Maggio Giugno 2017 - Articoli originali

Report sui dati raccolti durante la giornata mondiale del rene in Italia negli anni 2015-2016

Abstract

La Giornata Mondiale del Rene (GMR) è un’iniziativa che viene promossa in Italia da più di un decennio dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR) Onlus, in associazione con la Federazione Internazionale delle Fondazioni Renali (IFKF) e con la Società Internazionale di Nefrologia (ISN).
La GMR in Italia coinvolge numerose Unità di Nefrologia distribuite sul territorio nazionale e si articola su due progetti distinti; uno si svolge nelle piazze o negli ambulatori di Nefrologia, detto anche “progetto camper”, e un secondo si tiene nelle scuole, rivolto in particolare a studenti del quarto e quinto anno di scuola superiore.
Ad ogni partecipante viene richiesta la compilazione di un questionario per valutare la presenza di fattori di rischio cardiovascolari e la conoscenza dei problemi renali. Successivamente vengono misurate pressione arteriosa e frequenza cardiaca. Infine viene eseguito l’esame delle urine tramite “dipstick” su un campione spot di urine.
In questo articolo riportiamo i dati ricavati dai partecipanti alle GMR negli anni 2015 e 2016.

PAROLE CHIAVE: Giornata Mondiale del Rene, Prevenzione, Ipertensione, Esame delle urine.

Introduzione

La giornata mondiale del rene (GMR) è un’iniziativa internazionale che mira all’informazione e alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica circa le patologie renali, focalizzando l’attenzione sui fattori di rischio e sulle possibilità di cura e trattamento delle stesse (1). In Italia tale evento viene organizzato dalla Fondazione Italiana del Rene (FIR), con la collaborazione della Società Italiana di Nefrologia (SIN) e la Croce Rossa Italiana (CRI). L’iniziativa, che coinvolge numerose Unità di Nefrologia distribuite sul territorio nazionale, si articola su due progetti distinti, quello che si svolge nelle piazze o negli ambulatori di Nefrologia, detto anche “progetto camper” (2, 3), e quello che si tiene nelle scuole, rivolto in particolare a studenti del quarto e quinto anno di scuola superiore.

In questo articolo riportiamo i dati ricavati dai partecipanti alla GMR negli anni 2015 e 2016.
 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.