Gennaio Febbraio 2017 - Specialità e professioni a colloquio

Soggetti aggregatori e spending review negli acquisti in sanità

Abstract

L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare il nuovo modello di centralizzazione degli acquisti in Italia a seguito dell’approvazione della Legge di Stabilità 2016 con particolare riferimento al settore sanitario. Il processo di revisione della spesa pubblica in Italia nel settore sanitario ha avuto, infatti, una decisa evoluzione con la legge di stabilità 2016, che ha introdotto l’obbligo per gli enti del Servizio sanitario nazionale di approvvigionarsi, per determinate categorie merceologiche del settore sanitario, avvalendosi, in via esclusiva, dei soggetti aggregatori. Il legislatore, che negli anni era principalmente intervenuto con misure di riduzione dei tetti di spesa per acquisti di beni e servizi o attraverso la rimodulazione dei corrispettivi, anche attraverso la previsione di un obbligo di rinegoziazione dei contratti di beni e servizi sanitari, al fine di garantire la effettiva realizzazione degli interventi di razionalizzazione della spesa mediante aggregazione degli acquisti di beni e servizi, ha previsto un modello di centralizzazione degli acquisti basato su un nuovo modello di governance a rete su più livelli, nazionale e regionale, che dovrebbe garantire un efficientamento dei processi di approvvigionamento. Il corretto funzionamento del modello di governance adottato può essere un importante volano di politica economica secondo l’idea di non spendere solo meno, ma spendere meglio, attraverso un processo di forte innovazione nella PA e di forte investimento in competenze, garantendo per quanto riguarda il settore sanitario una maggiore uniformità in termini di qualità delle prestazioni su tutto il territorio nazionale.

Parole chiave: Public governance, Revisione della spesa, sistema sanitario nazionale, Soggetti aggregatori

 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.