Marzo Aprile 2025 - Articoli originali

Protetto: Tasso di recidiva e opzioni di trattamento della Glomerulosclerosi Focale e Segmentaria post-trapianto: contributo da un singolo centro

Abstract

Introduzione. Il rischio di recidiva di glomerulosclerosi focale e segmentale (FSGS) dopo il trapianto di rene varia dal 32% all’80% nei trapianti successivi al primo con perdita del graft nella metà dei casi. In letteratura sono riportati diversi approcci per il trattamento sia della FSGS che della recidiva dopo il trapianto, ma un trattamento ottimale non è stato definito. Questo studio, retrospettivo monocentrico, ha l’obiettivo di valutare l’incidenza di recidiva di FSGS in una coorte di trapiantati con FSGS primaria e di confrontarne le opzioni terapeutiche.
Pazienti e metodi. 2816 pazienti trapiantati presso l’Azienda Ospedale Università di Padova tra il 1995 e il 2023 sono stati considerati al fine di stabilire coloro affetti da FSGS primaria e valutare l’incidenza di recidive e i rispettivi trattamenti adottati.
Risultati. 20 pazienti tra i 2816 nella nostra coorte sono risultati affetti da FSGS primaria; la recidiva nel post trapianto è stata riportata in 5 pazienti (25%). In questi pazienti, i regimi di trattamento immunosoppressivo più usati sono stati con tacrolimus/micofenolato mofetil/corticosteroidi (75%).  4 pazienti su 5 sono stati trattati con sedute di plasmaferesi, mentre in un paziente è stato utilizzato il rituximab.
Conclusioni. Un trattamento ottimale della recidiva di FSGS dopo trapianto di rene non è ancora stabilito e l’effettiva efficacia delle opzioni al momento disponibili è limitata dai pochi trial randomizzati effettuati. Sebbene con limitazioni, il nostro studio potrebbe fornire un ulteriore contributo ai pochi studi disponibili in letteratura con lo scopo di identificare il trattamento più efficace a ridurre e prevenire l’alta incidenza di casi di recidive di FSGS nel post trapianto.

Parole chiave: FSGS, recidiva post-trapianto di FSGS, trattamento della FSGS post-trapianto, trapianto di rene

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: