Settembre Ottobre 2016 - Linee guida per la malattia policistica renale dell'adulto

La clinica della Malattia Policistica Autosomico Dominante (ADPKD)

Abstract

La Malattia Policistica autosomico dominante (ADPKD) è una patologia sistemica associata a numerose manifestazioni extrarenali, compresa la malattia policistica del fegato (PCLD) e altre manifestazioni gastrointestinali (cisti pancreatiche, diverticoli intestinali, ernie addominali) che condizionano in modo significativo la qualità di vita dei pazienti soprattutto nelle fasi avanzate di malattia. La storia naturale della ADPKD è caratterizzata nella maggior parte dei casi da un lungo periodo di stabilità seguito da un progressivo declino della funzionalità renale. La coesistenza di ipertensione arteriosa, infezioni delle cisti e nefrolitiasi può condizionare ed accelerare l’avanzamento della malattia renale. Fondamentale risulta la diagnosi precoce e la prevenzione di queste patologie. Altre condizioni cliniche che il nefrologo deve saper riconoscere e gestire in corso di Rene Policistico sono ematuria, carcinoma renale ed aneurismi cerebrali (ICA).

Indice delle sezioni

SEZIONE 1: Manifestazioni gastrointestinali in ADPKD
SEZIONE 2: Gestione delle cisti pancreatiche e delle loro complicanze
SEZIONE 3: Gestione dei diverticoli intestinali e delle loro complicanze
SEZIONE 4: Gestione delle ernie addominali
SEZIONE 5: Gestione dell’ipertensione arteriosa nei pazienti affetti da ADPKD
SEZIONE 6: Gestione e trattamento delle infezioni delle cisti renali nei pazienti ADPKD
SEZIONE 7: Nefrolitiasi
SEZIONE 8: Gestione del paziente ADPKD con ematuria
SEZIONE 9: Carcinoma renale
SEZIONE 10: Aneurismi intracranici

Parole chiave: aneurismi intracranici, carcinoma renale, ematuria, infezioni delle cisti, ipertensione, Malattia policistica del fegato, nefrolitiaisi