Glomerulonefrite ANCA-associata dopo infezione da SARS-CoV2: un caso clinico

Abstract

La vasculite associata agli autoanticorpi citoplasmatici antineutrofili (ANCA) si classifica come un processo autoimmune che colpisce principalmente le arterie di piccolo e medio calibro, compresi i vasi del distretto renale, potendo causare una glomerulonefrite rapidamente progressiva. La patogenesi di questa vasculite è molto complessa ed è noto che diversi fattori, comprese le infezioni, possono innescare il meccanismo autoimmune. Numerosi studi hanno riportato che l’infezione da SARS-CoV-2 è in grado di determinare un danno renale acuto, ma ad oggi solo un numero modesto di casi è stato riportato. In questo breve manoscritto discutiamo il caso di un uomo di 61 anni al quale abbiamo diagnosticato e trattato una glomerulonefrite proliferativa diffusa ANCA-associata insorta dopo infezione da SARS-CoV2.

Parole chiave: vasculite, ANCA, danno renale acuto, glomerulonefrite, COVID

Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in inglese.

Introduction

Antineutrophil cytoplasmic autoantibody (ANCA)-associated vasculitis (AAV) is a systemic autoimmune disease that affects primarily small- and medium-sized arteries, including kidney vessels, thus causing rapidly progressive glomerulonephritis (GN) [1, 2]. The pathogenesis of AAV is intricate. Several factors (i.e. specific drugs, infectious agents, environmental exposures, etc.) are known to possibly trigger the autoimmune process in genetically susceptible patients [3, 4]. Numerous studies have reported that severe acute respiratory syndrome coronavirus-2 (SARS-CoV-2), responsible for the respiratory disease called Coronavirus disease-19 (COVID-19), may cause acute kidney damage (AKI) [5, 6]. To date, a modest number of AAV with COVID-19 cases have been reported [7]. Herein, we discuss the case of a 61-year-old man with new-onset of diffuse proliferative ANCA-associated glomerulonephritis (GN) after COVID-19. 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.

C3 Glomerulopathy, a pathology with scarce evidence. A case report

Abstract

C3 Glomerulonephritis (C3GN) is a rare disease with an estimated incidence of 1-2 cases per million, caused by an alteration in the alternative complement pathway, although its complete physiopathology remains uncertain. Treatment evidence is poor. Immunosuppressive therapy can be initiated in more severe cases. Progression rates to end stage kidney disease are of up to 50% within a decade, and the posttransplant recurrence rates of 45-60%. We describe the case of a young man without any past medical history, with lower extremities edema, dyspnea, and kidney function deterioration. The patient was ultimately diagnosed with C3GN.

Key words: C3 glomerulopathy, glomerulonephritis, alternative complement pathway

Introduction

C3 Glomerulopathy (C3G) is a renal disease caused by a primary alteration in the complement, presenting a dysregulation in the alternative complement pathway, which induces hyperactivity. The term was first described in 2007 in a series of 19 patients characterized by the histopathological finding of C3 deposits in renal tissue without any other significant immunocomplex [1]. The renal symptoms were hypertension, kidney disease, proteinuria, hematuria, and nephrotic syndrome.

 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.

Stato dell’arte e prospettive future nella terapia di induzione delle vasculiti ANCA-associate con coinvolgimento renale: dall’istopatologia alla terapia

Abstract

Le AAV, vasculiti ANCA-associate (anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili), sono rare malattie autoimmuni sistemiche caratterizzate dall’infiammazione di piccoli e medi vasi. Il coinvolgimento renale vasculitico è una delle manifestazioni più severe di malattia, che comporta un’elevata mortalità in caso di ritardo diagnostico ed impatta significativamente sulla prognosi a lungo termine dei pazienti. Sono state recentemente individuate classificazioni e score istopatologici che meglio definiscono il coinvolgimento renale nelle AAV e correlano con la prognosi renale a lungo termine. Il regime terapeutico di induzione delle AAV è costituito da alte dosi di glucocorticoidi associati a farmaci immunosoppressori: ciclofosfamide (CYC), rituximab (RTX) o una combinazione dei precedenti. L’uso del RTX è in espansione: trial randomizzati e controllati ne hanno dimostrato la non-inferiorità rispetto alla terapia standard con CYC nelle AAV in generale, oltre ad un miglior profilo di sicurezza; inoltre, l’introduzione di biosimilari ha ridotto il costo del farmaco. Tuttavia, nei pazienti con coinvolgimento renale grave, l’equivalenza di RTX e CYC è ancora dibattuta.

La ricerca del regime di induzione ideale nelle AAV è volta ad una sempre maggiore personalizzazione: da una parte viene indagato l’uso più appropriato delle terapie già esistenti; dall’altra, le nuove scoperte in ambito patogenetico hanno permesso l’introduzione di nuovi target terapeutici, come il fattore C5a del complemento.

Grazie a questa nuova gestione delle AAV, la prognosi renale e la sopravvivenza in generale sono visibilmente migliorate. Saranno necessari ulteriori studi per ottenere una sempre maggiore personalizzazione dell’approccio terapeutico di induzione delle glomerulonefriti ANCA-associate e delle AAV in generale.

 

Parole chiave: ANCA, vasculiti, glomerulonefrite, rituximab, ciclofosfamide, biopsia renale

Introduzione

Le AAV, vasculiti ANCA-associate (anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili), sono rare vasculiti necrotizzanti autoimmuni che coinvolgono i vasi di medio e piccolo calibro. Le AAV includono tre patologie differenti: la granulomatosi con poliangioite (GPA, in passato nota come malattia di Wegener), la poliangioite microscopica (MPA) e la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA, in passato nota come sindrome di Churg Strauss) [1]. L’incidenza in Europa è rispettivamente di 2.1-14.4, 2.4-10.1 e 0.5-3.7 per milione e la prevalenza di 46-184 per milione. La sopravvivenza a 5 anni è intorno al 74-91% per la GPA, 45-76% per l’MPA e 60-76% per l’EGPA [2]. Il picco di incidenza si colloca fra i 65-75 anni, con una lieve prevalenza maschile.

Nel corso della malattia, circa il 90% dei pazienti sviluppa anticorpi ANCA, rivolti contro proteine contenute nel citoplasma dei neutrofili: sebbene esistano degli overlap, gli ANCA anti PR3 (anti-proteinasi 3) sono più frequenti nella GPA, mentre gli ANCA anti MPO (anti-mieloperossidasi) nella MPA; il 40% dei pazienti con EGPA sviluppa positività agli ANCA, in prevalenza MPO, spesso associata a forme con coinvolgimento vasculitico. Esistono alcune eccezioni: il 10% dei pazienti è ANCA negativo ed è possibile sviluppare entrambi gli anticorpi, prevalentemente nelle forme secondarie [3,4].

 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.