Gennaio Febbraio 2017 - Articoli originali

Alterazioni eritrocitarie e loro possibile ruolo nelle complicanze cardiovascolari dell’uremia

Abstract

La patologia cardiovascolare (CV) rappresenta la principale causa di morbidità e mortalità nei pazienti affetti da malattia renale cronica (MRC). L’elevata incidenza di eventi CV è legata alla presenza, oltre ai fattori di rischio CV tradizionali, a fattori di rischio non tradizionali associati alla insufficienza renale, come l’anemia. Il ruolo dei globuli rossi (GR) nel paziente uremico è stato in genere considerato solo in relazione al loro deficit quantitativo. L’eritrocita tuttavia nell’ambiente uremico acquisisce numerose alterazioni che possono comprometterne le proprietà. Nella presente review vengono riportate le principali alterazioni eritrocitarie qualitative ed il loro potenziale ruolo fisiopatologico nel rischio CV del paziente uremico.

Parole chiave: anemia, fosfatidilserina, globulo rosso, malattia cardiovascolare, ossido nitrico, uremia

 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.