Gennaio Febbraio 2016 - Recensioni

Ecografia clinica in Nefrologia

Indice dei Volumi

Volume I

ECOGRAFIA E COLOR-DOPPLER.

PRINCIPI FISICI ED APPLICAZIONI

  • INTRODUZIONE AI PRINCIPI BASILARI DELL’ECOGRAFIA B-MODE
  • PRINCIPI ED APPLICAZIONI DEL DOPPLER

 

Volume II

L’ECOGRAFIA IN NEFROLOGIA – PARTE PRIMA

  • RENE NORMALE
  • RETROPERITONEO
  • DANNO PARENCHIMALE ACUTO E CRONICO
  • PATOLOGIE DELLO SCAVO PELVICO E INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
  • IDRONEFROSI E UROPATIA OSTRUTTIVA
  • CISTI, MASSE RENALI E TUMORI DELLE VIE URINARIE
  • INTERVENTISTICA ECOGUIDATA ED ECOCONTRASTOGRAFIA IN NEFROLOGIA

Volume III

L’ECOGRAFIA IN NEFROLOGIA – PARTE SECONDA

  • ECOGRAFIA NEL PAZIENTE IPERTESO
  • MALATTIE VASCOLARI DEL RENE
  • COMORBIDITÀ DELLO STATO UREMICO
  • DANNO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE UREMICO
  • ACCESSO VASCOLARE
  • BILANCIO CLINICO DEL TRAPIANTO RENALE

Prefazione, Loreto Gesualdo

L’affermazione dell’ecografia come diagnostica strumentale di primo livello, ha significativamente modificato l’approccio clinico del Nefrologo. Le sofisticate tecnologie di cui adesso disponiamo hanno facilitato il compito diagnostico, ma il valore aggiunto è costituito sempre dalla competenza

dell’Operatore, dall’amore per il proprio lavoro e dalla costante passione alla ricerca del miglioramento. Tutte qualità che troviamo espresse in forma eccelsa in Mario Meola. La sua straordinaria competenza è sicuramente testimoniata dalla completezza di quest’opera: chiarezza del testo, facilità di consultazione, eccellente, ricca e dettagliata iconografia rappresentano elementi di sicuro consenso e successo.

Non vi è aspetto dell’apparato urinario che Mario non abbia descritto con dovizia di particolari, le caratteristiche ecografiche di varianti anatomiche, morfologiche, vascolari e patologiche sono minuziosamente tracciate e corredate di numerose e significative immagini a supporto. Molto apprezzabile tutta la Sezione che chiude il primo volume, dedicata all’interventistica ecoguidata e all’ecocontrastografia, una metodica ancora poco utilizzata per lo studio delle patologie renali, ma molto promettente per valutare l’ipoperfusione ed effettuare diagnosi differenziale delle lesioni solide, cistiche e tumorali. Il secondo volume affronta il quadro clinico dell’ipertensione e tutte le comorbidità legate allo stato di dialisi, il monitoraggio dell’accesso vascolare, sia della fistola artero-venosa, sia dei CVC. Tutte le complicanze del trapianto renale e di quello combinato rene-pancreas sono oggetto di acuta attenzione da parte di Mario. Che dire? Non si tratta di un’opera dedicata all’Ecografia in Nefrologia, ma di una “Enciclopedia Nefrologica”. Grazie a nome di tutta la comunità nefrologica.

Prefazione, Fabrizio Calliada

Conosco e collaboro da anni con Mario Meola di cui condivido tanti interessi educativi e professionali tutti, però, incentrati su un’assoluta comune passione: l’Ecografia. Ecografia come metodica di indagine diagnostica per il paziente ma anche Ecografia come sistema di studio e di apprendimento della Medicina nell’era della “Visual Medicine”. È pertanto con piacere che ho accettato di preparare questa breve prefazione alla sua ultima fatica editoriale (Figura 1). Anche chi già conosce le precedenti opere di Mario Meola ed è quindi abituato alla precisione delle spiegazioni fisiche e cliniche ed alla meravigliosa iconografia fatta sia di immagini diagnostiche sia di disegni e illustrazioni originali non potrà non entusiasmarsi di fronte al materiale presente in quest’ultima opera.

Mario Meola, infatti, prosegue ed amplifica la sua opera didattica affrontando in questi due volumi non soltanto argomenti di più immediato interesse nefrologico ma allargando il proprio interesse anche a materie apparentemente indipendenti dalla Nefrologia la cui trattazione, però, si dimostra assolutamente necessaria per una corretta ed adeguata conoscenza della materia.

Sono quindi affrontati, con la consueta passione ed abilità, tutti gli aspetti dell’ecografia renale: il rene normale, l’analisi del retroperitoneo, il danno parenchimale acuto e cronico, le patologie dello scavo pelvico, l’uropatia ostruttiva, i tumori renali e delle vie escretrici, fino all’interventistica eco-guidata in Nefrologia. Ma l’autore affronta anche gli aspetti ecografici dell’ipertensione arteriosa, delle malattie vascolari del rene, delle comorbidità dell’uremia, il danno cardiovascolare nel paziente uremico in cui affronta la valutazione ecografica del cuore e dei vasi periferici, l’accesso vascolare e per finire il trapianto renale.

L’opera appare un elemento di approfondimento importante per chiunque si occupi attivamente di ecografia, ma diviene uno strumento fondamentale per il nefrologo che si avvicini all’ecografia ed abbia la necessità di avere a disposizione un’opera completa ed esaustiva.