l’escrezione urinaria di fosfato. Klotho è anche correlato con i fenomeni generali della senescenza cellulare e dell’organismo, riducendosi la sua espressione genica in quelle condizioni di accelerato invecchiamento come la progeria.

In un recente studio di B. Fernandez-Fernandez e collaboratori della Fondazione Jimenez Diaz di Madrid, pubblicato su NDT è stato valutato l’effetto dell’albuminuria sull’espressione genica e produzione di Klotho. In 351 pazienti con CKD di vario grado, i livelli di fosfatemia correlavano direttamente con i valori di albuminuria, come effetto di una certa resistenza renale all’azione fosfaturica dell’FGF-23, ovviamente esisteva un’interazione di effetti fra albuminuria e eGFR, in quanto la riduzione di quest’ultimo riduce l’escrezione di fosfato ed aumenta l’effetto dell’albuminuria. L’escrezione urinaria di Klotho dipendeva, in maniera combinata da livello di eGFR e albuminuria: nei pazienti con elevata albuminuria e più avanzato stadio della CKD, l’escrezione urinaria di Klotho era la più bassa di tutti. Tuttavia, nei pazienti con CKD stadio 1, l’entità dell’albuminuria correlava inversamente con l’escrezione di Klotho. I ricercatori hanno anche valutato due modelli sperimentali proteinurici (nefrosi da puromicina nel ratto e proteinuria da sovraccarico di albumina bovina nel topo), dimostrando che in entrambi esisteva una marcata riduzione dell’espressione genica renale di Klotho, associata a fenomeni di infiammazione interstiziale. Infine, è stato utilizzato un sistema colturale in vitro con cellule tubulari renali murine, stimolate con albumina, per valutare l’effetto sull’espressione genica di Klotho. L’abbondanza di mRNA per Klotho era ridotta nelle cellule esposte a albumina. Stimoli proinfiammatori come TWEAK sono in grado di ridurre anche l’espressione di Klotho; tuttavia, nel modello specifico indotto dall’albumina, non erano coinvolti mediatori intracellulari come NF-kB, tipici degli stimoli proinfiammatori, ma erano in gioco meccanismi epigenetici, poiché uno specifico inibitore dell’enzima istone deacetilasi, bloccava completamente l’effetto di inibizione dell’espressione di Klotho, indotta da albumina.

Questi dati, quindi, potrebbero rappresentare un link patogenetico tra l’aumentata mortalità CV nella CKD precoce, non mediata tipicamente dalle tossine uremiche e una ridotta produzione di Klotho indotta dell’aumentata albuminuria.

Approfondimento: lavoro originale su Nephrology Dialysis and Transplantation:

https://academic.oup.com/ndt/advance-article-abstract/doi/10.1093/ndt/gfx376/4841978?redirectedFrom=fulltext

Impatto sulla Web Community:

https://oxfordjournals.altmetric.com/details/33063067

 

9) Nuove prospettive di prevenzione del danno renale acuto da rabdomiolisi

Bianca Covella

La rabdomiolisi è il danno a carico delle cellule muscolari scheletriche con rilascio del loro contenuto, compresa la mioglobina. Può essere legata a diverse cause quali traumi, esercizio fisico, ipossia muscolare, difetti genetici, infezioni, disordini metabolici ed elettrolitici o assunzione di farmaci. In circa il 7-10% dei casi di insufficienza renale acuta (IRA), la causa è riconducibile a una rabdomiolisi. Per converso, i pazienti che vanno incontro a rabdomiolisi presentano segni clinico-laboratoristici di IRA in 1 caso ogni 2,2 pazienti ospedalizzati con quest’ultima diagnosi di ingresso.

I meccanismi responsabili dell’IRA da rabdomiolisi sono solo in parte conosciuti, i già noti sono: la vasocostrizione, legata alla deplezione di volume intravascolare da sequestro di liquidi nel muscolo danneggiato, al rilascio di mediatori vascolari (endotelina 1, tormbossano A2 e altri) e al deficit di ossido nitrico; il danno tubulare ischemico diretto e l’ostruzione tubulare, legati alla mioglobinuria e favoriti da un pH urinario acido e la produzione di radicali dell’ossigeno a partire dall’ossido ferrico contenuto nella mioglobina con conseguente danno cellulare.

In un recente studio sperimentale ad opera di J. Hirahashi e collaboratori della Keio University School of Medicine di Tokyo, vengono esplorati nuovi meccanismi patogenetici che coinvolgono i macrofagi e le piastrine attivate dal gruppo eme, i primi come produttori di ETs (extracellular traps), coinvolti nel potenziamento della risposta immunitaria, nei processi infiammatori, nella trombosi, nella citotossicità mediata da istoni; le seconde per azione sinergica con i macrofagi, stimolando la produzione da parte di questi ultimi del Mac-1 (macrophage antigen-1), il quale promuove la formazione di NETs (neutrophil extracellular traps) e METs (macrophage extracellular traps), mediate da processi intracellulari di generazione dei radicali dell’ossigeno e citrullinazione degli istoni. Tali processi contribuiscono ad indurre il danno cellulare tubulare e, di conseguenza, l’IRA.

Inoltre, sono stati condotti diversi esperimenti di inibizione di questa via metabolica, che si associavano a una riduzione degli indici di IRA da rabdomiolisi, senza modifiche degli indici di danno muscolare. Da aggiungere anche che, nel modello di rabdomiolisi indotta da glicerolo nei topi, l’incremento dell’infiltrazione macrofagica è stato osservato a livello renale, ma non a carico di altri organi quali fegato, cuore o polmone. Entrambi questi riscontri consentono di individuare una localizzazione specifica del meccanismo di danno e di pensare alla possibilità di individuare una terapia con target mirato per il trattamento del danno renale indotto da rabdomiolisi.

Lo studio esamina inoltre la rilevanza di tali meccanismi patogenetici nell’uomo, mediante il dosaggio delle MET eme-dipendenti nell’uomo, dimostrando una significativa correlazione nell’IRA legata a rabdomiolisi da crush syndrome, piuttosto che da altre cause.

Possibili opzioni terapeutiche esplorate prevedono l’utilizzo di farmaci inibitori di specifici passaggi della via metabolica coinvolta; tra questi, la lattoferrina, che è stato recentemente dimostrato essere in grado di inibire i NETs e ha mostrato prevenire, nei modelli sperimentali citati, il danno renale da rabdomiolisi.

Approfondimento: lavoro originale su Nature Medicine:

https://www.nature.com/articles/nm.4462

Impatto sulla Web Community:

https://www.nature.com/articles/nm.4462/metrics

 

10) Controllo pressorio stringente ed episodi di Acute Kidney Injury (AKI): importanti rilievi dallo studio SPRINT

Vincenzo Montinaro

La prevenzione del danno d’organo indotto dall’ipertensione arteriosa non controllata è un punto centrale della pratica medica, sicuramente il cuore e i reni sono gli organi maggiormente interessati dagli effetti nocivi dell’ipertensione. Tuttavia, i target di pressione arteriosa (PA) per prevenire gli outcome clinici principali sono stati soggetti a variazione negli ultimi anni, ad opera delle principali società scientifiche. Tra gli altri studi, il trial SPRINT, multicentrico, si è posto l’obiettivo di valutare l’incidenza degli eventi cardiovascolari (CV) maggiori o la morte in pazienti ipertesi (in totale 9361) che erano allocati in due gruppi: uno con un target di PA sistolica < 140 mmHg e l’altro con target di PA sistolica < 120 mmHg. I pazienti avevano > 50 anni, non erano diabetici, ma presentavano un rischio aumentato di eventi CV maggiori (>15% a 10 anni secondo lo score di Framingham) e sono stati seguiti per un follow-up medio di 3,26 anni.

I pazienti con controllo più stringente della PA riportavano nel follow-up una minore incidenza di eventi CV maggiori o mortalità cardiovascolare. In un recente studio di MV Rocco e collaboratori dello SPRINT research group, sono stati valutati l’impatto del diverso livello di controllo pressorio sugli eventi avversi e, specificamente, quelli di tipo renale con AKI, che richiedevano ospedalizzazione. Complessivamente sono stati riportati 348 episodi di AKI interessanti 288 pazienti (3,0%), di questi 179 appartenevano al braccio con controllo intensivo e 109 al braccio con controllo standard (3,8% vs. 2,3%; HR 1,64, 95% IC 1,30-2,10). Gli episodi di AKI erano completamente o parzialmente reversibili nel 90,4% e 4,9% dei casi del gruppo a controllo intensivo e nell’86,9% e 4,0% dei casi nel gruppo a controllo standard, rispettivamente.

L’analisi multivariata degli episodi di AKI dimostrava che i fattori predisponenti erano l’età avanzata, etnia non-caucasica, eGFR basale ridotto e prevalenza della malattia CV al basale.

L’analisi esplorativa con un modello di Cox per valutare le possibili conseguenze degli episodi di AKI ha dimostrato che questi ultimi erano maggiormente associati sia con gli eventi CV primari valutati nello studio (HR 2,0; 95% IC 1,2-3,1, P=0,004), che con la mortalità per tutte le cause (HR 5,6; 95% IC 4,0-7,8, P<0,001).

In definitiva, sebbene un controllo più stringente dei valori di PA, nei pazienti non diabetici a rischio CV, riduca gli eventi CV maggiori, bisogna tuttavia considerare la possibilità di complicanze legate alla terapia antipertensiva aggressiva che può provocare episodi di AKI e favorire episodi CV e mortalità generale, specie in soggetti anziani, non caucasici o con pregressa malattia renale cronica.

Approfondimento: lavoro originale su American Journal of Kidney Diseases:

http://www.ajkd.org/article/S0272-6386(17)30962-9/fulltext

Visual Abstract link: http://www.ajkd.org/cms/attachment/2119008001/2087923507/fx1.jpg

Impatto sulla Web Community:

https://plu.mx/plum/a/?doi=10.1053%2Fj.ajkd.2017.08.021&theme=plum-jbs-theme&hideUsage=true&display-tab=summary-content