Editoriali

Nell’editoriale di questo numero voglio presentare due contributi, che rappresentano due modi di far fronte a diverse tematiche che interessano la nefrologia: da una parte si dà voce ad una importante e sottostimata problematica nefrologica attraverso una modalità di raccolta ed elaborazione del dato che tiene conto del parere dei pazienti, elaborato in maniera scientifica e coordinato da colleghi nefrologi; dall’altra è testimoniata l’esperienza di una collega che opera in un delicato contesto geopolitico, fortemente distante dal nostro, ma al contempo ricco di umanità, competenza e professionalità. Si tratta di due contributi di grande impatto, che ritengo molto utili per poter riflettere sia su una tematica di significativo impatto clinico che nel breve periodo, tra l’altro, avrà anche nuove opportunità terapeutiche, quale è il prurito in dialisi, sia sul fatto che sempre più l’assistenza sanitaria del paziente, fatta di competenza e vitalità professionale ed umana, non può prescindere dalla peculiarità sociale del contesto ambientale; questo vale anche nella situazione italiana, che in passato pensavamo avesse un orizzonte incentrato solo su tecnicalità e innovazione e che invece deve fare sempre più i conti con l’invecchiamento della popolazione, l’aggravarsi della solitudine, la mancanza di risorse e la crescita della popolazione al di sotto del livello di povertà. I pazienti e la creatività dei singoli sono una risorsa cui attingere per migliorare.

Gaetano La Manna

The experience of a European nephrologist at the SIUT: the largest Nephrology-Urology Transplantation Unit in South East Asia

Enrica Falbo

Il prurito in dialisi, visto dalla prospettiva dei pazienti

Santoro A.1, Gibertoni D.2, Ciangola T.3, Gallieni M.4, Vanacore G.5

In depth review

Gli artefatti ecografici in nefrologia

Andrea Mancini, Marco Taurisano, Filomena D’elia

L’imaging quantitativo nella clinica nefrologica: i limiti e le potenzialità dell’elastosonografia

Antonio Granata1, Giulio Distefano2, Rosario Maccarrone1, Francesco Pesce3, Costanza Giuseppa4, Antonio Digiacomo2, Antonio Basile5, Marcello Romano6, Vito Cantisani7

Revisione narrativa sulla fistola artero-venosa per emodialisi

Ersilia Satta1,2, Carmine Romano2, Carmelo Alfarone 2, Ilaria Raiola2, Lisa Scarpati2, Fabrizio Lo Iacono2, Monica Di Maio2, Luigi Russo3, Domenico Russo4, Margherita Maria Pagliuca5

Articoli originali

La costruzione delle core competence dell’infermiere di nefrologia tra criticità e sicurezza

Andreoli Desirèe

Comparison between Creatinine Clearance and eGFRcyst-crea: a real-life experience

Vincenzo Calabrese 1, Vincenzo Labbozzetta 1, Antonella Lipari1, Valeria Labbozzetta1, Guido Gembillo1, Valeria Cernaro1, Giovanni Luigi Tripepi2, Domenico Santoro1

La gestione dell’emergenza COVID-19 in ambito nefrologico: i risultati di un’indagine trasversale sulla gestione delle procedure atte a fronteggiare la pandemia

Domenica Gazineo1, Lea Godino1, Serenella Savini2, Stefanizzi Grazia1, Emiliana Scarpo2, Marco Del Pin3, Canzi Mara4, Maria Pia Zito4, Cinzia Fabbri1

Videodialisi peritoneale: primo audit italiano

Loris Neri1, Simonetta Caria2, Katia Cannas2, Roberto Scarpioni3, Alessandra Manini3, Chiara Cadoni4, Rosella Malandra5, Ines Ullo6, Giuseppe Rombolà6, Maurizio Borzumati7, Francesca Bonvegna7, Giusto Viglino1

Case reports

Calcinosi pseudotumorale iperfosfatemica da mutazione di FGF23 con amiloidosi secondaria

Laura Sottini1, Patrizia Veniero1, Andrea De Gaetano1, Laura Olivi1 and Giuliano Brunori1

Controversia sulla stima del tasso di filtrazione glomerulare attraverso le equazioni tradizionali nelle persone transgender: discussione attraverso un caso clinico

Ingrid Sarmento Guedes1, Luiz Valério Costa Vasconcelos1, Ana Paula Pires Lázaro de Oliveira1, Elizabeth De Francesco Daher2, Geraldo Bezerra da Silva Junior1,2

Campylobacter: un patogeno “vintage” alla ribalta

Alice Tarroni1, Monica Repetto1, Emanuele Nadir Malfatto2, Claudio Burgarello3, Carmela Caputo1, Marzia Ciabattoni1, Debora Garneri1, Stefano Ferraro1, Ilaria Tallone1, Fanny Tosetti1, Emanuela Chiara Vigo1, Marco Anselmo2, Flavia Lillo3, Brisejda Koroveshi3

Le nostre storie: vite di nefrologi

Intervista a Vito Cagli sulla sua vita da nefrologo e non solo

Giovanni B. Fogazzi1, Attilio Losito2, Bianca Gualandi3

A tribute to Arthur Cohen’s memory

Domenico Santoro