Abstract
Nel 1916 fu ideata l’equazione oggi denominata “Equazione di Henderson-Hasselbalch” che faceva seguito all’Equazione di Henderson pubblicata nel 1908.
Dopo aver analizzato l’evoluzione dalla semplicità di Henderson alla complessità di Hasselbalch, si auspica che l’equilibrio acido-base possa diventare un argomento semplice, appassionante e finanche simpatico, se approcciato e insegnato senza utilizzare l’equazione di Henderson-Hasselbalch, che include 4 logaritmi.
Si afferma che tutto il razionale sottostante alla comprensione dell’equilibrio acido-base ed alla sua applicazione clinica è già insito chiaramente nella molto più semplice formula di Henderson (senza logaritmi), utilissima e bastevole sia per l’insegnamento che per l’apprendimento in Medicina.
Parole chiave: Hasselbalch, Henderson, [H+], pH