Editoriali

Commento al nuovo censimento 2018 delle strutture nefrologiche. Luci ed ombre

Giuliano Brunori1, Filippo Aucella2, Giuseppe Quintaliani3

In depth review

SGLT2 inibitori, non solo ipoglicemizzanti: impatto nella pratica clinica nefrologica

Giuseppa Costanza1, Francesco Pesce2, Mauro Forcella3, Giuseppe Leonardi4, Giuseppe Seminara6, Epifanio Di Natale5, Antonio Granata6

La complessa eziopatogenesi della glomerulosclerosi focale segmentaria

Martina Tedesco1,2,3, Elisa Delbarba2, Claudia Izzi2, Francesco Scolari1,2, Federico Alberici1,2

La definizione di malattia renale cronica: occorre considerare l’età renale nel contesto di una popolazione sempre più longeva

Gaetano Alfano1,2, Francesco Fontana1, Giacomo Mori1, Riccardo Magistroni1,2, Gianni Cappelli1,2

Il trattamento dell’anemia del paziente con malattia renale cronica: dopo un viaggio lungo oltre 30 anni quali evidenze supportano la scelta motivata di un ESA?

Francesco Locatelli1, Lucia Del Vecchio2, Luca De Nicola3, Roberto Minutolo3

Nefrologo in corsia

Caso clinico: la toracoscopia nel leakage peritoneo-pleurico. Una valida opzione diagno-stico-terapeutica

Giada Giovanna Olga Bigatti 1, Brunilda Xhaferi2, Elisa Nava1, Lara Traversi1, Daniele Ciurlino1, Tiziana Mazzullo1, Silvia Tedoldi1, Stefania Martino1, Margarita Nora Villa1, Matteo Oriani3, Massimo Castiglioni4, Silvio Volmer Bertoli1

Un caso di amiloidosi AL ad evoluzione fulminante

Vincenzo Cosentini1, Maria Vitale1, Linda Gammaro1, Alessandro Petrolino1, Martina Tinelli2, Andrea Remo3, Carlo Rugiu1

Epatite acuta HCV-correlata insorta in un paziente affetto da sindrome uremico emolitica atipica (aHUS) in trattamento con Eculizumab – caso clinico

Paolo Trucillo1, Silvana Baranello1, Marcellino Corvinelli1, Giuseppe Di Cienzo1, Paola Nazzaro1, Maurizio Brigante1

Un caso clinico di un delicato equilibrio: sindrome di Gitelman e diabete gestazionale

Mauro Pezzotta1, Roberta Magri2, Valentina Stagnati2, Annalisa Feliciani1, Luciano A. Pedrini1

Articoli originali

Terapia conservativa massimale o dialisi nei pazienti nefropatici fragili? Risultati di uno studio retrospettivo di confronto

Mariarosa Maiorana1,2, Paolo Giorgi Rossi3, Marta Ottone3, Francesco Iannuzzella1, Mariacristina Gregorini1

La causa di insufficienza renale è ignota in un ampio numero di pazienti in trattamento sostitutivo renale: un possibile approccio genomico all’approfondimento diagnostico

Francesca Testa1, Davide Scalabrini3, Rossella Perrone1,2, Giulia Ligabue1,2, Gianni Cappelli1,2, Riccardo Magistroni1,2

La supplementazione con colecalciferolo migliora il controllo dell’iperparatiroidismo secondario nel paziente con trapianto renale

Carlo Massimetti1, Gea Imperato1, Sandro Feriozzi1