Gennaio Febbraio 2017 - Articoli originali

L’importanza della Fosfaturia nei pazienti in Emodialisi Infrequente

Abstract

Introduzione: La funzione renale residua (FRR) e la fosfaturia legata ad essa non sono oggetto di particolare interesse negli studi riguardanti i pazienti in emodialisi. Dall’aprile a settembre 2016 gli Autori hanno selezionato una serie di pazienti con FRR sottoposti a trattamenti emodialitici infrequenti.

Scopo: Nell’ipotesi che la fosfaturia sempre trascurata nei pazienti in emodialisi possa rappresentare un elemento con impatto positivo sugli eventi e sulla mortalità cardiovascolare in emodialisi, gli Autori hanno effettuato un bilancio dei fosfati nei pazienti in emodialisi infrequente.

Metodi: In 6 mesi di osservazione sono state effettuate 40 raccolte delle urine in dieci pazienti in emodialisi bisettimanale (età: 69,3 anni, età dialitica: 42,7 mesi, 40,9 mesi in bisettimanale) ed 80 raccolte urine in otto pazienti in emodialisi monosettimanale e dieta ipoproteica (CDDP) (età: 69,6 anni, età dialitica: 24,7 mesi, in CDDP 24 mesi) per determinare FRR ed fosfaturia. Abbiamo confrontato il bilancio dei fosfati rispetto ad un ritmo dialitico trisettimanale considerando: efficacia dialitica, potere dei fosfo-chelanti sull’intake proteico- fosforico e l’entità della fosfaturia.

Risultati: I pazienti in dialisi infrequente dimostrano una quota importante di output urinario di fosfati che conduce ad un bilancio fosforico settimanale pari allo zero o addirittura negativo.

Conclusioni. Il bilancio fosforico nei pazienti in emodialisi infrequente contribuisce in maniera determinante al pareggio nel bilancio dei fosfati confermando che questo fattore potrebbe essere determinante sulla migliore sopravvivenza e minore mortalità cardiovascolare rispetto ai pazienti in emodialisi trisettimanale. Si sottolinea la necessità di mantenere più al lungo possibile la FRR.

Parole chiave: emodialisi infrequente, fosfaturia, funzione renale residua

 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.