Novembre Dicembre 2018 - Specialità e professioni a colloquio

Intelligenza artificiale aggiornamento 2019 per il medico futuro

Abstract

Gli operatori sanitari hanno necessità dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale è insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine, che risolvono problemi complessi automaticamente, simulando o emulando attività dell’intelligenza umana.

L’intelligenza umana è innata, creativa, emotiva, sportiva, sociale nel futuro collettiva e connessa.

La conoscenza è facoltà, atto, modo, effetto del prendere possesso, intellettualmente o psicologicamente con attività sistematica di qualunque aspetto certo della realtà.

I data sono dati in forma di testo, numero, simbolo, immagine, suoni che sono usati o immagazzinati in computer. Avere molti dati o data non significa avere molte informazioni. Avere molte informazioni non significa avere molte conoscenze.

Il ragionamento simbolico utilizza logica simbolica, connettivi logici, sistemi esperti, regole di produzione, algoritmi genetici, validazione, spiegazione, giustificazione, verifica dell’inferenza, ricerca euristica. La conoscenza del ragionamento simbolico è deterministica.

L’apprendimento automatico è il campo di studio che dà ai computer la possibilità di apprendere senza essere programmati per farlo. Utilizza algoritmi per calcoli statistici, di probabilità, le fasi di apprendimento possono non essere verificabili. Sono opinioni umane matematicamente strutturate, viziate dalle pre – comprensioni di chi li progetta, di chi vuole ricercare qualcosa.

L’associazione tra ragionamento simbolico ed apprendimenti automatici è eccellente.

Parole chiave. Intelligenza artificiale. Apprendimento automatico. Ragionamento simbolico.

PREMESSA

I progressi nelle capacità intellettuali e fisiche delle macchine cambieranno il modo in cui viviamo, lavoriamo, giochiamo, cerchiamo una compagna, educhiamo i più piccoli e ci occupiamo degli anziani. Rivolteranno il mercato del lavoro, rimescoleranno il nostro ordine sociale e cambieranno i connotati delle nostre istituzioni pubbliche e private. 

La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.