Settembre Ottobre 2022 - Editoriali

Un percorso in costante crescita

Nonostante questi ultimi anni siano stati pieni di improvvise emergenze che ci hanno costretto a fronteggiare l’emergenza clinica dei nostri pazienti in un clima di perenne precarietà, nonostante il numero dei nefrologi non sia soddisfacente e molte realtà assistenziali siano costrette a fronteggiare l’ordinario attraverso forme che implicano la “straordinarietà”, il nostro giornale ha potuto vivere del contributo di tanti crescendo in termini qualitativi e quantitativi. Si tratta di un progressivo sforzo migliorativo che si è ben consolidato e che ambisce a nuovi obiettivi quali una piena indicizzazione nei canali mediatici di riferimento.

Sono pertanto lieto di iniziare questo volume con una sintesi dei risultati che hanno caratterizzato questo percorso.

L’occasione mi è gradita per rinnovare a tutti l’invito a leggere il giornale e a scrivere nel Giornale Italiano di Nefrologia.

Il numero di fruitori del sito web del GIN è in costante crescita da quando è stato istituito; esso è quasi raddoppiato tra il 2018 e il 2019 essendo passati dall’avere poco più di 50.000 visitatori al superare i 100.000, oltrepassando per la prima volta i 200.000 lo scorso anno con 210.913 visitatori. Si stima di oltrepassare anche quest’anno la soglia annuale, considerando che i lettori relativi all’ultimo periodo gennaio/ottobre sono più di quelli del corrispondente intervallo nel 2021.

Il numero totale dei visitatori del sito web del GIN nel 2022
Figura 1: *Il numero totale dei visitatori del sito web del GIN nel 2022 è una stima calcolata sulla base dei visitatori nell’intervallo 1 gennaio/15 ottobre. Fonte dati Google Analytics.

Come appurabile dalla Figura 2, che mostra l’andamento delle visite degli utenti del GIN nell’arco del 2021 e che è rappresentativa di un andamento più generale, il sito web del GIN è consultato quotidianamente da un consistente numero di utenti, con comprensibili picchi in prossimità dei giorni di pubblicazione dei nuovi numeri del giornale.

Figura 2: Andamento delle visite del sito web del GIN nell’anno 2021. Fonte dati e immagine Google Analytics.
Figura 2: Andamento delle visite del sito web del GIN nell’anno 2021. Fonte dati e immagine Google Analytics.

A supporto del sito vi è la pagina Facebook, con i suoi quasi 3000 follower. Qui ogni issue del giornale viene preannunciato e, al momento della pubblicazione, promosso con un post dedicato ad ogni articolo corredato di link di rimando.

Figura 3: Ogni articolo del GIN è promosso sulla pagina Facebook con una breve descrizione, un’immagine e un link di rimando.
Figura 3: Ogni articolo del GIN è promosso sulla pagina Facebook con una breve descrizione, un’immagine e un link di rimando.

Nonostante la sua utenza sia prevalentemente italiana, con il passare del tempo il giornale assume un respiro sempre più internazionale: solo nell’ultimo anno hanno pubblicato con noi team provenienti da varie parti del mondo, come Brasile o Iran, e stando ai dati di Google Analytics abbiamo lettori sparsi nei vari paesi, con prevalenza di quelli anglofoni.

Figura 4: Lista dei 10 paesi con maggior numero di visitatori del sito web del GIN nel 2022.
Figura 4: Lista dei 10 paesi con maggior numero di visitatori del sito web del GIN nel 2022.

Degno di nota è che anche quest’anno abbiamo avuto lettori in quasi la totalità dei paesi di tutti i continenti.

Mappa della provenienza geografica delle visite del sito web del GIN dal 1 gennaio 2022
Figura 5: Mappa della provenienza geografica delle visite del sito web del GIN dal 1 gennaio 2022 ad oggi. Fonte dati e immagine Google Analytics.

Proprio per cavalcare e incentivare questo trend cerchiamo di fare in modo che quasi ogni numero contenga almeno un contributo scritto in inglese.