Marzo Aprile 2021 - Editoriali

Un volo ad alta quota

Cari lettori,

Dopo circa due anni di GIN ritengo sia utile fornire qualche informazione sul percorso fatto. Siamo partiti da una rivista che aveva già una chiara impostazione e, insieme con Biagio Di Iorio e Bianca Gualandi, abbiamo cercato di spingere sull’acceleratore per rendere la rivista sempre più una fotografia lucida e dettagliata della Nefrologia che siamo e che dobbiamo diventare.

Sono noti a tutti i problemi della nostra branca, che rischia spesso di perdere di competitività e di fascino per le nuove generazioni di medici, pur essendo bellissima e straordinariamente importante per i nostri pazienti. La ricchezza dei suoi contenuti, in cui la genetica delle malattie, la peculiarità dei rilievi istologici, e la interattività con tante branche della medicina si uniscono all’applicazione di tecnologie e biomateriali a scopo terapeutico, rischia di non essere adeguatamente valorizzata nelle organizzazioni clinico-assistenziali. I nostri pazienti, nefropatici, trapiantati e dializzati corrono il rischio di vedere sempre più confuso e diluito nel contesto clinico-assistenziale il loro riferimento nefrologico.

È una responsabilità di tutti quella di promuovere il maggiore impegno possibile negli ambiti specifici di ciascuno di noi, offrendo il massimo sforzo affinché sia evidente a tutti il valore e il ruolo della competenza nefrologica nei vari ambiti della medicina. Il Giornale Italiano di Nefrologia in termini semplici vuole essere un veicolo di informazioni e di conoscenze per tutti i nefrologi ma non solo. Vuole anche essere il modo attraverso il quale chiunque, giovane o a fine carriera, appartenente a una grande struttura o inserito nei contesti territoriali, possa sentirsi parte attiva e positiva di una comunità di medici di alto valore professionale. Desidero che ciascuno di voi percepisca il Giornale come un’opportunità ove esprimere la propria esperienza o dove trovare un ambito che lo aiuti a farlo, o direttamente o nel confronto con gli altri. Da ultimo, abbiamo cercato di rendere questo strumento aperto alla collettività internazionale, ai social e alle nuove forme di comunicazione nonché avviato un percorso per il riconoscimento in Web of Science, sempre più solido e strutturato. A seguire riportiamo la documentazione di quello che si è fatto e dei percorsi che porteremo avanti nei prossimi mesi.

 

Alcune novità

Nel 2020 abbiamo inaugurato una nuova copertina per il Giornale. Abbiamo incluso su una seconda pagina informazioni essenziali sul Giornale (quali composizione del team Editoriale, ISSN, indirizzo web) per aumentare la chiarezza e accessibilità della versione PDF.

Abbiamo anche arricchito il sito web, aggiungendo:

  • una breve biografia e foto dei membri principali dell’Editorial Board;
  • un riferimento esplicito al Codice Etico della Società Italiana di Nefrologia e alle dichiarazioni che vengono firmate all’atto dell’invio di un contributo al Giornale;
  • una descrizione più precisa dei controlli effettuati (antiplagio e peer review) e dell’intero processo di pubblicazione (correzione bozze, revisione linguistica, formattazione);
  • nuove istruzioni per gli autori, sia in italiano che in inglese.

Infine, la traduzione dell’intero sito in inglese è stata pensata e realizzata per favorire la visibilità internazionale del Giornale.

Rappresentano sicuramente elementi di rilievo del percorso di pubblicazione:

  • la peer review fatta da 2 revisori finalizzata a suggerire correzioni che via via rendano pubblicabile l’articolo se ritenuto di interesse (finalità educativa);
  • controllo antiplagio effettuato col software Compilatio (https://www.compilatio.net/).
Figura 1: La nuova copertina e uno screenshot dalla versione inglese del nostro sito
Figura 1: La nuova copertina e uno screenshot dalla versione inglese del nostro sito

Nel febbraio del 2020, per rispondere alla necessità di raccogliere i contributi riguardanti la gestione di pazienti affetti da Covid-19, abbiamo inaugurato una sezione dal titolo “L’epidemia Covid-19: diario di bordo di una emergenza”. Con competenza scientifica ed organizzativa, i colleghi di alcune delle Nefrologie più colpite del nostro territorio hanno messo a disposizione della comunità uno spaccato delle linee guida e degli orientamenti clinici adottati sul campo. Questi “diari di bordo”, insieme ai casi clinici, formano il cuore di questa sezione che è apparsa nei Volumi 2, 3, 5 e 6 del 2020 e di nuovo in questo stesso numero che state leggendo. Per il futuro, la rubrica cambierà per rispecchiare l’evolversi della situazione e farà un passo avanti rispetto alla descrizione dei percorsi nati nell’emergenza per ospitare invece paper che elaborino l’esperienza e i dati raccolti in maniera dettagliata ed originale.

 

Outreach: i dati aggiornati a marzo 2021

Il numero di visite al sito web del GIN (https://giornaleitalianodinefrologia.it) è in forte crescita: nel 2020 abbiamo avuto quasi 180.000 visitatori (179.209 per la precisione) contro i 119.996 del 2019. Nel primo trimestre del 2021 abbiamo raggiunto 53.073 persone e, in mancanza di flessioni inaspettate, dovremmo superare la soglia 200.000 entro la fine dell’anno.

Figura 2: Utenti totali del sito web del GIN nel 2019, 2020 e 2021 (la stima per quest’anno è basata sui dati del primo trimestre). Fonte dati: Google Analytics
Figura 2: Utenti totali del sito web del GIN nel 2019, 2020 e 2021 (la stima per quest’anno è basata sui dati del primo trimestre). Fonte dati: Google Analytics

2019

2020

2021 (gen-mar)

Utenti totali sito web del GIN

119996

179209

53073

Nuovi utenti sito web del GIN

117854

118961

49787

Percentuali nuovi utenti sul totale

86,9%

87,4%

87,1%

Tabella I: Utenti nuovi e totali del sito web del GIN nel 2019, 2020 e nel primo trimestre 2021

Per quanto riguarda la provenienza di questi visitatori nel periodo 2019-2021, trovate i primi 10 paesi elencati in Tabella II. Comprensibilmente il Giornale è fortemente ancorato alla realtà nefrologica italiana, ma alcuni utenti ci visitano dall’estero, con i paesi anglofoni in testa. Come mostra la mappa sottostante (che invece non è limitata ai primi 10 paesi, ma aggrega tutti i dati geografici raccolti da Google Analytics) abbiamo ricevuto almeno una visita da tutti i continenti, e dalla grandissima maggioranza dei paesi.

Users

New users

Italy

317997

322112

United States

9459

9409

Switzerland

2165

2135

India

1809

1806

United Kingdom

1705

1682

Germany

1076

1056

Spain

862

845

France

835

810

China

673

666

Canada

595

593

Tabella II: I primi 10 paesi per numero di visite tra gennaio 2019 e marzo 2021
Figura 3: Dati geografici sugli utenti del sito dal gennaio 2019 a oggi. Fonte e immagine: Google Analytics
Figura 3: Dati geografici sugli utenti del sito dal gennaio 2019 a oggi. Fonte e immagine: Google Analytics

Ad inizio aprile 2021, la pagina Facebook del GIN ha 2.438 followers. Anche in questo caso notiamo un aumento di interesse nei confronti del Giornale. Ogni nuovo volume in preparazione viene annunciato sul social e, nel giorno della pubblicazione, ogni articolo viene presentato con un post contenente un’immagine e un link al sito. I più popolari tra questi raggiungono più di 1.500 persone ciascuno.

figura 4
Figura 4: Followers della pagina Facebook a fine dicembre 2019, fine dicembre 2020 e fine marzo 2021. Fonte dati: Facebook Insight
Figura 5: Screenshot di un post pubblicato in ottobre 2020 e che ha raggiunto 1584 persone
Figura 5: Screenshot di un post pubblicato in ottobre 2020 e che ha raggiunto 1584 persone

Venendo a canali di distribuzione decisamente diversi ma non meno importanti, sappiamo tutti che il GIN è censito su PubMed. Gli articoli in inglese sono anche corredati da un link diretto al testo integrale sul sito. Nel 2020, questi link sono stati utilizzati un totale di 5.790 volte, che ci permette di concludere che una media di 482 visite mensili al nostro sito proviene da PubMed. Anche in questo caso, i numeri sono in crescita.

Figura 6: Visite al sito GIN provenienti da PubMed divise per mese, confronto 2019-2021
Figura 6: Visite al sito GIN provenienti da PubMed divise per mese, confronto 2019-2021

 

Conclusioni

Come accennato, Web of Science ha iniziato il processo di valutazione del Giornale: in caso di successo, sarà incluso nel Science Citation Index e potrà successivamente ricevere un impact factor. Speriamo inoltre di vedere il GIN inserito nel research database internazionale di EBSCO.

Stiamo insomma lavorando per rafforzare il GIN come luogo di confronto interno alla Società, mezzo di comunicazione scientifica, raccoglitore di esperienze e casi clinici di interesse generale e mezzo di diffusione delle Linee Guida della SIN. Ma anche come palestra di lavoro per i giovani Nefrologi e come luogo aperto a contributi ed editoriali su criticità e novità, in dialogo con le istituzioni e le altre branche della Medicina e del mondo sanitario.

Tutto questo in una continua evoluzione che punta alla prossima sfida in collaborazione con il Journal of Nephrology. Si tratta della rubrica “Young Nephrologists’ Arena”, di cui troverete inserto in questo numero.

Il GIN in poche parole cresce, si internazionalizza, sfida la dimensione social volendo mantenere la sua vocazione, che è quella di essere la “radiazione elettromagnetica di fondo” della Società Italiana di Nefrologia, nonché di tanti nefrologi che un po’ ovunque desiderano confrontarsi e collaborare con la nostra comunità scientifica e professionale.

 

Gaetano La Manna