Editoriali

Le nuove emergenze antropologiche provocate dalla pandemia da Covid-19

Fabio Cembrani1 e Giuliano Brunori2

L'epidemia Covid-19: diario di bordo di una emergenza

Come editore del giornale ho voluto dare spazio alle esperienze di chi ha affrontato le fasi iniziali della malattia con grande competenza scientifica ed organizzativa. Si tratta di uno spaccato di ciò che è avvenuto, fatto di linee guida e di orientamenti clinici, per la maggior parte condivisi successivamente tra tutti i centri. Questa sezione è dedicata a chi per primo ha dovuto affrontare l’esplosione del contagio in Italia e ha avviato percorsi terapeutici ed organizzativi che sono stati di grandissima utilità a tutti, affinché tutti potessimo organizzarci e provvedere a fronteggiare quell'onda che ha colpito, in misura più o meno severa, tutto il nostro territorio, e non solo. Gaetano La Manna

Emodialisi ed epidemia COVID-19: esperienza di una organizzazione multicentrica

Antonino Previti1*, Paolo Lentini2*, Antonio Di Caprio2, Milvia Marchiori1, Roberto Dell’Aquila1-2

Caratteristiche della malattia da SARS CoV-2 in una popolazione di pazienti in dialisi cronica

Cristina Silvestri1, Silvio Di Stante1, Veronica Bertuzzi1, Mauro Martello1, Marco Palladino1, Xhensila Grabocka1, Hrissanthi Kulurianu1, Flavia Manenti1, Francesca Pizzolante1, Assunta Cardillo1, Angelo Francioso1, Osmy Paci Della Costanza1, Chiara Valentini1, Marina Di Luca1

La gestione dell’emergenza COVID-19 presso la Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi dell’ASL2: Savona, Albenga e Cairo Montenotte

Monica Repetto1, Carmela Caputo1, Marzia Ciabattoni1, Debora Garneri1, Oscar Santoni1, Alice Tarroni1, Fanny Tosetti1, Emanuela Chiara Vigo1, Laura Cappuccino1, Anna Maria Murgia1, Giancarlo Mancuso1

In depth review

La proteomica e la metabolomica nello studio delle malattie genetiche del rene: dai big data alla medicina di precisione

Angela Cervesato1#, Raffaele Raucci1#, Dario Buononato1, Emanuela Marchese3, Giovanna Capolongo1, Alessandra Perna1, Giovambattista Capasso1,2, Miriam Zacchia1

Opzioni terapeutiche per ridurre la rigidità arteriosa nella malattia renale cronica

Concetto Sessa1, Pietro Castellino2, Giovanni G Battaglia3, Pasquale Fatuzzo4, Agostino Gaudio2, Antonio Granata5, Paolo Lentini6, Carmelita Marcantoni7, Walter Morale1, Salvatore Musso1, Francesco Rapisarda4, Domenico Santoro8, Luca Zanoli4,7. For the Inflammation and Arterial Stiffness Study Group.

Glomerulonefrite parainfettiva: il nuovo volto di una vecchia patologia

Mattia Zappa1,2, Chiara Salviani2, Mario Gaggiotti2, Federico Alberici1,2, Francesco Scolari1,2

Articoli originali

Creare e preservare fistole distali in un ampio numero di pazienti: l’esperienza di un singolo centro

Marcello Napoli, Anna Zito, Maria Luisa Lefons, Paolo Ria, Emiliana Ferramosca, Vilma Martella, Maria Caterina Carbonara, Efisio Sozzo, Antonio De Pascalis

Le nostre storie: vite di nefrologi

I primi anni del padiglione CROFF del policlinico di Milano

Giovanni B. Fogazzi1, Diego Brancaccio, Claudio Ponticelli, Bruno Redaelli, Giorgio Graziani, Enrico Imbasciati, Francesco Locatelli, Emilio Rivolta

L’origine della moderna nefrologia italiana all’alba del 20° secolo

Attilio Losito M.D.

Necrologi

Lettera a Francesco. In memoria di Francesco Quarello (16/08/1944 – 7/10/2020)