Editoriali

La situazione italiana desta certamente molte preoccupazioni in relazione alle prospettive di governo delle problematiche nefrologiche nei vari contesti regionali. È indubbio che la malattia renale cronica rappresenti oggi e sempre più lo sarà nel futuro un elemento di “turbativa” del sistema, immaginando come servano tante risorse umane, culturali ed economiche per tentare di far fronte alle esigenze che sono evidenti nella popolazione e che sempre più cresceranno.
Con questo contributo originale ho invitato il dott. Altini a rappresentare il contesto nel quale stiamo vivendo, oltre la nefrologia e insieme alla nefrologia. Ci è utile inserire la nostra peculiarità in un disegno più generale, ben sapendo che un sistema, visto da fuori, deve tenere conto di tutte le complessità che lo caratterizzano. Il dott. Altini rappresenta una delle figure emergenti in Italia nel campo della organizzazione sanitaria e della sua gestione e lo ringrazio per aver accettato la sfida di fornirci la prospettiva con la quale chi ha il compito di allocare le risorse, modulare gli interventi e immaginare la gestione delle complessità del presente e del prossimo futuro, stia cercando di far fronte al momento attuale, povero di risorse e pieno di contraddizioni, nel tentativo di dare un ordine e una prospettiva positiva al nostro lavoro. È solo nel dialogo tra persone, tra donne e uomini che vivono con responsabilità i propri ambiti professionali, che sarà possibile far fronte alle complessità che sempre più caratterizzeranno il nostro lavoro.

Gaetano La Manna 

La chiave di rilancio della Sanità italiana è la sinergia

Mattia Altini

Censimento

La Dialisi Peritoneale in Italia: 8° censimento del GPDP-SIN 2022 – 2° Parte: i Centri

Loris Neri, Giusto Viglino, Valerio Vizzardi, Silvia Porreca, Claudio Mastropaolo, Giancarlo Marinangeli e Gianfranca Cabiddu a nome del Gruppo di Progetto della Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia

Ruolo delle opinioni del Nefrologo e dei fattori strutturali nella scelta del trattamento dialitico ‒ Risultati di un Questionario del Gruppo di Dialisi Peritoneale

Loris Neri, Giusto Viglino, Valerio Vizzardi, Silvia Porreca, Claudio Mastropaolo, Giancarlo Marinangeli e Gianfranca Cabiddu a nome del Gruppo di Progetto della Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia

Una visione congiunta della dialisi peritoneale in Italia: censimento e Registro Italiano di Dialisi e Trapianto

Maurizio Nordio

Il futuro della dialisi peritoneale

Valerio Vizzardi

In depth review

Fibrin sheath calcifico dopo rimozione di CVC incarcerato: case report e review della letteratura

Marco Taurisano, Andrea Mancini, Filomena D’elia, Giuseppe Gernone, Cosma Cortese

Infezione da West Nile Virus e malattia renale: descrizione di due pazienti in dialisi peritoneale e revisione della letteratura

Roberto Scarpioni, Teresa Valsania, Sara De Amicis, Chiara Rocca, Valentina Blanco, Maria Varì, Michela Frittoli, Vittorio Albertazzi, Luigi Melfa, Marco Ricardi

Nefrologo in corsia

Uso dei modulatori della CFTR in una paziente affetta da fibrosi cistica, insufficienza renale cronica in emodialisi e portatrice di trapianto di fegato

Lilio Hu, Paolo Ferdinando Bruno, Sara Signorotti, Marco Ruggeri, Veronica Sgarlato, Fulvia Zanchelli, Lucia Neri, Antonio Giudicissi, Giovanni Mosconi

Esame del sedimento urinario in paziente con malattia renale da immunocomplessi HIV-associata con pattern lupus-like (HIVICK): case report e revisione della letteratura

Gianmarco Borriello, Michelangelo Nigro, Pierluigi D’Angiò, Simona Laurino, Andrea Gigliotti, Davide Viggiano, Giuseppe Gigliotti

Sindrome nefrosica steroide-dipendente da glomerulonefrite a lesioni minime trattata con Rituximab

Fabrizio Cristiano, Vittore Verratti, Ginevra Di Matteo, Stefania Fulle, Jenny Cristiano, Benito D’Angelo, Ludovico Caravelli, Cosima Posari, Alessandra Schiazza, Alessandra Piano

Articoli originali

L’attività dell’Ambulatorio Onconefrologico di Cremona nel primo semestre del 2023

Marina Foramitti, Francesca Boni, Gianluca Marchi, Laura Cosmai, Fabio Malberti

Le tecniche di aferesi per il trattamento dell’iperbilirubinemia nell’unità di nefrologia

Emanuela de Pascale, Gaia Marinelli, Pietro Iulianiello, Rossana Matrisciano, Davide Viggiano, Corrado Pluvio

Introduzione della pianificazione condivisa delle cure (PCC) in emodialisi: un progetto pilota per l’applicazione della Legge 219/2017 nei Centri Dialisi

Cristina Tantardini, Clara Pelizzari

Editoriali

La chiave di rilancio della Sanità italiana è la sinergia

Mattia Altini

Censimento

La Dialisi Peritoneale in Italia: 8° censimento del GPDP-SIN 2022 – 2° Parte: i Centri

Loris Neri1, Giusto Viglino2, Valerio Vizzardi3, Silvia Porreca4, Claudio Mastropaolo5, Giancarlo Marinangeli6 e Gianfranca Cabiddu7 a nome del Gruppo di Progetto della Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia

Ruolo delle opinioni del Nefrologo e dei fattori strutturali nella scelta del trattamento dialitico ‒ Risultati di un Questionario del Gruppo di Dialisi Peritoneale

Loris Neri1, Giusto Viglino2, Valerio Vizzardi3, Silvia Porreca4, Claudio Mastropaolo5, Giancarlo Marinangeli6 e Gianfranca Cabiddu7 a nome del Gruppo di Progetto della Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia

Una visione congiunta della dialisi peritoneale in Italia: censimento e Registro Italiano di Dialisi e Trapianto

Maurizio Nordio1

Il futuro della dialisi peritoneale

Valerio Vizzardi

In depth review

Fibrin sheath calcifico dopo rimozione di CVC incarcerato: case report e review della letteratura

Marco Taurisano1, Andrea Mancini1, Filomena D'elia1, Giuseppe Gernone2, Cosma Cortese3

Infezione da West Nile Virus e malattia renale: descrizione di due pazienti in dialisi peritoneale e revisione della letteratura

Roberto Scarpioni1, Teresa Valsania1, Sara De Amicis1, Chiara Rocca1, Valentina Blanco1, Maria Varì1, Michela Frittoli1, Vittorio Albertazzi1, Luigi Melfa1, Marco Ricardi1

Nefrologo in corsia

Uso dei modulatori della CFTR in una paziente affetta da fibrosi cistica, insufficienza renale cronica in emodialisi e portatrice di trapianto di fegato

Lilio Hu1,2, Paolo Ferdinando Bruno3, Sara Signorotti3, Marco Ruggeri3, Veronica Sgarlato3, Fulvia Zanchelli3, Lucia Neri3, Antonio Giudicissi3, Giovanni Mosconi3

Esame del sedimento urinario in paziente con malattia renale da immunocomplessi HIV-associata con pattern lupus-like (HIVICK): case report e revisione della letteratura

Gianmarco Borriello1, Michelangelo Nigro2, Pierluigi D’Angiò2, Simona Laurino2, Andrea Gigliotti2, Davide Viggiano1, Giuseppe Gigliotti2

Sindrome nefrosica steroide-dipendente da glomerulonefrite a lesioni minime trattata con Rituximab

Fabrizio Cristiano1,2, Vittore Verratti3, Ginevra Di Matteo2, Stefania Fulle2, Jenny Cristiano4, Benito D'Angelo1, Ludovico Caravelli1, Cosima Posari1, Alessandra Schiazza1, Alessandra Piano1

Articoli originali

L’attività dell’Ambulatorio Onconefrologico di Cremona nel primo semestre del 2023

Marina Foramitti1, Francesca Boni1, Gianluca Marchi1, Laura Cosmai2, Fabio Malberti1

Le tecniche di aferesi per il trattamento dell’iperbilirubinemia nell’unità di nefrologia

Emanuela de Pascale1, Gaia Marinelli1, Pietro Iulianiello2, Rossana Matrisciano2, Davide Viggiano2, Corrado Pluvio1

Introduzione della pianificazione condivisa delle cure (PCC) in emodialisi: un progetto pilota per l’applicazione della Legge 219/2017 nei Centri Dialisi

Cristina Tantardini1, Clara Pelizzari2