Editoriali

Bilancio di una presidenza

Antonio Santoro

Censimento SIN delle strutture nefrologiche italiane 2014-2015

Censimento a cura della Società Italiana di Nefrologia delle strutture nefrologiche e della loro attività in Italia nel 2014-2015: il lavoro del nefrologo

Giuseppe Quintaliani, Marina Di Luca, Anteo Di Napoli, Giusto Viglino, Maurizio Postorino, Alessandro Amore, Simeone Andrulli, Antonio Bellasi, Giuliano Brunori, Erasmo Buongiorno, Santina Castellino, Alessandro D’Amelio, Luca De Nicola, Loreto Gesualdo, Domenico Di Landro, Sandro Feriozzi, Giovanni Strippoli, Ugo Teatini, Antonio Santoro

Il censimento 2014-2015 delle strutture di Nefrologia e della loro attività

Antonio Santoro

Censimento a cura della Società Italiana di Nefrologia delle strutture nefrologiche e delle loro attività in Italia nel 2014-2015: l’organizzazione

Giuseppe Quintaliani, Marina Di Luca, Anteo Di Napoli, Giusto Viglino, Maurizio Postorino, Alessandro Amore, Simeone Andrulli, Antonio Bellasi, Giuliano Brunori, Erasmo Buongiorno, Santina Castellino, Alessandro D’Amelio, Luca De Nicola, Loreto Gesualdo, Domenico Di Landro, Sandro Feriozzi, Giovanni Strippoli, Ugo Teatini, Antonio Santoro

In depth review

Uso dei farmaci nell’insufficienza renale: primum non nocere! I casi esemplificativi di azatioprina, metformina e denosumab

Francesco Locatelli, Lucia Del Vecchio, Vincenzo La Milia

Linee guida per la malattia policistica renale dell'adulto

Prefazione

Antonio Santoro

Introduzione

Sandro Feriozzi

Diagnosi di malattia policistica

Riccardo Magistroni1,2,3

ADPKD: diagnosi molecolare

Francesco Scolari1,2, Gianfranco Savoldi3, Cinzia Mazza3, Claudia Izzi2,4

La clinica della Malattia Policistica Autosomico Dominante (ADPKD)

Giovanni Piscopo1, Giovanna Capolongo2

ADPKD: fattori di progressione della Malattia Renale

Francesco Scolari1,2, Nadia Dallera1,2, Arianna Saletti1,2, Vincenzo Terlizzi1,2, Claudia Izzi2,3

Trattamento della malattia policistica autosomica dominanate del rene (ADPKD): analoghi della somatostatina e inibitori mTOR

Norberto Perico1, Monica Cortinovis1, Giuseppe Remuzzi1,2,3

Trattamento della malattia policistica autosomica dominante del rene (ADPKD) – Tolvaptan

Massimo Cirillo1,2

Insufficienza renale gestione dell’uremia e della terapia sostitutiva

Riccardo Magistroni1,2,3, Giovanna Capolongo4, Giovanni Piscopo5

Il trapianto di rene nella malattia policistica autosomica dominante del rene (ADPKD)

Norberto Perico1, Monica Cortinovis1, Giuseppe Remuzzi1,2,3

Gestione in ambulatorio della malattia policistica

Sandro Feriozzi1, Rosaria Polci1, Mario Mangeri1, Francesco Scolari2

La clinica della Malattia Policistica Autosomico Dominante (ADPKD)

Giovanni Piscopo1Giovanna Capolongo2

Articoli originali

Gli italiani e la nefrologia: conoscenza delle patologie renali e vissuto della figura medica di riferimento. Principali evidenze dell’indagine demoscopica Doxa su consapevolezza, attitudini e orientamenti dei cittadini

Giorgio Battaglia1, Carlo Guastoni2, Ugo Teatini3, Antonio Santoro4