Luglio Agosto 2022 - In depth review

Gli artefatti ecografici in nefrologia

Abstract

La diffusione dell’ecografia in ambito nefrologico ha portato all’utilizzo di apparecchiature sempre più performanti, che hanno garantito una migliore qualità delle immagini. Questo a discapito di un rapporto segnale/rumore più sfavorevole a cui dobbiamo gli artefatti, ossia segnali spuri o falsi, originati dal rumore, che generano immagini non corrispondenti alla realtà.

L’interazione degli ultrasuoni con le strutture biologiche genera una serie di fenomeni fisici: la riflessione, la dispersione, l’assorbimento e la diffrazione. Essi sono alla base non solo della formazione dell’immagine, ma anche della formazione degli artefatti. Dette immagini, non corrispondenti alla realtà anatomica, possono essere legate all’estrema differenza di impedenza acustica delle strutture in esame, o da un’errata impostazione delle funzioni B-Mode e colordoppler. Gli artefatti possono realizzarsi sia nell’ambito dell’esame B-Mode che nel colordoppler. Può capitare siano dannosi e complicare una diagnosi, ma più spesso sono utili e patognomonici di una struttura o di una lesione. È fondamentale, quindi, che l’ecografista sappia discernere quello che è vero da quello che è artefatto: vale la regola per cui è vero tutto ciò che si ripete in tutte le scansioni con angoli di insonazione differenti, mentre può essere un artefatto ciò che non si ripropone in tutte le scansioni.

Parole chiave: Artefatti B-Mode, artefatti colordoppler, ecografia in nefrologia

Introduzione

L’utilizzo degli ultrasuoni (US) in ambito nefrologico va considerata una pratica comune: oltre ad essere uno strumento fondamentale in ambito diagnostico, essi rappresentano una guida imprescindibile nelle procedure interventistiche. Nella pratica clinica nefrologica, infatti, nel corso degli anni l’ambito di applicazione ecografico si è sempre più ampliato includendo oltre all’apparato urinario differenti altri organi ed apparati, sia per le molteplici relazioni fisiopatologiche che i reni creano con gli altri organi che per l’evoluzione clinico-interventistica che il nefrologo ha assunto negli ultimi anni. Quindi lo stesso si trova a doversi relazionare con le immagini ecografiche di organi quali polmone e pleura, organi addominali (fegato, colecisti, pancreas), organi della regione cervicale (paratiroidi), strutture vascolari (arterie e vene degli arti superiori e fistole artero-venose).

L’upgrade tecnologico degli ultimi 30 anni ha consegnato al nefrologo strumenti sempre più performanti, capaci di un maggiore potere di risoluzione ma al tempo stesso con un rapporto segnale/rumore sfavorevole.

 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.