Fattori prognostici della peritonite in pazienti in dialisi peritoneale: studio osservazionale monocentrico retrospettivo

Abstract

Background/obiettivi. La dialisi peritoneale rappresenta una forma consolidata di terapia sostitutiva renale; tuttavia, la peritonite rimane una delle principali complicanze ad essa associata. Questo studio, analizzando due decenni di dati della Divisione di Nefrologia, Dialisi e Ipertensione dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, mirava a identificare i fattori prognostici legati agli eventi di peritonite. Ha inoltre cercato di valutare l’idoneità di diverse tecniche di dialisi peritoneale, con particolare attenzione alla dialisi peritoneale automatizzata (APD) e alla dialisi peritoneale ambulatoriale continua (CAPD). Inoltre, lo studio ha valutato l’impatto di un programma educativo introdotto nel 2005 sulla frequenza della peritonite.
Metodi. Conducendo uno studio osservazionale, retrospettivo, monocentrico, sono stati inclusi nell’analisi 323 pazienti, classificati in base al loro utilizzo di APD o CAPD.
Risultati. Nonostante l’uso diffuso dell’APD, non è stata trovata alcuna correlazione significativa tra la tecnica dialitica (APD o CAPD) e l’insorgenza della peritonite. L’analisi dell’impatto del programma educativo non ha rivelato differenze significative nell’insorgenza della peritonite. Tuttavia, è emersa una chiara relazione tra il monitoraggio regolare del paziente presso il centro di riferimento e la durata della dialisi peritoneale.
Conclusioni. Nonostante l’assenza di una chiara associazione tra insorgenza di peritonite e tecnica di dialisi, il monitoraggio regolare dei pazienti presso il centro di riferimento era significativamente correlato alla durata prolungata della dialisi peritoneale.

Parole chiave: malattia renale allo stadio terminale, dialisi peritoneale, peritonite, catetere peritoneale

Introduction

Peritoneal dialysis (PD) is an effective treatment option for patients with end-stage renal disease, particularly for populations such as elderly individuals, diabetics, and those with concomitant pathologies [1, 2]. This technique involves the exchange of solutes and fluids between the patient’s peritoneal capillary blood and the introduced dialysis solution, a process made feasible by the Tenckhoff catheter [3]. This catheter has multiple benefits, including effective fluid exchange, a barrier against infections, and cost-effectiveness [4].

Since 2001, there has been a significant rise in the number of patients opting for dialysis treatments, witnessing an annual growth of approximately seven per cent [5, 6]. This surge can be attributed to an aging population, improved life expectancy for those with end-stage renal disease, and increased access to dialysis for younger patients [7]. The decision between PD and hemodialysis (HD) depends largely on regional and individual circumstances. In developed countries, the choice might be driven by patient preference or accessibility constraints to HD units. In contrast, economic challenges in less affluent regions might render PD as the primary choice [6]. 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.